Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Lambrugo

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia. Ediz. italiana, inglese e francese

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 266

Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo esterno.
38,00

KTISEIS. Fondazioni d’Occidente. Intrecci culturali tra Gela, Agrigento, Creta e Rodi. (Atti delle XIV Giornate Gregoriane Agrigento, Museo Archeologico 25-27 Novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2024

pagine: 506

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi ad Agrigento nel novembre 2022 nell’ambito delle XIV Giornate Gregoriane. Il convegno, organizzato in concomitanza con le celebrazioni per i 2600 anni della fondazione di Akragas, ha rappresentato un prezioso momento di dialogo, confronto e aggiornamento sul tema delle fondazioni greche d’Occidente, con speciale focus su Agrigento naturalmente, ma anche Gela, madrepatria di Akragas, Rodi e Creta, protagoniste della joint venture che direttamente o indirettamente porta alla nascita delle due grandi poleis siceliote. Sono proprio gli “intrecci” culturali tra Creta, Rodi, Gela e Akragas ad essere oggetto di attento riesame nel volume, anche alla luce dei più recenti risultati della ricerca archeologica e delle nuove prospettive metodologiche. Lo sfondo degli intrecci è invece il Mediterraneo quale spazio di intensa mobilità e connettività, di interazione culturale tra società diverse e formazione di identità multiple nell’ambito di una vicenda secolare complessa, quella dei Greci d’Occidente, per la cui comprensione risulta ormai inappropriata ogni contrapposizione manichea, tra Greci e Indigeni, tra Rodii e Cretesi.
95,00 90,25

A turning world. A multidisciplinary approach to the spinning top and other toys and games

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il presente volume prende le mosse dalla riflessione scientifica svolta da un gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Milano che, riunitosi quasi 'per gioco' nel 2009, è andato negli anni non solo ingrandendosi, ma anche consolidandosi nel panorama internazionale degli interessi scientifici sul valore storico, sociale e culturale delle attività e dei manufatti ludici. Più specificatamente, il volume miscellaneo qui proposto si lega al progetto LALLACT - Lexicon of Ancient Ludonims. Ludic Activities and Cultural Tradition, il cui obiettivo, ambizioso, è la creazione di un prototipo di Lexicon digitale del gioco, a partire da due voci 'pilota', rispettivamente il gioco della trottola e della mosca cieca. I saggi raccolti costituiscono l'esito, prezioso e a tratti inatteso, di una proficua discussione multidisciplinare sui temi indicati.
39,00 37,05

Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C.

Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C.

Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XII-452

Questo volume affronta una disciplina poliedrica e affascinante, come è l’arte greca, fornendo gli strumenti di lettura necessari, senza cadere in eccessivi specialismi. Il processo creativo dell’arte greca è colto nei suoi episodi più significativi e formativi; per ogni epoca, dopo un sintetico quadro storico, si illustrano i linguaggi architettonici, le espressioni figurative, le manifestazioni artigianali della Grecia antica, dalle origini fino all’incontro-scontro con Roma, sottolineando il confronto tra i diversi generi artistici. A fronte della continua evoluzione degli studi per il progredire degli scavi archeologici, si riserva ampio spazio ad alcune opere di più recente scoperta e a nuovi allestimenti museali, quali il Museo dell’Acropoli ad Atene e il Museo delle Tombe Reali a Verghina. La presente riedizione aggiorna alcuni contenuti e i riferimenti bibliografici in fondo al testo, oltre a presentare un considerevole arricchimento delle immagini sia in bianco e nero, sia a colori, di importanza cruciale per lo studio della storia dell’arte.
44,10

Il ventre e nel ventre. Riflessioni sull'infanzia dall'antichità a oggi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 130

Questo volume ha l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute sull’attualità: archeologia, antropologia, geografia umana, storia del diritto e della medicina possono infatti scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Prefazione Cristina Cattaneo.
12,00 11,40

Saluti. Studi in omaggio a Giorgio Bejor. Ediz. italiana e inglese

Saluti. Studi in omaggio a Giorgio Bejor. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2020

pagine: 348

Il volume è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: saluti, caro Giorgio!
58,00

I materiali della collezione archeologica «Giulio Sambon» di Milano. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il presente volume è dedicato all'edizione di un gruppo di materiali appartenenti alla storica Collezione Archeologica "Giulio Sambon" di Milano. Il primo volumetto (2012), rivolto all'edizione di oggetti e vasi legati all'infanzia nel mondo classico e al ludus infantile (qui riedito nel CD allegato), è ora seguito dalla pubblicazione della straordinaria raccolta di dadi, pedine, tessere e contromarche legate a giochi di abilità, calcolo, strategia e azzardo dal mondo classico all'età medievale. Recuperare la dimensione culturale e sociale riconosciuta da Greci e Romani al ludus, ma anche tentare di ricostruire le differenti atmosfere di gioco, i contesti spazio-temporali della ludicità di età classica: sono questi i principali obiettivi del volume. In esso a una prima parte di saggi finalizzati agli scopi annunciati, segue il catalogo vero e proprio degli oggetti Sambon; chiude il libro una terza parte, in cui l'ovvia assenza di contesti di provenienza per i materiali Sambon viene in qualche modo 'risarcita' dalla presentazione di recenti scoperte di elementi ludici in contesti archeologici di Lombardia, e non solo.
36,00 34,20

Arte greca dal decimo al primo secolo a.C.

Arte greca dal decimo al primo secolo a.C.

Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2013

pagine: 448

Questo volume nasce in risposta alle nuove esigenze dell'ordinamento didattico universitario e si rivolge in particolare agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale. Il testo, di struttura agevole e di facile comprensione, si propone di affrontare lo studio di una disciplina poliedrica, ma affascinante, quale è l'arte greca, fornendo gli strumenti di lettura necessari, senza cadere in eccessivi specialismi. La materia, già vastissima, è in continua evoluzione per il progredire degli scavi archeologici e degli studi; pur con alcune esclusioni, si è quindi riservato spazio alle opera di più recente scoperta, talvolta non ancora presenti nei manuali. Partendo dalle origini si illustrano i linguaggi architettonici, le espressioni figurative, le manifestazioni artigianali della Grecia antica, seguendole fino all'incontro-scontro con Roma. Il processo creativo è colto nei suoi episodi più significativi e formativi; per ogni epoca, dopo un sintetico quadro storico, si discutono le opere e i monumenti essenziali alla comprensione dei mutamenti nelle forme artistiche e nelle concezioni architettoniche del periodo. Per maggior chiarezza, si è scelto talvolta di trattare la materia mantenendo la suddivisione tradizionale tra architettura, scultura, ceramografia, pittura, evidenziando tuttavia i rinandi interni che agevolano il confronto tra gli esiti di una stessa tematica nei diversi generi artistici.
30,05

Il mondo degli Etruschi. Guida breve alla sezione etrusca

Il mondo degli Etruschi. Guida breve alla sezione etrusca

Claudia Lambrugo

Libro: Libro in brossura

editore: Civico Museo Archeologico

anno edizione: 2011

pagine: 181

10,00

Arte greca. Dal X al I secolo a.C.

Arte greca. Dal X al I secolo a.C.

Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: 412

Un'introduzione allo studio dell'arte greca, presentata in un unico volume, in linea con i programmi ministeriali dei corsi di laurea triennale. Partendo dall'Età del Ferro (secoli X/VIII a.C.) si illustrano i linguaggi architettonici, le espressioni figurative, le manifestazioni artigianali della Grecia antica, seguendole fino al momento dell'incontro/scontro con Roma (secolo I a.C.). Il processo creativo è colto nei suoi episodi più significativi e formativi; per ogni epoca quindi, dopo un sintetico quadro storico, si discutono le opere e i monumenti essenziali alla comprensione dei mutamenti nelle forme artistiche e nelle concezioni architettoniche del periodo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.