Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Vittoria Capitanucci

Spiga 26. Milano. The two souls of the city. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 248

Storico indirizzo di Via della Spiga la cui costruzione originale risale alla fine del Settecento, Palazzo Pertusati è oggi al centro di una importante rigenerazione urbana: a conclusione dei lavori condotti da parte di Hines Italia, su progetto di Scandurra Studio Architettura, Spiga 26 è il nome del building, un nuovo simbolo milanese. Uno spazio contemporaneo ed esclusivo, a destinazione commerciale e direzionale. Più di 12.000 metri quadrati di edificio nel cuore del Quadrilatero della moda, nel centro di Milano. Gli affacci su via della Spiga e via Senato chiudono una corte interna di 180 metri quadrati, che connette i due corpi architettonici, riqualificati in assoluta armonia con l’intero contesto. Il volume illustra la nascita e la realizzazione del progetto, in relazione alla natura storica del luogo e alle caratteristiche che ha assunto negli anni più recenti, che hanno reso via della Spiga uno dei luoghi simbolo di Milano, capace di unire discipline e aspetti diversi della creatività e della cultura, e in cui il design si intreccia alla musica, il lavoro alla moda, la vita notturna allo shopping.
36,00 34,20

Cordusio 2.0. Milano. The heart of the city. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 202

Narrare la vicenda entusiasmante di Cordusio 2.0 significa ripercorrere una visione, un atto di coraggio che è stato probabilmente anche un apripista per quella che poi è diventata una nuova tendenza del mercato immobiliare milanese. Quando Hines decide di rilevare l'immobile di piazza Cordusio la situazione era ben diversa da quella che si presenta oggi ai nostri occhi. L'idea innovativa del Gruppo Hines consisteva nel decidere di investire in un immobile storico piuttosto che nella costruzione di un nuovo edificio concepito ex novo: una nuova visione rivolta alla riqualificazione di edifici preesistenti, ubicati in aree di rilevanza della città, in posizione permanente, ripensati seguendo le necessità contemporanee e in linea con i principali standard internazionali richiesti in termini di sostenibilità energetica ed efficienza degli spazi. Come fu nel dopoguerra e come è stato poi in molte città europee e internazionali, è giusto porsi il tema di intervenire anche nel "cuore della città", introducendo nella società odierna un modello visionario di rigenerazione.
34,00 32,30

Brutalist houses. Interior design cubes

Maria Vittoria Capitanucci

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 296

Le più belle case Brutalist raccolte in un volume monografico, parte di una collana nuova e dal formato originale Il colore grigio contraddistingue la casa brutalista, nella quale la sottolineatura delle strutture portanti, l'uso di materiali abitualmente destinati a edifici industriali (cemento, ferro, granito), l'essenzialità e l'intenzionale rudezza degli arredi, minimali e spartani, dà all'abitare una connotazione inconfondibile, particolarmente adatta all'attuale sensibilità ecologica e minimalista, permettendo di scoprire una nuova bellezza: schietta, elementare, che comunica affidabilità e stabilità, un porto sicuro tra i marosi del nostro quotidiano. Attraverso una selezione di case dai caratteri forti, la nuova collana Interior Design Cubes offre un'esaustiva e gustosa ricognizione sugli stili dell'interior design, guidando il lettore tra le categorie, i linguaggi e le tendenze dell'abitare contemporaneo. Le monografie, dall'inconfondibile formato cubico, sono immediatamente riconoscibili dal colore, che rimanda a uno stile.
39,90 37,91

Carlo Colombo industrial design

Maria Vittoria Capitanucci

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 302

Autore di pezzi iconici come le sedute Minerva o le Bali armchairs, i premiati lavelli Albume o il divano Sveva, Carlo Colombo, classe 1967, nasce, non a caso, in Brianza, terra delle maggiori aziende di arredo italiano e patria di alcuni dei maggiori protagonisti del design contemporaneo. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1993, ha tra i suoi insegnanti il grande maestro Achille Castiglioni (1918-2002), uno dei suoi riferimenti culturali assoluti, mentore e grande ispiratore per una carriera che parte presto, anche grazie all'incontro con Giulio Cappellini, e continua con grande intensità, mai rallentata e costantemente costellata da successi e nuove sfide. Questo libro racconta lo sfaccettato universo di un progettista in bilico tra passionalità e razionalità, anche attraverso la selezione dei suoi più significativi prodotti di design, la sua metodologia, gli input creativi, le collaborazioni con protagonisti del mondo imprenditoriale e della finanza, con committenti illuminati e artisti. La lucidità funzionale nella progettazione, l'innovazione e la costanza nella ricerca delle soluzioni, l'elasticità e la purezza delle linee, sono le caratteristiche che emergono in quest'opera e che contraddistinguono il lavoro di Carlo Colombo.
80,00 76,00

Il professionismo colto nel dopoguerra. Ediz. italiano e inglese
12,50

Yavuz Sultan Selim Bridge

Lida Castelli, Maria Vittoria Capitanucci

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2017

pagine: 234

55,00 52,25

Milano architettura. La città e l'Expo

Maria Vittoria Capitanucci

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 250

Un nuovo ed ulteriore tassello dedicato alle recenti e decisive trasformazioni di Milano e del suo territorio con un focus sull'area Expo tra padiglioni internazionali, clusters e strutture di servizio. Suddiviso in quattro macro-aree (Milano Centro, La periferia storica, La grande Milano, Expo Milano 2015) il volume propone una lettura dei più significativi interventi in città selezionati per la loro dimensione, scala e portata (dalle aree ex-Portello a Portanuova/Isola/Varesine, da City-Life al rinnovamento di ex-Milano Fiori ad Assago) capaci di innestare modalità completamente nuove, e talvolta inaspettate, nella riattivazione di relazioni sul territorio urbano, casi emblematici per la loro qualità architettonica - dalle scale e tipologie varie - a cui si aggiungono progetti caratterizzati da un rilevante ruolo culturale (la nuova sede della Fondazione Prada, la Fondazione Feltrinelli, il Museo delle culture all'ex Ansaldo...). Il tutto ripercorso attraverso un apparato di complete schede critiche aggiornate, corredate da disegni di progetto, immagini e contributi dei protagonisti della cultura architettonica italiana.
29,00 27,55

Il professionismo colto nel dopoguerra. Ediz. italiano e inglese

Il professionismo colto nel dopoguerra. Ediz. italiano e inglese

Maria Vittoria Capitanucci

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

Gli anni del dopoguerra sono stati cruciali per la costruzione della città di Milano: una generazione di professionisti, erede del rinnovamento architettonico operato dal Movimento Moderno e al tempo stesso incline ad una certa libertà espressiva, ricostruiva la città bombardata dando vita alle sue visioni urbane, terreni fertili per scambi interdisciplinari e sperimentazioni. L'aspetto culturale era alla base della formazione di questi architetti, in bilico tra interessi per le nuove concezioni strutturali e le suggestioni provenienti dall'ambiente artistico internazionale. Nomi illustri e figure rimaste - talvolta inspiegabilmente - più in ombra furono protagonisti di articoli apparsi sulle più insigni riviste italiane ed internazionali, nonché di importanti pubblicazioni. Quasi tutti raggruppati attorno all'associazione MSA, frequentando la Triennale, le medesime gallerie d'arte e riunendosi negli stessi studi di architettura, personaggi già affermati come Albini, i BBPR, Gardella, Figini e Pollini intrecciavano i propri progetti con Asnago e Vender, i Latis, Gho', i GPA Monti, Malchiodi, Mangiarotti e Morassutti, ridisegnando il futuro di Milano.
12,50

Gianfranco Varini

Maria Vittoria Capitanucci

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 144

30,00 28,50

Il professionismo colto del dopoguerra
12,50

Milano. Le nuove architetture

Milano. Le nuove architetture

Maria Vittoria Capitanucci

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 259

Milano è una delle città europee più attive e vitali nel processo di trasformazione urbana e territoriale con decine di nuove opere ed interventi diffusi all'interno dei suoi confini, in attesa che si avvii la nuova, esaltante fase dell'Expo 2015. Dopo i primi due volumi, questo terzo tassello curato da Maria Vittoria Capitanucci ci accompagna nella comprensione di una città nuova che negli ultimi anni è profondamente cambiata, punteggiata da decine di opere progettate e costruite da architetti italiani e stranieri che hanno scelto Milano come un eccezionale laboratorio di progettazione metropolitana. Residenza, musei, spazi pubblici, centri commerciali, terziario avanzato e laboratori, edifici religiosi e piccoli parchi, definiscono l'orizzonte di una città che sta cambiando pelle interrogandosi attivamente sul proprio futuro.
32,00

Vito e Gustavo Latis. Frammenti di una città

Vito e Gustavo Latis. Frammenti di una città

Maria Vittoria Capitanucci

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il volume vuole essere una ricognizione intorno alla Milano della ricostruzione e degli anni a seguire, attraverso il lavoro raffinato e costante di una grande coppia del professionismo lombardo, Vito (Firenze 1912 - Albavilla 1996) e Gustavo (Milano 1920) Latis, schivi protagonisti di una città costruita per frammenti in cui il tema residenziale, puntuale e prolifico, ha composto i caratteri chiave del centro storico del capoluogo lombardo, mentre i loro numerosi ed efficienti stabilimenti industriali, assieme ai centri di formazione e ai quartieri di edilizia sovvenzionata e borghese, contribuivano a comporre l'immagine di un capoluogo che nel tempo si sarebbe sempre più proiettato sul territorio: il parterre per la "Grande Milano". L'introduzione di Gillo Dorfles, caro amico dei Latis, con i quali condivise il clima culturale e le passioni fin dalla giovinezza, e un saggio di Augusto Rossari contribuiscono a collocare i due fratelli nel clima di quegli anni fervidi della ricostruzione postbellica e del boom economico, con la partecipazione all'ambiente artistico e l'adesione all'MSA, mentre i saggi di Maria Vittoria Capitanucci disegnano i temi ricorrenti nel lavoro dei due architetti, le suggestioni culturali e la loro ricerca sui materiali e sui linguaggi dagli esordi in "solitudine" di Vito, il più anziano, fino ai lavori più recenti e ai concorsi per Milano condotti da Gustavo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.