Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Pinelli

Autismo e competenze cognitivo-emotive. Valutare e potenziare le abilità sociali e comunicative con la Teoria della Mente. Web app

Marina Pinelli, Erica Santelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

In forma di cartone animato, "Autismo e competenze cognitivo-emotive" propone 7 test e 8 training per valutare e potenziare le competenze cognitive ed emotive di bambine e bambini con disturbo dello spettro autistico e, in particolare, difficoltà nella sfera emotiva e nelle relazioni sociali. Seguendo le vicende di due simpatici fratellini e del loro cagnolino, Pepe, bambine e bambini dovranno rispondere ai test e svolgere semplici e divertenti attività per imparare a riconoscere le proprie emozioni e arrivare gradualmente a capire gli stati mentali degli altri. La web app permette di progettare un intervento individualizzato attraverso l’individuazione, a partire dalla valutazione iniziale, delle aree maggiormente compromesse e che più necessitano di un intervento educativo mirato. In questo modo, sarà possibile impostare un percorso di potenziamento centrato proprio su quelle abilità. Le risposte vengono registrate in una parte gestionale in cui è possibile effettuare il confronto con i risultati di un’ampia e dettagliata validazione. Uno strumento prezioso per professionisti, docenti e genitori di bambine e bambini con disturbo dello spettro autistico, ma che può essere utilizzato anche nel corso delle usuali attività didattiche, come supporto per l’educazione all’emotività e alla socialità. La guida. Il testo introduce gli elementi teorici e pratici per la comprensione dei disturbi dello spettro autistico sulla base della Teoria della Mente, oltre a offrire una panoramica su come costruire un percorso educativo individualizzato. Requisiti di sistema. La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a internet deve essere attiva.
45,00 42,75

Disabilità visiva. Teoria e pratica nell'educazione per alunni non vedenti e ipovedenti

Disabilità visiva. Teoria e pratica nell'educazione per alunni non vedenti e ipovedenti

Chiara Bonfigliuoli, Marina Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 168

L'educazione di un soggetto con disabilità visiva richiede una conoscenza approfondita non solo del deficit, con le sue peculiarità e implicazioni specifiche, ma anche dei relativi bisogni, metodologie e ausili. A questa esigenza risponde il presente volume, che adotta un'ottica di tipo evolutivo, considerando quindi le tendenze di sviluppo di bambini e ragazzi non vedenti o ipovedenti, sia perché esse appaiono uniche della disabilità e non confrontabili con le tendenze normali in termini di presenza/assenza di determinate capacità o abilità sia perché tale prospettiva consente di assumere un atteggiamento propositivo, soprattutto dal punto di vista educativo. Il testo si compone di tre parti. Nella prima, "La teoria", vengono presentate le ricerche sullo sviluppo linguistico, motorio e delle abilità sociali. Per ciascuno di questi tre ambiti, la seconda parte, "La ricerca", riporta alcuni contributi sperimentali che evidenziano la possibilità di integrare attività educativa e obiettivi della ricerca applicata ai contesti della disabilità visiva. Infine la terza parte, "La pratica", dà forma più concreta e spendibile alle considerazioni teoriche proposte fornendo spunti utili agli operatori che lavorano quotidianamente con alunni non vedenti o ipovedenti.
19,50

L'apprendimento cooperativo in classe

L'apprendimento cooperativo in classe

Chiara Trubini, Marina Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini Editoria Scientifica

anno edizione: 2009

pagine: 192

L'apprendimento cooperativo o cooperative learning è un metodo educativo, una pratica di insegnamento di abilità sociali e di come si lavora in équipe, ma è anche un modo diverso di vedere, sentire e vivere la scuola e le relazioni con gli studenti e i colleghi insegnanti. E' una filosofia educativa che mette in primo piano una gestione partecipata e democratica della vita di classe.
10,00

Il cooperative learning. Come condurre una didattica a mediazione sociale
22,00

A scuola senza il mal di scuola. Motivazione e benessere alle scuole superiori

A scuola senza il mal di scuola. Motivazione e benessere alle scuole superiori

Valentina Corradi, Laura Gatti, Marina Pinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Uni.Nova

anno edizione: 2004

pagine: 198

16,00

Osservare e valutare lo sviluppo. Metodi e strumenti

Osservare e valutare lo sviluppo. Metodi e strumenti

Dolores Rollo, Marina Pinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

L'osservazione come trait-d'union dei diversi metodi di studio e di ricerca che si occupano dello sviluppo nel ciclo di vita: questo è fulcro attorno a cui si snoda il volume, che dopo aver descritto la differenza tra l'osservazione come metodo e come tecnica per la raccolta dei dati, indica le linee guida per lo svolgimento di un piano osservativo corretto dal punto di vista della validità. Affrontando i diversi modi attraverso cui si può fare osservazione, dall'osservazione diretta all'osservazione indiretta, dalla progettazione di un piano osservativo con schede e tabelle, all'uso di test o questionari e portando esempi concreti tratti dall'esperienza, il testo mostra la possibilità di estendere l'osservazione, oltre che al comportamento tangibile sia individuale che di gruppo (ad esempio degli alunni di una classe o dei membri di una famiglia), anche ad "eventi privati" come le emozioni. Affiancando inquadramento teorico e taglio operativo, il volume è un utile strumento di studio e lavoro sia per gli studenti delle Lauree triennali che si occuperanno di educazione e di contesti di sviluppo sia per gli insegnanti, gli educatori e clinici.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.