Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariafilomena Anzalone

Etiche applicate e nuovi soggetti morali

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 448

Negli ultimi decenni la riflessione etica ha decisamente ampliato tanto i suoi orizzonti di ricerca quanto i suoi ambiti applicativi: si parla ormai correntemente di etica dell’intelligenza artificiale, etica animale, neuroetica, etica ecologica, etc. La nuova e imprevista “soggettività” di entità artificiali come i robot, o naturali, ma non umane, come gli animali, suscita inediti interrogativi e questioni. I saggi raccolti in questo volume affrontano le sfide a cui l’etica applicata è chiamata a rispondere, lungo la linea di confine che separa e distingue gli oggetti dai soggetti, l’essere qualcosa dall’esser qualcuno. Contributi di: Francesco Allegri, Lucia Arcuri, Giacomo Maria Arrigo, Elena Bartolini, Davide Battisti, Pierfrancesco Biasetti, Calogero Caltagirone, Teresa Caporale, Sabrina Cardone, Fabrizio Carlino, Giovanni Cogliandro, Laura Corona, Antonio Da Re, Silvia Dadà, Carla Danani, Barbara de Mori, Giuseppe De Ruvo, Anna Donise, Giorgio Erle, Alessia Farano, Fabio Fossa, Erin I. Kelly, Elisabetta Lalumera, Luca Lo Sapio, Emiliano Loria, Ralf Lüfter, Alessia Maccaro, Federica Madonna, Francesca Marin, Emilia Marra, Lorella Meola, Francesco Miano, Chiara Montalti, Veronica Neri, Maria Teresa Pacilè, Igor Pelgreffi, Filippo Pianca, Martina Piantoni, Matteo Pietropaoli, Giovanna Pistorio, Elena Ricci, Mathias Risse, Alma Lia Salmeri, Leopoldo Sandonà, Maria Benedetta Saponaro, Alessandra Scotti, Sarah Songhorian, Marco Tassella, Francesco Testini, Simona Tiribelli, Angelo Tumminelli, Federico Zilio.
35,00 33,25

Tra struttura e senso. Un percorso nel pensiero di Aldo Masullo

Tra struttura e senso. Un percorso nel pensiero di Aldo Masullo

Giuseppe Cantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 86

In questa raccolta Giuseppe Cantillo ci aiuta ad attraversare la riflessione filosofica di Aldo Masullo, affrontandola da più punti di vista. Il pensiero di Masullo ne emerge come una fenomenologia della soggettività, le cui polarità sono l’esistenza dell’individuo e l’ideale della comunità; i termini di una tensione dialettica costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia consiste il contenuto dell’etica. Ma Cantillo in queste pagine riesce a restituire anche il fascino di Aldo Masullo, Maestro per diverse generazioni di studenti che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo: la passione che accompagnava il suo pensiero e la straordinaria capacità di suggerire collegamenti tra pensatori diversi, tra nozioni diverse, e di far svolgere l’analisi lungo stretti sentieri di confine tra discipline diverse, tra linguaggi diversi.
10,00

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il tema del quinto numero di "Studi jaspersiani", “Medicina tra scienza e filosofia”, si richiama esplicitamente sia alla peculiare esperienza intellettuale e professionale di Karl Jaspers - psichiatra e filosofo dell’esistenza - che alla sua celebre riflessione sulla necessità di recuperare la figura, di ippocratica memoria, del medico-filosofo. A essa Jaspers fa appello per contrastare quelli che considera gli aspetti regressivi di una medicina totalmente inserita nell’alveo delle scienze naturali e sempre più “tecnicizzata”; una medicina che riduce il malato ad “oggetto”, privandolo di individualità specifica e che vede l’identità del medico, paradossalmente, anch’essa depotenziata dall’uso crescente delle strumentazioni tecnico-diagnostiche per cui la stessa fondamentale relazione tra medico e malato viene progressivamente svuotata del suo significato etico di relazione di incontro, ascolto e cura tra soggetti.
25,00 23,75

Questioni fondamentali di antropologia medica

Questioni fondamentali di antropologia medica

Viktor von Wiezsacker

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 150

Nella seconda metà degli anni Venti del Novecento, il medico e filosofo Viktor von Weizsäcker (1886-1957) elabora il progetto di un'antropologia medica, cioè di una «teoria generale della malattia» come teoria dell'uomo malato. I due testi proposti in questo volume, scritti a venti anni di distanza l'uno dall'altro, delineano efficacemente sviluppi e difficoltà di questo progetto, lasciando emergere l'esigenza profonda che lo muove: rivoluzionare i fondamenti epistemologici della medicina a partire da una nuova concezione della scienza, il cui nucleo concettuale è costituito dalla «relazione». L'incontro tra il medico e il paziente, in quanto situazione originaria dell'antropologia medica, diviene così l'autentica fonte dei criteri dell'azione terapeutica, salvaguardando il malato dal rischio di reificazione e spersonalizzazione a cui lo espone una medicina rigidamente positivista.
13,00

Forme del pratico nella psicologia di Hegel

Mariafilomena Anzalone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 270

Sentimenti, passioni, impulsi, ma anche riflessione, libertà, razionalità: tutti questi elementi entrano in gioco quando vogliamo qualcosa. Per Hegel essi non sono semplicemente in relazione con il nostro volere, ma lo costituiscono: sono le forme che assume fattività dello spirito entro se stesso quando si fa pratico, quando intraprende il percorso di produzione del proprio mondo. Nella psicologia Hegel si arresta alle soglie della costruzione di questo mondo: non entra nel merito di ciò che lo spirito pratico realizza a partire dalla posizione dei suoi scopi ma rende ragione delle spinte, delle pulsioni, dei moventi che ne sono alla base, facendo emergere l'aspetto distintivo che caratterizza i diversi contenuti assunti come fini dalla volontà. Il volume, a partire da una ricostruzione dell'originale prospettiva della psicologia di Hegel, analizza la sua concezione del volere e la pone in relazione al dibattito filosofico del tempo. L'idea hegeliana di una volontà che si sviluppa lungo l'arco che va dal sentire al pensare viene letta come il tentativo di ricomporre la scissione kantiana tra sentire e volere, senza cadere in qualche forma di romantica esaltazione del sentimento.
22,00 20,90

Volontà e soggettività nel giovane Hegel

Volontà e soggettività nel giovane Hegel

Mariafilomena Anzalone

Libro: Copertina morbida

editore: Luciano

anno edizione: 2008

pagine: 286

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.