Tuga Edizioni
Deviazioni. Storie di un italiano a Lisbona
Marcello Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 400
Un banale e al tempo stesso famigerato anno palindromo: il 2002 del "nuovo ordine mondiale", le nuove Brigate rosse, il nuovo governo Berlusconi... Filtrato dai ricordi di Fabrizio, che ha lasciato l'Italia per una capitale europea attraente, alla moda e al tempo stesso marginale come Lisbona, quel due-mila-due diventa l'anno in cui un pugno di giovani europei vive le prime esperienze da adulti: vita di coppia, lavoro, paternità. In loro si intuisce un passato da studenti politicamente attivi e intellettualmente vivaci, ma Lisbona è già un altrove mentale dove sono in atto altre forme di aggregazione e sopravvivenza. Una sorta di "familismo amorale" riverniciato. Bel paradosso per chi non è ancora sicuro di saper vivere in famiglia, né di voler rinunciare del tutto alla morale.
Camilla. Milf italianissima
Maurizio Carletti
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Non dimenticare... Marina
Daniela Pulci
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 184
Fare educazione linguistica in epoca contemporanea. Approcci e metodologie per l'apprendimento significativo della lingua portoghese
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Geografia dello sport e infrastrutture. La sostenibilità negli stadi di calcio
Rosario De Iulio
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
La matrice del suono. Pier Paolo Pasolini e la ricerca dell’indefinibile
Marco Ranaldi
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Vulcani, fatterelli e divinità nelle Azzorre
Luiz Fagundes Duarte
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Machado de Assis africano. Le opere e la questione razziale
Rita Ciotta Neves
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
La tragedia del Sarriá. Cosa è mancato al «futebol-arte» a Spagna '82?
Gustavo Román, Renato Zanata
Libro: Copertina morbida
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
Pur non vincendo il titolo, al Campionato mondiale di calcio del 1982 in Spagna, la Seleção brasiliana giocò una delle sue migliori edizioni, incantando sostenitori e appassionati per la qualità di calcio espressa, molto più che nel 1994 e nel 2002, quando riuscì tuttavia a laurearsi campione. Quel team era composto da una generazione di fuoriclasse unica, forse irripetibile. L'ossatura era formata da giocatori del calibro di Falcão, Zico, Sócrates, Cerezo, Leandro, Júnior, Éder. Eppure quella squadra non vinse, proprio come era già accaduto in precedenza al Brasile di Zizinho (1950), all'Ungheria di Puskas (1954) e all'Olanda di Cruyff (1974). Conquistò però di diritto il cuore degli amanti del futebol-arte. A 40 anni esatti da quel Brasile-Italia, che si disputò allo Stadio Sarriá di Barcellona il 5 luglio 1982, e che infranse i sogni del popolo brasiliano realizzando quelli di milioni di italiani, l'opera approfondisce in maniera dettagliata la conoscenza di quella esperienza calcistica guidata dal C.T. Telê Santana, analizzandone tecniche e tattiche, pregi e difetti, nonché gli effetti e le ripercussioni che quel fallimento generò, trasformandosi nella Tragedia del Sarriá.
Le isole sconosciute. Note e paesaggi
Raul Brandão
Libro: Copertina morbida
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Tra il giugno e l'agosto 1924, in compagnia di altri intellettuali - tra cui Vitorino Nemésio - Raul Brandão visitò gli arcipelaghi di Madeira e delle Azzorre a bordo del battello a vapore São Miguel. Nacque così Le isole sconosciute, uno dei più affascinanti libri di viaggio della letteratura portoghese. In queste note, Brandão si alterna tra i ruoli di paesaggista e reporter letterario, tratteggiando con toni commossi e pazienti il panorama e la solitudine insulare, il colore particolarissimo di scenari magici e ignoti, l'esotismo perturbante e silenzioso, un ritiro carico di malinconia e bellezza. A quasi un secolo dalla sua pubblicazione, Le isole sconosciute - finora inedita in Italia - rappresenta ancora oggi nel patrimonio letterario portoghese l'omaggio più completo agli arcipelaghi atlantici, un'opera imprescindibile per chi desidera entrare in contatto con la cultura del luogo.
Premio Cavallari di Pizzoli 2022. L'antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
La diciassettesima edizione del Premio Cavallari interpretata da un gruppo di valenti autori alla ricerca di un sentimento corale, di un futuro diverso, dove non troviamo territori deserti ma campi fertili, ricchi di appassionato interesse per ogni forma di sopravvivenza. Un tempo postumo, sfuggito alla crudeltà umana, ai drammi della malattia, alle continue crisi del mondo, alla decadenza. Una lettura che alimenta speranza. Il Premio Letterario Nazionale Cavallari di Pizzoli di Poesia e Narrativa è stato ideato e fondato nel 2003 da Fernando Iannozzi che ha voluto unire e comporre in un’unica cornice il luogo delle sue origini e la letteratura.
Le spiagge del Portogallo. Guida per bagnanti e viaggiatori
Ramalho Ortigão
Libro: Libro in brossura
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 224
Considerata sin dalla sua prima pubblicazione (1876) un’opera pionieristica per argomento trattato e stile narrativo, questa guida alla costa portoghese esplora le caratteristiche di alcune delle spiagge più rinomate e delle zone circostanti di maggior interesse, fornendo preziose informazioni sociali, geografiche, storiche e persino scientifiche. Con una scrittura semplice e apparentemente rilassata, Ramalho Ortigão si diverte a raccontare con leggerezza e acume le nuove abitudini e i comportamenti legati alla moda dei bagni in mare, consuetudine non più soltanto aristocratica, ma in voga ora anche tra la borghesia urbana. Sebbene il fine dell’opera sia quello di dare preziosi consigli turistici, in particolare su alloggi, ristorazione e trasporti, l’autore coglie l’occasione per scattare un’istantanea del Portogallo del suo tempo, ricordandone l’indissolubile legame storico con l’Atlantico, narrando gli usi e i costumi delle popolazioni del litorale, riportando considerazioni sul cibo e sui divertimenti mondani, mettendo in risalto vizi e stravaganze dei ceti più abbienti.