Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Trisciuzzi

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 548

N. 1 - Anno 6 - giugno 2025.
36,00

Traiettorie pedagogiche per progettare futuri possibili

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2024

pagine: 12815

15,00 14,25

Frontiere. Nuovi orizzonti della letteratura per l'infanzia

Frontiere. Nuovi orizzonti della letteratura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 174

Quali sono le attuali frontiere della ricerca nella Letteratura per l'infanzia e per ragazzi? Oggi questo campo di indagine non può più eludere i nuovi spazi narrativi e le nuove metodologie di racconto, sempre più proposti da una editoria d'avanguardia che affronta itinerari stimolanti e coraggiosi. A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso la narrazione per l'infanzia ha cambiato passo e prospettive, ha aperto nuovi orizzonti e ha oltrepassato le frontiere del noto e del conosciuto. In questi anni nascono e si diffondono saghe Fantasy, da Lewis a Tolkien, da Pullman alla Rowling, affascinando moltitudini di lettori sempre più appassionati al genere. Compaiono nuove tipologie di albo illustrato - picturebooks, silentbooks, poetry picturebooks - un'opera narrativa specifica che si avvale di una grammatica propria. La Letteratura per l'infanzia inizia a rappresentare una diversa stagione di relazioni sociali e familiari, un modo più complesso e dinamico di vivere la dimensione educativa tra adulti e bambini. Nuovi linguaggi artistici e musicali interpretano il bisogno del bambino di gioco, di ritmo, di poesia: l'infanzia vive una stagione di coinvolgimento nei materiali, nei colori, nella ludicità. Si diffondono nuovi stili comunicativi come il graphic novel che insieme al fumetto investono diverse classi di età e affrontano e raccontano, attraverso le illustrazioni, i nuovi mondi interculturali che ci circonda. Lo stesso cinema d'animazione, dalla narrazione stilistica classica di Walt Disney, passa a nuovi maestri del mondo cinematografico come Tim Burton e come quello d'animazione di Hayao Miyazaki. Infine, l'ultima frontiera, il mondo digitale nel quale i personaggi letterari vengono narrati in forma virtuale, presentando dimensioni e avventure altre. L'itinerario di questo volume è quindi testimone di nuove forme di narrazione e di meticciamento tra la letteratura e i recenti linguaggi espressivi, artistici e tecnologici.
18,00

La luna

La luna

Carla Barbara Coppi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 112

"La Luna" è un romanzo fantasy d'avventura "per ragazzi di tutte le età". Nello specifico è rivolto alla fascia 9-12 anni. Il romanzo si propone di avvicinare i ragazzi alla lettura invogliandoli con un testo di fantasia ma molto aderente alla realtà, che fa riflettere e anche sorridere e rimarca i valori esistenziali. I protagonisti, Luna e Tom, non vedendo tornare a casa i genitori, decidono di cercarli assieme al loro cagnolino Fram. Il lettore è trasportato in un mondo caratterizzato da vivacità e ricchezza cromatica. La luna è un elemento che emerge e coinvolge i personaggi in questo viaggio nel quale incontreranno mille avventure, variegati personaggi e creature bizzarre. Introduzione di Maria Teresa Trisciuzzi. Età di lettura: da 9 anni.
9,00

Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia

Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia

Maria Teresa Trisciuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 293

Sollevando un po’ il velo dell’ovvietà che cela la complessità della vie familiale, in questo volume vengono presentati classici e contemporanei “ritratti di famiglia” visti da prospettive diverse, anche scomode, per osservare i diversi modi di fare ed essere famiglia attraverso la lente della letteratura per l’infanzia. A partire da una lettura diacronica, vengono toccati i temi della fuga e del rilancio della famiglia fino ad analizzare la condizione dei bambini senza famiglia. Tre frontiere paradigmatiche caratterizzanti la grande mappa del mutamento delle famiglie, teatro di una pluralità di rappresentazioni capaci di dialogare con esemplari icone dell’immaginario: voleremo via con Peter Pan e i bambini sperduti, seguiremo Alice oltre lo specchio delle apparenze familiari, combatteremo gli Hunger Games con Katniss Everdeen per proteggere i propri cari, esploreremo giardini ricchi di ricordi privati e inconfessati segreti, disvelandone i misteri, ci avventureremo in catartiche fabbriche dalle insidiose delizie, percorreremo le strade di Parigi con Remì assieme a orfani rapiti e saltimbanchi infelici, scaleremo le avversità e le montagne tornando a casa sull’Alpe con Heidi e Klara, attraverseremo il passaggio magico per il Binario 9 3/4 per dirigerci a Hogwarts verso una nuova famiglia. Tra le pagine delle storie della letteratura per l’infanzia e per ragazzi, si potranno scoprire le famiglie osservate dal privilegiato e centrale punto di vista dell’infanzia che le narra e si narra, ieri e oggi, trasportandoci nel suo ‘altrove’.
29,00

Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia

Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia

Maria Teresa Trisciuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 159

Cinema d'animazione, fumetto e letteratura per l'infanzia si intrecciano in modo sorprendente nella trama del volume attraverso l'analisi delle più importanti metafore d'infanzia. Oggetto dello studio è il grande maestro giapponese di anime Hayao Miyazaki - fumettista, sceneggiatore, animatore, regista e produttore -, ormai consacrato tra i principali narratori mondiali dell'animazione, le cui opere aprono una porta su un mondo di storie dedicato interamente all'infanzia e all'adolescenza. La qualità e le potenzialità pedagogiche di questo autore sono tutte giocate sull'attenzione che pone alle varie fasi della vita e all'importanza che ogni momento di crescita e di apprendimento rappresenta nel percorso di tutti i suoi personaggi. Rivoluzionando le categorie tradizionali dell'animazione, spinto dal desiderio di esplorare e scoprire ciò che c'è "oltre la nebbia" della contemporaneità, Miyazaki propone realtà alternative e originali modelli d'infanzia e di comunicazione. Eroine ed eroi non restano avvolti nella nebbia, ma varcano con leggerezza, spesso in volo, le soglie di mondi incantati ad altri preclusi.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.