Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Castoldi

Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C.

Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C.

Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XII-452

Questo volume affronta una disciplina poliedrica e affascinante, come è l’arte greca, fornendo gli strumenti di lettura necessari, senza cadere in eccessivi specialismi. Il processo creativo dell’arte greca è colto nei suoi episodi più significativi e formativi; per ogni epoca, dopo un sintetico quadro storico, si illustrano i linguaggi architettonici, le espressioni figurative, le manifestazioni artigianali della Grecia antica, dalle origini fino all’incontro-scontro con Roma, sottolineando il confronto tra i diversi generi artistici. A fronte della continua evoluzione degli studi per il progredire degli scavi archeologici, si riserva ampio spazio ad alcune opere di più recente scoperta e a nuovi allestimenti museali, quali il Museo dell’Acropoli ad Atene e il Museo delle Tombe Reali a Verghina. La presente riedizione aggiorna alcuni contenuti e i riferimenti bibliografici in fondo al testo, oltre a presentare un considerevole arricchimento delle immagini sia in bianco e nero, sia a colori, di importanza cruciale per lo studio della storia dell’arte.
44,10

Per gli uomini e per gli dei. Aspetti della bronzistica in Magna Grecia

Per gli uomini e per gli dei. Aspetti della bronzistica in Magna Grecia

Marina Castoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2021

pagine: 162

Con il nome di Magna Grecia, Megale Hellàs, indichiamo i territori dell’Italia meridionale occupati, tra VIII e VII secolo a.C., da quei Greci che, spinti da motivi politici e/o economici, affrontano l’apoikìa, scelgono cioè di andare lontano da casa, per vivere meglio. È un mondo composito, un grande mosaico, dove i Greci, che si stabiliscono sempre lungo le coste, devono rapportarsi con le comunità locali che vivono nell’immediato entroterra, per affermare la propria identità, ma anche per interagire, per conoscere, per meglio sfruttare la nuova realtà territoriale. Quelle che chiamiamo, con un termine ormai superato, fondazioni «coloniali» diventano nel giro di due o tre generazioni città di tutto rispetto, in grado di costruire templi e monumenti, e di ben figurare anche nei grandi santuari panellenici. La produzione artigianale si rivela fin dalle prime fasi di vita di alto livello; è facile pensare che ai contingenti «coloniali» si siano uniti anche ceramisti e fabbri, in grado di portare avanti, nel nuovo mondo, un sapere tecnico che aveva già avuto una lunga sperimentazione.
14,00

Alberi di bronzo. Piante in bronzo e metalli preziosi nell'antica Grecia

Alberi di bronzo. Piante in bronzo e metalli preziosi nell'antica Grecia

Marina Castoldi

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2014

pagine: 128

30,00

61,00 57,95

Introduzione allo studio della bronzistica greca e romana. Appunti sulla tecnica
3,00

I Peuceti a Jazzo Fornasiello. Scavi archeologi a Jazza Fornasiello, Gravina di Puglia

I Peuceti a Jazzo Fornasiello. Scavi archeologi a Jazza Fornasiello, Gravina di Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: ET Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 52

10,00

Arte greca dal decimo al primo secolo a.C.

Arte greca dal decimo al primo secolo a.C.

Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2013

pagine: 448

Questo volume nasce in risposta alle nuove esigenze dell'ordinamento didattico universitario e si rivolge in particolare agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale. Il testo, di struttura agevole e di facile comprensione, si propone di affrontare lo studio di una disciplina poliedrica, ma affascinante, quale è l'arte greca, fornendo gli strumenti di lettura necessari, senza cadere in eccessivi specialismi. La materia, già vastissima, è in continua evoluzione per il progredire degli scavi archeologici e degli studi; pur con alcune esclusioni, si è quindi riservato spazio alle opera di più recente scoperta, talvolta non ancora presenti nei manuali. Partendo dalle origini si illustrano i linguaggi architettonici, le espressioni figurative, le manifestazioni artigianali della Grecia antica, seguendole fino all'incontro-scontro con Roma. Il processo creativo è colto nei suoi episodi più significativi e formativi; per ogni epoca, dopo un sintetico quadro storico, si discutono le opere e i monumenti essenziali alla comprensione dei mutamenti nelle forme artistiche e nelle concezioni architettoniche del periodo. Per maggior chiarezza, si è scelto talvolta di trattare la materia mantenendo la suddivisione tradizionale tra architettura, scultura, ceramografia, pittura, evidenziando tuttavia i rinandi interni che agevolano il confronto tra gli esiti di una stessa tematica nei diversi generi artistici.
30,05

Arte greca. Dal X al I secolo a.C.

Arte greca. Dal X al I secolo a.C.

Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: 412

Un'introduzione allo studio dell'arte greca, presentata in un unico volume, in linea con i programmi ministeriali dei corsi di laurea triennale. Partendo dall'Età del Ferro (secoli X/VIII a.C.) si illustrano i linguaggi architettonici, le espressioni figurative, le manifestazioni artigianali della Grecia antica, seguendole fino al momento dell'incontro/scontro con Roma (secolo I a.C.). Il processo creativo è colto nei suoi episodi più significativi e formativi; per ogni epoca quindi, dopo un sintetico quadro storico, si discutono le opere e i monumenti essenziali alla comprensione dei mutamenti nelle forme artistiche e nelle concezioni architettoniche del periodo.
35,00

Il cane Argo. Gli animali e l'archeologia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 240

Partendo dal famoso Argo, il cane di Ulisse, simbolo di fedeltà, il libro si propone di affrontare il tema degli animali in ambito archeologico passando quindi dall’aspetto letterario a quello dell’evidenza archeologica, che punta sullo studio dell’ambiente, del sociale, del rapporto tra uomini e animali. A partire dall’Archeozoologia, che studia proprio i dati offerti dai resti ossei e dall’ambiente nel quale sono stati rinvenuti, i contributi affrontano anche i temi legati all’iconografia e alla simbologia. Vengono quindi prese in considerazione le raffigurazioni su vasi e terrecotte, e l’interazione tra animali e uomini nella ritualità e nel sacro. Lo scopo del volume è quello di presentare le possibilità e gli approfondimenti che possono derivare dallo studio degli animali, affrontando varie tematiche legate al mondo greco e romano.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.