Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Rosaria Vitale

Armando Dillon. La guerra e il «travaglio» della ricostruzione in Sicilia (1941-1955)

Maria Rosaria Vitale, Giuseppe Scaturro

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 168

Armando Dillon, soprintendente ai monumenti in Sicilia dal 1941 al 1955, attraversa da architetto e uomo delle istituzioni gli anni bui della guerra e quelli difficili, ma illuminati dalla speranza, della ricostruzione. Al suo operato - che non viene fermato dalle bombe né dall'accumularsi delle macerie - le città siciliane e il patrimonio monumentale dell'isola devono moltissimo. La drammatica stagione della guerra e la successiva ricostruzione hanno indelebilmente segnato il destino di gran parte del nostro patrimonio monumentale e, ancor più, il volto delle nostre città. La giornata di studi La guerra del soprintendente. Armando Dillon in Sicilia (1941-1955) (Catania, 17 dicembre 2019) e il volume dedicato all'attività di un soprintendente «"monumentalmente" siciliano dell'est e dell'ovest» rispondono al desiderio di custodire la memoria di chi della nostra memoria si è fatto carico curando, proteggendo e restaurando architetture e brani di città.
24,00 22,80

Architetti in viaggio. La Sicilia nello sguardo degli altri

Paola Barbera, Maria Rosaria Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 528

Oggetto di una sterminata produzione di diari, racconti, lettere, relazioni, raffigurazioni, la Sicilia dei viaggiatori è un territorio in buona parte esplorato da studiosi di rilievo, italiani e stranieri. Eppure, per le strade dell'isola, sulle sue coste e nei remoti paesi dell'interno si sono avventurati viaggiatori di cui ancora sappiamo poco, talvolta nulla. Con il convegno "La Sicilia nello sguardo degli altri: architetti in viaggio (Siracusa, 18-19 maggio 2017)" la nostra attenzione è stata rivolta agli architetti che nel corso di un lungo arco temporale, dalla fine del Settecento al Novecento, hanno visitato la Sicilia. I loro disegni e scritti ci restituiscono una molteplicità di ritratti dell'isola, delle sue architetture e dei suoi paesaggi e insieme a questi anche una sequenza di autoritratti, che raffigurano gli architetti e molto ci dicono del loro modo di progettare, in ogni tempo alla ricerca di un punto di equilibrio tra memoria e modernità, tra domande sulle origini dell'architettura e sul suo futuro.
49,00 46,55

Brandi e l'architettura. Atti della Giornata di studio (Siracusa, 30 ottobre 2006)

Brandi e l'architettura. Atti della Giornata di studio (Siracusa, 30 ottobre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Lombardi

anno edizione: 2016

pagine: 376

Il volume è stato realizzato nell'occasione del centenario della nascita di Cesare Brandi e rappresentano gli atti di un convegno organizzato dalla Facoltà di Architettura di Siracusa e dal dipartimento Arpa dell'Università di Catania e col patrocinio dell'Associazione "Amici di Cesare Brandi".
30,00

Brandi e l'architettura. Atti della Giornata di studio (Siracusa, 30 ottobre 2006)

Brandi e l'architettura. Atti della Giornata di studio (Siracusa, 30 ottobre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Lombardi

anno edizione: 2006

pagine: 276

Il volume è stato realizzato nell'occasione del centenario della nascita di Cesare Brandi e rappresentano gli atti di un convegno organizzato dalla Facoltà di Architettura di Siracusa e dal dipartimento Arpa dell'Università di Catania e col patrocinio dell'Associazione "Amici di Cesare Brandi".
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.