Libri di Mario Bozzi Sentieri
Storia del sindacalismo. Le origini
Italo Mario Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 520
Introduzione di Mario Bozzi Sentieri.
Idee per una «Destra Laburista»
Mario Bozzi Sentieri
Libro
editore: Sindacali
anno edizione: 2024
pagine: 106
La rivoluzione 4.0 Roma vs Davos. Tra lavoro e partecipazione
Mario Bozzi Sentieri
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2022
pagine: 238
Oggi l'industria 4.0 è frutto dell'integrazione tra lavoratori e robot, con la presenza di "macchine intelligenti" in grado di muoversi autonomamente e di relazionarsi con la mano d'opera tradizionale, fino a sostituirla. Si tratta di un salto epocale che richiede un ripensamento dell'organizzazione all'interno delle aziende, dei rapporti lavorativi, ma - più in generale - delle responsabilità del Sistema-Paese rispetto alle trasformazioni in divenire. Se tutto cambia (in termini tecnologici, di standard esistenziali, di modelli produttivi) tutto deve cambiare nell'organizzazione sociale, nell'approccio culturale verso i nuovi problemi, nella politica, sui luoghi di lavoro. Con al centro la figura del lavoratore sempre più consapevole del proprio ruolo, attivo rispetto alle scelte aziendali, in un'ottica partecipativa.
I racconti della guerra tradita
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2022
pagine: 290
Nei Racconti della guerra tradita si susseguono le testimonianze di giovani militari italiani che combatterono la seconda guerra mondiale tenendo le posizioni fino alla fine del conflitto. E' in primo piano la storia attraverso la narrazione di chi in momenti fondamentali c’era, uomini e donne che non esitarono a mostrare al mondo la grandezza del proprio animo. Racconti di storie vere di Italiani al centro di un evento di grande portata che i veterani dell’epoca definivano “guerra tradita” per la fuga del re Vittorio Emanuele III e per i tradimenti di alcuni militari di alto grado. Nel 1950 la rivista “Asso di bastoni” lanciò un concorso invitando a partecipare con scritti sulla guerra da poco conclusasi. Qui sono raccolti alcuni dei testi che arrivarono in redazione. Emergono non solo le azioni di guerra, le decisioni dei comandanti, ma anche il clima che i soldati vivevano, le speranze, il morale delle truppe e le aspirazioni dei giovani che erano lì, nel fuoco e nell’acciaio Alcuni non fecero ritorno a casa. Per altri la guerra non finì nel 1945. Prefazione Mario Bozzi Sentieri.
L'idea partecipativa dalla A alla Z. Idee, norme, protagonisti
Mario Bozzi Sentieri
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2020
pagine: 264
Ad accomunare le diverse "voci" di questa "Rassegna" è la volontà di individuare le costanti di un pensiero che, nel corso dei secoli, ha espresso una visione della vita e del mondo non classista, rendendo evidente una comune domanda di integrazione sociale ed un'identica volontà di risposta alle crisi sociali e della rappresentanza che continuano a segnare il percorso dell'Umanità. Questa "Rassegna" vuole essere un bilancio ed insieme un'ipotesi di lavoro, soprattutto per le gio-vani generazioni e per quanti sui temi della "PartecipazionÈ intenderanno misurarsi, avendo alle spalle una Storia complessa da riscoprire, analizzare criticamente, rimettere al centro del confronto contemporaneo.
Storia della Repubblica
Giano Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 441
Una storia dei primi cinquantacinque anni della Repubblica italiana scritta da un intellettuale eretico che ha ricavato da una enorme mole di documenti una lettura politica, sociologia ed economica della prima Repubblica, così come fu vista dal Paese reale nella sua complessità.
Intervista sull'etologia
Konrad Lorenz
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il premio Nobel per la medicina e la fisiologia Konrad Lorenz, fondatore della moderna etologia scientifica, intervistato dal raffinato intellettuale francese Alain de Benoist. È più importante l’istinto o l’apprendimento nel determinare il comportamento umano? In un momento di grande incertezza, in cui vengono messi in discussione opinioni e giudizi tradizionali, questo libro aiuta a chiarire i termini della discussione, fornendo in maniera chiara e puntuale argomenti a favore di una visione del mondo rispettosa dei principi che regolano armoniosamente il mondo animale. Introduzione di Mario Bozzi Sentieri.
Filippo Corridoni. Sindacalismo e interventismo, patria e lavoro
Mario Bozzi Sentieri
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2015
pagine: 140
Questo libro vuole essere un invito a ritrovare, con rinnovata consapevolezza, la figura di Corridoni nella complessità delle vicende e nell'agitarsi, spesso contraddittorio, ma sempre appassionato, delle idee, che segnarono la sua esistenza ed un'epoca intera. Non dunque una biografia, cronologicamente ordinata, ma il tentativo di riannodare gli sfilacciati brandelli di una serie di suggestioni ideologiche e morali che segnarono Corridoni ed una generazione irrequieta, ansiosa di trovare uno sbocco alle proprie passioni ideali. l'ambizione è di contribuire a ridare a Corridoni il giusto spazio in uno dei momenti cruciali della storia italiana, uscendo finalmente fuori dalla facile agiografia e dalle interpretazioni di parte, per andare all'essenza del suo complesso cammino politico-sindacale, evidenziandone chiavi di lettura inusuali ed inaspettate.
La destra nel labirinto. Cronache da un anno terribile
Mario Bozzi Sentieri
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2014
pagine: 130
Dal neofascismo alla nuova destra
Mario Bozzi Sentieri
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2013
pagine: 250
Lavoro è partecipazione. Manifesto per una nuova strategia di azione sindacale
Mario Bozzi Sentieri, Ettore Rivabella
Libro: Copertina morbida
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'ambizione degli autori è di trasformare il "Progetto Partecipativo" in uno strumento tattico e strategico per l'Azione Sindacale, grazia ala quale creare le condizioni per la costruzione di un fronte sindacale non classista, ma socialmente avanzato.