Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Caligiuri

Come i pesci nell'acqua. Immersi nella disinformazione

Mario Caligiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 94

La disinformazione manipola mercati, istituzioni e persone. È questa l'emergenza del XXI secolo e in molti ne siamo inconsapevoli. La sola risposta possibile sembra essere quella educativa, che viene invocata di fronte a qualsiasi fenomeno complesso: dalle fake news all'emergenza ambientale, dall'espansione delle mafie ai problemi di integrazione degli immigrati, dalla crisi economica ai pericoli dell'intelligenza artificiale. Eppure l'istruzione non è per nulla al centro delle scelte politiche e del dibattito pubblico. In questo saggio, spiazzante e visionario, vengono collegati fili apparentemente dispersi: si riflette sull'importanza delle parole, sul ruolo del pedagogista come intellettuale, sulla rifondazione delle discipline dell'educazione attraverso lo studio delle neuroscienze, della genetica e dell'intelligence quali settori chiave per comprendere il presente e progettare il futuro.
12,00 11,40

Aldo Moro e l'educazione civica. L'attualità di un'intuizione

Mario Caligiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 100

Avere reso obbligatoria a scuola l'Educazione civica può riportare in Italia l'attenzione sulla pedagogia, che rappresenta una chiave decisiva per comprendere la società contemporanea. Pochi sanno però che a istituire questa materia nel 1958 fu il Ministro della Pubblica istruzione Aldo Moro. In un testo rigoroso, che spazia dal contesto politico a quello educativo, si approfondisce il clima della ricostruzione morale ed economica del Paese. Circostanza quanto mai attuale, poiché la speranza di allora è stata sostituita dalla paura di adesso. Questo libro invita a chiarire gli scopi politici dell'istruzione, precisando che l'autentica scuola democratica è quella che premia il merito, riducendo le distanze sociali. Esattamente l'opposto di quanto è accaduto dal Sessantotto in poi, dando vita a una società dettata dall'analfabetismo di massa che popola una democrazia dove tutto sembra possibile.
10,00 9,50

Socrate va in guerra. filosofia della guerra e della pace

Giangiuseppe Pili

Libro: Libro in brossura

editore: Le due torri

anno edizione: 2019

pagine: 160

La guerra è ovunque ed è parte della storia. Tutti si sono cimentati nella sua rappresentazione: cinema, letteratura, pittura sono solo alcune delle arti che hanno affrontato direttamente il tema della guerra. Ma cosa è la guerra? Esiste una analisi filosofica della guerra? Come si relaziona la guerra con la democrazia? Può esistere una guerra giusta? Queste sono alcune domande fondamentali che solo la filosofia può tentare di rispondere. Un gruppo scelto di studiosi affronta il problema della guerra da un’angolatura filosofica per portare al vasto pubblico una nuova prospettiva su una delle forme più complesse della realtà umana. Hanno contribuito al volume: Mario Caligiuri, Marco Bettalli, Chiara Cozzi, Giuseppe Gagliano, Alexander Moseley, Roberta Sala.
17,50 16,63

Introduzione alla società della disinformazione. Per una pedagogia della comunicazione

Mario Caligiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 159

La tendenza dominante del nostro tempo potrebbe essere identificata con la disinformazione, che rappresenta l'emergenza educativa e democratica più drammatica dell'inizio del XXI secolo. L'eccesso di informazioni ha sostituito la censura ma gli effetti sono gli stessi, con persone che non comprendono la realtà, diventando manovrabili consumatori e inconsapevoli elettori. Di fronte ai problemi dell'Occidente, dal fenomeno dell'immigrazione ai rischi ambientali, dall'invadenza della criminalità alla crisi della democrazia, dai pericoli del cyberspazio all'avvento dei robot, la risposta è sempre uguale: c'è bisogno di maggiore istruzione. Ma questa invocazione raramente si traduce in iniziative di profondo respiro. Partendo dall'insufficienza dei sistemi educativi, questo libro prospetta una profonda ricostruzione delle scienze dell'educazione basata sulla pedagogia della comunicazione per individuare le informazioni rilevanti che aiutino a comprendere quanto davvero accade. Come cinquant'anni fa, occorre una rivolta dei giovani per pretendere scuole e università meno facili per resistere alle sfide della società della disinformazione.
16,00 15,20

Virtual Humint. La nuova frontiera dell'Intelligence

Antonio Teti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 140

La raccolta e l'analisi di notizie e dati rappresenta da sempre il core delle attività di intelligence. Tra le diverse pratiche di ricerca delle informazioni, la Human Intelligence (HUMINT), storicamente la più antica tecnica di raccolta di informazioni per mezzo di contatti interpersonali, rappresenta tuttora quella maggiormente in grado di produrre una "conoscenza" dettagliata ed attendibile. Attualmente la ricerca informativa non può prescindere dall'utilizzo delle tecnologie digitali e dalla inarrestabile produzione di informazioni per mezzo delle applicazioni fruibili nel Cyberspace. Queste ultime hanno completamente influenzato il modo dell'individuo di concepire la propria esistenza e di gestire i propri rapporti sociali. In tal senso, un particolare contributo è stato reso dai social media, sempre più interpretati dalle masse come strumenti di interazione con l'ambiente esterno e come mezzo per raggiungere un target audiences difficilmente accessibile in altro modo. La conduzione di attività di human intelligence in una global digital society impone una sostanziale rivisitazione delle tradizionali metodologie di interazione con le persone, l'adozione di nuovi schemi di approccio psicologico ottimizzate per la gestione di rapporti virtuali e l'utilizzo di tecniche di ricerca, estrazione ed elaborazione dei dati contenuti social media. La Virtual Human Intelligence (VHUMINT) nasce quindi dall'esigenza di trasferire la proverbiale e complessa tecnica di cognitive feats della Humint all'interno dei social media, nel tentativo di acquisire un prodotto di conoscenza di maggiore spessore qualitativo, anche in considerazione della propensione degli utenti all'attivazione, nell'ecosistema virtuale, di relazioni occasionali o poco durature che comportano un minore livello di impegno emotivo. La VHUMINT rappresenta quindi un potente ed efficace strumento per l'assimilazione di molteplici informazioni personali, utilizzabili per la creazione di un intelligence product del profilo selezionato di particolare pregio e spendibilità. Prefazione di Gianfranco Linzi. Introduzione di Mario Caligiuri.
15,00 14,25

Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia

Mario Caligiuri, Giorgio Galli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 234

Il vecchio ordine mondiale si sta rapidamente trasformando. Facendo seguito al fortunato volume Come si comanda il mondo in cui si dimostra la prevalenza dei leader della finanza su quelli della politica, gli autori analizzano il ruolo delle multinazionali cinesi, russe, brasiliane, indiane e islamiche. Vengono quindi approfonditi i rapporti con i fondi sovrani e la criminalità, i paradisi fiscali e la politica energetica. E fin qui, nulla di nuovo perché si replicano i modelli della democrazia liberale. Nel frattempo, però, la Cina sta diventando un gigante dell'intelligenza artificiale, egemonizzando l'Africa, il continente del futuro. In una situazione complessa più che il mercato è di nuovo lo Stato a essere protagonista nel XXI secolo, poiché queste multinazionali sono in gran parte subordinate ai governi nazionali. Il declinante Occidente riuscirà a individuare strategie per non soccombere nell'eterna lotta per il potere? È l'interrogativo fondamentale al quale cerca di rispondere questo libro.
16,00 15,20

La vera nascita della questione. La conseguenze sul Meridione della Prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale

La vera nascita della questione. La conseguenze sul Meridione della Prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale

Mario Caligiuri

Libro: Libro rilegato

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2020

pagine: 96

Sulla questione meridionale è davvero difficile scrivere qualcosa di nuovo. Di sicuro è il tema politico centrale della storia nazionale, che pesa sul passato, sul presente e sul futuro. In questo agile ma approfondito volume si documenta l’ipotesi che la nascita della questione sia diventata irreversibile con la Prima Guerra Mondiale e con il referendum istituzionale. In modo serrato si pongono due Italie a confronto, con storie e culture diverse che dopo 160 anni fanno ancora fatica a capirsi. Emergono le responsabilità delle classi dirigenti del Mezzogiorno che non tutelano sistematicamente gli interessi dei territori che pure le esprimono. Il libro unisce punti dispersi ma tutti alla luce del sole. Si legge allora che un premio Nobel per la pace come Ernesto Teodoro Moneta possa diventare uno dei più strenui sostenitori dell’entrata in guerra, che Vittorio Emanuele Orlando si proclami orgogliosamente mafioso, che la democrazia possa trovare nuova linfa riflettendo a fondo su un tema inattuale come la monarchia. Probabilmente per comprendere le autentiche ragioni della mancata unità occorre cogliere i segnali deboli. è il tentativo di questo libro spiazzante, che fuoriesce dai luoghi comuni, scritto da uno dei più originali e brillanti meridionalisti delle ultime generazioni.
16,00

Lo spionaggio aziendale

Lo spionaggio aziendale

Antonino Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 220

Cos'è lo spionaggio aziendale? Quali sono gli attori generalmente responsabili di tali attività illecite? Ed il ruolo degli stati in tali situazioni? Quali sono le strategie utilizzate per l'acquisizione illecita di informazioni sensibili a scapito di imprese o interi settori industriali? E quali sono le conseguenze della digitalizzazione delle attività di business sulla questione dello spionaggio industriale per piccole, medie e grandi aziende? Quali sono i rischi reali per le aziende italiane ed europee? Questo libro analizza tali problematiche attraverso l'esamina di materiale raccolto dall'autore, in oltre venti anni di attività accademica e professionale, che include report di investigazioni penali e civili, analisi condotte da importanti think tank specializzati in temi di sicurezza economico-finanziaria, documenti recentemente declassificati da organismi di intelligence europei e statunitensi, interviste a membri di servizi segreti o agenzie di intelligence privata, esperti di compliance aziendale e dirigenti di aziende, vittime di importanti, talvolta drammatiche e rocambolesche, operazioni di spionaggio. Prefazione di Mario Caligiuri.
16,00

Materiali di intelligence. Dieci anni di studi 2007-2017

Materiali di intelligence. Dieci anni di studi 2007-2017

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 254

"Il filo conduttore di tutti i saggi è il cambiamento d’epoca e la conseguente necessità di adeguare a questo cambiamento l’attività di intelligence. Ieri appartenevamo alla grande famiglia dell’Occidente e avevamo un grande fratello che ci consigliava, ci suggeriva, a volte ci imponeva, azioni, metodi e obbiettivi. Oggi quella famiglia è dissolta. Come ci insegna lo spionaggio effettuato dagli organismi USA nei confronti del presidente Hollande e della cancelliera Merkel, oggi ci si spia anche tra alleati e amici perché la concorrenza sul piano economico, energetico e commerciale è spietata e in pratica priva di regole. Pertanto tutti i Paesi devono attrezzarsi per vivere nel mondo nuovo." (dall’introduzione di Luciano Violante)
15,00

Intelligence economica e guerra dell'informazione. Le riflessioni teoriche francesi e le prospettive italiane

Giuseppe Gagliano, Laris Gaiser, Mario Caligiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 158

L’esigenza di un’efficace attività di intelligence economica in grado di sostenere i processi decisionali pubblici e privati è stata avvertita da tutti i grandi Stati, che si sono dotati di un apparato di intelligence economica a sostegno delle politiche economiche, tecnologiche e monetarie che devono svolgere. Il ciclo dei rapporti Stato-Mercato, che aveva visto la parziale supremazia del secondo, si sta progressivamente rovesciando. Il paese che più di ogni altro si è interessato allo sviluppo della nuova disciplina è stato la Francia. Il merito principale della ricerca che presentiamo consiste nel tentativo di adattare l’esperienza francese alle particolari condizioni istituzionali e anche culturali dell’Italia. Si tratta di un contributo importante. È necessario che si sviluppi una riflessione sul come adeguare i nostri ordinamenti all’esigenza di una competizione globale, che non è più, o almeno non solo, fra le grandi imprese, ma fra gli Stati.
12,00 11,40

Sol invictus. Poesie di Natale (Anni Domini 1983-2019)

Mario Caligiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2019

pagine: 62

«Quale il primo pensiero? Dedizione? Coraggio? Libertà? Gratitudine? Umiltà? Creatività fertile e grande cuore» (dalla prefazione di Mogol). Nel fluire del tempo, la dimensione del Natale forma il libro di Mario Caligiuri, una sinfonia fonetica, un processo di alchimia che indaga l'ordine in-visibile del passato, presente e futuro. Un universo di piccole mappe, a volte stellari altre terrestri, in una sequenza temporale che dal 1983 arriva al 2019, per farci riflettere sulle potenzialità poetiche e filosofiche del ri-nascere. Un piccolo volume, a tiratura limitata, con pagine dominate da un rosso cardinale che accoglie sussurri e pensieri. Dal colore alle immagini delle opere di Rogier van der Weyden, tutto è stato pensato con l'obiettivo di creare uno squarcio di bellezza che arriva dritto al cuore per un Natale d'autore.
15,00 14,25

Egemonia culturale. Venture e sventure di un'idea da Gramsci a Salvini

Mario Caligiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2019

pagine: 106

L'idea di Antonio Gramsci non si realizzò nell'Italia del Novecento ma oggi sembra manifestarsi un'egemonia della Rete che determina inedite conseguenze per la democrazia con l'emergere di tendenze irrazionali. Si può parlare di egemonia? In uno scenario del genere, la democrazia troverà nuove strade e risorse per affrontare le sfide del XXI secolo? Di fronte alla velocità dei fenomeni sociali (e dei cambiamenti dei partiti), mancano le categorie che permettano di interpretare quello che sta realmente accadendo nel sistema politico italiano. La propaganda sostenuta dal sistema mediatico sta alimentando una società di fantasmi dove si scambiano gli annunci e le immagini con la realtà. Si materializza così un capitalismo digitale basato sulla disinformazione che rappresenta l'emergenza educativa e democratica di questo tempo.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.