Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariagrazia Russo

Patrimonio italiano in Portogallo. Un viaggio nei secoli XV-XX

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 264

In Portogallo gli italiani respirano ovunque un’aria familiare. Per questa ragione abbiamo voluto dedicare due interi cicli delle conferenze italo-lusitane, ormai attive con cadenza annuale dal 2011, al patrimonio culturale: un patrimonio che richiama la ricchezza dei rapporti tra questi due Paesi da sempre molto vicini. Ogni chiesa, ogni angolo di strada, ogni museo conserva qualche elemento della cultura italiana dal punto di vista storico, artistico, letterario e musicale. Solo per fare un esempio: si pensi al Palazzo dell’Ajuda dove, grazie soprattutto, ma non solo, alla presenza di Maria Pia di Savoia (1847-1911), moglie del re Luigi I di Braganza (1838-1889), c’è una concentrazione di italianità tanto che si ha la sensazione di trovarsi in uno dei tanti musei della nostra penisola: dal busto della regina, realizzato dal genovese Santo Varni (1807-1885), alla copia in dimensioni ridotte del gruppo scultoreo Amore e Psiche di Antonio Canova (1757-1822); dal dipinto che riproduce l’interno del Duomo di Monza, del lombardo Mosé Bianchi (1840-1904), alla piccola scultura di Re Umberto I di Savoia (1844-1900) a cavallo, eseguita da Stanislao Grimaldi (1825-1903) e molto altro.
25,00 23,75

«Livre no tempo e em pedra aprisionada». Roma nas culturas de língua portuguesa

«Livre no tempo e em pedra aprisionada». Roma nas culturas de língua portuguesa

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 336

Reúnem-se neste volume vinte trabalhos que tratam da presença da cidade de Roma nas culturas de língua portuguesa. Fruto de uma Summer School da Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani (AISPEB) que reuniu quatro universidades romanas, a Sapienza, Roma Tre, Roma Tor Vergata e a UNINT, os estudos acadêmicos abrangem temas portugueses, brasileiros, africanos e asiáticos, numa perspectiva interdisciplinar. São acessíveis a um público amplo e seguem um fio cronológico natural. A cidade eterna não só se insere num rico imaginário como tem marcado ao longo dos séculos a biografia de figuras canônicas das culturas e das literaturas de língua portuguesa. O tema escolhido ilustrou um grande patrimônio histórico-filosófico e teológico, mas também a forte presença nas artes plásticas, na arquitetura, na literatura e na música. No dizer de David Mourão Ferreira, "Roma não está em Roma", está em todos nós, como em todos nós está o fluido secreto das mães. Já Murilo Mendes nos faz sorrir com a sua ideia de uma "cidade que vive sob o signo do juízo universal e da mais formidável história em quadrinhos, exatamente o Juízo Universal de Miguel Ângelo". Afonso Arinos, por sua vez, explicanos que o seu amor a Roma "provém dessa amplitude que não contraria, em nenhum pormenor, a sua formação brasileira". Como bem sintetizou, enfim, Cecília Meireles, nos seus "poemas italianos", Roma é presença: "- Livre no tempo, e em pedra aprisionada".
35,00

Noi contiamo. Storie di donne oltre il soffitto di cristallo

Noi contiamo. Storie di donne oltre il soffitto di cristallo

Libro: Libro in brossura

editore: UNINT University Press

anno edizione: 2022

pagine: 192

È di donne che qui si parla, di ventuno donne, provenienti da diversi Paesi del mondo che portano la loro testimonianza come possibilità di cambiamento. Ciò che le accomuna è il loro impegno nel mondo politico, sociale, culturale, umanitario, familiare. Ognuna di loro ha una storia da raccontare, un percorso da condividere con il lettore, un cammino da indicare alle tante donne (ma anche ai tanti uomini) che a volte pensano di non riuscire a farcela, di non essere capaci di superare le difficoltà della vita, di non arrivare laddove si erano spinte con i loro desideri. Le storie che qui si tracciano vogliono essere come delle pietre miliari che accompagnano l’itinerario: cippi sul ciglio della strada della vita per indicare quale sia il percorso da seguire e per marcare i passi compiuti, miglio dopo miglio.
15,00

Un hasard objectif. Études en l’honneur de Novella Novelli

Un hasard objectif. Études en l’honneur de Novella Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: UNINT University Press

anno edizione: 2022

pagine: 352

Il volume raccoglie saggi e studi dedicati alla prof. Novella Novelli docente di francese presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma. Gli interventi raccolgono contributi riguardanti studi di storia, lingua e letteratura francese, italiana, tedesca e inglese.
20,00

La valorizzazione del patrimonio culturale. Una risorsa per l'Europa

La valorizzazione del patrimonio culturale. Una risorsa per l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Tuga Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

In questi ultimi decenni le politiche di valorizzazione dell'enorme patrimonio culturale del vecchio continente sono state centrali nelle politiche di sviluppo dell'Unione Europea e hanno avuto un duplice fine: da una parte si è incoraggiata l'affermazione di un'identità rispettosa delle singole diversità culturali che compongono il mosaico geopolitico continentale e dall'altra si sono potuti innescare processi virtuosi di sviluppo territoriale, come ad esempio il turismo culturale. Partendo da questi temi, il libro raccoglie diversi contributi scientifici in un'ottica interdisciplinare con l'obiettivo di offrire al lettore una panoramica sui più recenti orientamenti di questo settore di studi.
15,00

La follia dell'arcobaleno

Mariagrazia Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Anne è una pazza! È una pazza perché non ha altra scelta. Anne racconta con passo maestoso e violento l'elogio alla follia come fuga dalla realtà. Posseduta da uno spirito che non è il suo, combatte tra i tortuosi meccanismi della mente che partoriscono mostri. Sospesa tra realtà e immaginazione, passato e presente, ascolta rapita quella presenza inquietante. Lui, nascosto nel soffio di vento, nel granello di polvere, nell'aria che respira, silenzioso le parla "... mi affaccio oltre la lastra levigata. C'è qualcuno che mi osserva. Ha i miei occhi ma non sono io...". "La follia dell'arcobaleno" è un testo in flusso di pensiero nel quale Anne, la protagonista, narra della follia come forma potente e creativa di autodistruzione. Con il suo racconto ci trasporta in un luogo non luogo dove trascorre interminabili momenti tra allucinazioni e terribili cure psichiatriche fino all'esperienza della rinascita.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.