Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Galli

Storia del Partito Comunista italiano

Giorgio Galli

Libro: Libro rilegato

editore: Pantarei

anno edizione: 2011

pagine: 374

Finché è esistito, cioè fino al precipitoso cambio di ragione sociale provocato dal tracollo dell'URSS, il PCI ha sempre rivendicato una propria specificità rispetto alle altre versioni classicamente "socialdemocratiche" dell'opportunismo europeo. La specificità era fatta risalire alla scissione dal Partito socialista avvenuta a Livorno nel 1921, ed era formulata in termini propagandistici con lo slogan del "partito di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer". Nel 1958 la "Storia del Partito Comunista Italiano" di Giorgio Galli dimostrò, sul piano storiografico, l'assenza di continuità tra il partito togliattiano e il partito del '21 voluto da Lenin come "sezione italiana della Terza internazionale comunista" ed è rimasta un'opera inaggirabile nel panorama storiografico sul PCI. (Riproduzione anastatica dell'edizione del 1958)
20,00 19,00

Hitler e l'esoterismo

Giorgio Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 238

Dopo i volumi dedicati al nazismo magico, Giorgio Galli prende in considerazione l'esoterismo specifico di Adolf Hitler, iniziato a circoli esoterici segreti ma molto attivi. Analizzando accuratamente tutti gli scritti del Fuehrer, l'autore traccia una mappa dell'esoterismo di Hitler, passando per Ernst Jünger, G. I. Gurdjieff, R. Hess e la Società Thule.
18,00 17,10

Socialismo tricolore

Giano Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2019

pagine: IV-172

Giano Accame ha lavorato sempre per far uscire la Destra dal suo lungo letargo, cercando, sin dagli anni più bui, di costruire un ponte culturale tra gli italiani di buona volontà, al di là delle appartenenze politiche e delle convenienze personali. "Socialismo tricolore" è il risultato più riuscito del tentativo di andare oltre la destra e la sinistra, in un quadro politico che vede affermarsi un nuovo, temibile nemico: il "potere del denaro”. Prefazione di Giorgio Galli.
18,00 17,10

Il denaro. Domande e risposte

Il denaro. Domande e risposte

Charles Coughlin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 197

Una sorta di catechismo del denaro, composto da una lunga serie di domande e risposte sul significato del denaro: da dove viene, chi lo distribuisce, perché ha valore, e soprattutto perché gli Istituti bancari, enti privati a scopo di lucro, non ne sono i proprietari legittimi. Il denaro appartiene al popolo che gli dà rilevanza accettandolo come misura del valore negli scambi. Prefazione di Giorgio Galli.
18,00

Le verità dicibili. Il delitto Moro secondo la Commissione parlamentare d'inchiesta numero due

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2020

pagine: 360

Introduzione di Sergio Flamigni. Postfazione di Giorgio Galli.
20,00 19,00

Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia

Mario Caligiuri, Giorgio Galli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 234

Il vecchio ordine mondiale si sta rapidamente trasformando. Facendo seguito al fortunato volume Come si comanda il mondo in cui si dimostra la prevalenza dei leader della finanza su quelli della politica, gli autori analizzano il ruolo delle multinazionali cinesi, russe, brasiliane, indiane e islamiche. Vengono quindi approfonditi i rapporti con i fondi sovrani e la criminalità, i paradisi fiscali e la politica energetica. E fin qui, nulla di nuovo perché si replicano i modelli della democrazia liberale. Nel frattempo, però, la Cina sta diventando un gigante dell'intelligenza artificiale, egemonizzando l'Africa, il continente del futuro. In una situazione complessa più che il mercato è di nuovo lo Stato a essere protagonista nel XXI secolo, poiché queste multinazionali sono in gran parte subordinate ai governi nazionali. Il declinante Occidente riuscirà a individuare strategie per non soccombere nell'eterna lotta per il potere? È l'interrogativo fondamentale al quale cerca di rispondere questo libro.
16,00 15,20

L'anticapitalismo imperfetto

Giorgio Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2020

pagine: 180

"Questo libro tratta della critica al capitalismo, a livello sistemico e nell'ambito italiano, dei suoi risultati e dei suoi limiti. Questi ultimi motivano il titolo di “anticapitalismo imperfetto”, che richiama anche il titolo del mio libro del 1966 "Il bipartitismo imperfetto", dove precisavo: «La critica più sistematica e più seria alla democrazia parlamentare, che è una democrazia rappresentativa e che può anche essere definita “borghese” per le sue origini e per il tipo di società nella quale si è sviluppata, è quella formulata dal pensiero marxista. Questa critica si sostanzia nell'asserzione che il carattere di classe della società capitalistica, il fatto che i mezzi di produzione e di scambio siano di proprietà, o gestiti o controllati solo da un gruppo sociale determinato, e non dall'intera collettività, colloca tutti gli altri gruppi in una posizione di inferiorità. L'eguaglianza giuridica non corrisponde a una situazione di pariteticità in fatto di potere decisionale. Questo giudizio, nelle sue linee fondamentali, rimane esatto». Ma, a metà dello scorso secolo, il “marxismo” non consisteva solo in quell'asserzione, relativa alla società capitalistica. Si dicevano ispirate e orientate dal pensiero marxista altre società, come l'Urss e la Cina, che sostenevano di aver superato la fase capitalistica e di essere alle prese con la costruzione del socialismo, in vista del comunismo, mentre personalità e correnti di pensiero che pure si richiamavano al “marxismo” negavano quest'altra asserzione. A mezzo secolo di distanza, la situazione socio-culturale è completamente diversa. La Russia ha accantonato il marxismo. Vi rimane fedele il partito comunista cinese (col semi-satellite nord-coreano), che definisce il “continental State” imperiale di cui è al governo un «capitalismo armonioso», preludio del socialismo. […] Il fatto è che, in sole due generazioni, il pensiero marxista, dominante in un terzo del pianeta e impegnato a costruire il socialismo, si è ridotto, salvo che in Cina, a essere appannaggio di piccolissimi gruppi politici e di pochi singoli studiosi, confermato come analisi economica del capitalismo, ma privo di conseguenze appunto politiche nel mondo globalizzato delle multinazionali…" (Giorgio Galli)
17,00 16,15

La tecnocrazia

Louis Daménie

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 150

Un pamphlet che dimostra come il primato dell'economia sopra la politica, grazie allo sviluppo della tecnica, abbia creato un micidiale strumento di controllo sulle nostre vite. Prefazione di Giorgio Galli.
16,00 15,20

Storia del PCI. Il Partito comunista italiano: Livorno 1921, Rimini 1991

Giorgio Galli

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2021

pagine: 640

Nel gennaio del 1921 nacque il Partito comunista italiano. E nel gennaio del 1991 morì. La sua vita è durata in tutto settant'anni. Uno dei primi a scriverne la storia è stato Giorgio Galli: la prima edizione di questa Storia del Pci risale al 1953 (riedita con aggiornamenti nel 1958 e nel 1976); l'ultima, al 1991, anno dell'estinzione del partito. Grazie a un uso sapiente delle citazioni - la voce stessa dei protagonisti -, la monografia non ha perso il suo valore e il suo fascino, ai quali concorrono l'equilibrio dei giudizi e la felicità espositiva. Se la storia del Pci è segnata dal fallimento, da occasioni mancate e da errori dei dirigenti, è al tempo stesso accompagnata dall'inizio alla fine da nobili aspirazioni. «Quello che resta - scrive il grande politologo - della storia del Pci nella società italiana, anche in questi anni, al di là dei dirigenti, è il ricordo dei milioni di iscritti, delle centinaia di migliaia di militanti e di attivisti di più generazioni che nelle fabbriche, nelle cascine, nei sindacati, nelle amministrazioni locali, talvolta anche in Parlamento, si sono impegnati a ridurre il tasso di ingiustizia proprio della società capitalista, come di tutte le precedenti, e a migliorare le condizioni di vita dei lavoratori subordinati e delle loro famiglie».
40,00 38,00

La sinistra eretica. Da Lombardi a Varoufakis, per il futuro dell'Europa

Giorgio Galli, Carlo Patrignani

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 130

"È giunto il momento che i progressisti formino un movimento di base per la giustizia globale: mobilitare lavoratori, donne e uomini, privi di diritti civili in tutto il mondo dietro una visione condivisa di democrazia, prosperità, sostenibilità e solidarietà." (Da Open Call - Join Us!)
12,00 11,40

Le ribelli della storia. Baccanti, gnostici e streghe: i vinti della storia e la loro eredità

Giorgio Galli

Libro: Copertina morbida

editore: ShaKe

anno edizione: 2014

pagine: 315

La storia è fatta dai vincitori, è noto. Ma in molti casi i vincitori hanno dovuto prima fare i conti con spinte sovversive che ne mettevano in discussione il potere. A partire dalla nascita della democrazia ateniese sono emerse contro narrazioni, rivolte, visioni antagoniste della società estremamente radicali, il più delle volte animate da donne. In questo libro, si ripercorrono alcuni degli snodi cruciali della storia occidentale degli ultimi millenni. In primo luogo la rivolta delle società misteriche greche, le baccanti, legate al culto di Dioniso che - come testimonia Euripide nella sua tragedia - sono state un elemento cruciale di messa in discussione del potere. L'invenzione della democrazia - questa la tesi forte di Galli - non sarebbe stata altro che la risposta istituzionale da parte delle classi dominanti nei confronti di una rivolta altrimenti ingestibile. Stessa cosa con le consorterie segrete degli gnostici che prospettavano una visione duale della divinità, con un ruolo decisivo attribuito al principio femminile della creazione, decisamente antagonista a quella cristiana che si sarebbe poi imposta a partire dal IV secolo d.C. E infine la vicenda delle streghe, la cui repressione cruenta avrebbe impegnato le società patriarcali occidentali in un arco molto lungo di tempo, ma che alla fine avrebbe condotto alla nascita della democrazia moderna, come forma di recupero del conflitto sociale, di cui l'esistenza della stregoneria era il più estremo dei segnali.
17,00 16,15

Il mio testamento politico

Il mio testamento politico

Adolf Hitler

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 151

Nei primi mesi del 1945, mentre la Seconda guerra mondiale stava volgendo al termine, Adolf Hitler, chiuso nel suo bunker berlinese, redasse il proprio "testamento politico". In esso, il Führer tornò sugli eventi di quegli anni: che cosa gli aveva impedito di vincere la guerra? Dove aveva sbagliato, e perché? Le risposte sono in queste pagine, che costituiscono un contributo non solo alla comprensione della mentalità del dittatore tedesco, ma anche alle vicende del XX secolo. Nei suoi allucinanti monologhi Hitler ci appare come uno stratega politico che medita sugli errori di valutazione commessi, sui punti cruciali della guerra e sui passi che avrebbe dovuto fare al posto di quelli compiuti. Documento di valore storico assoluto, pubblicato negli anni Cinquanta e poi divenuto praticamente introvabile per decenni, in Italia edito solo nel '61, questo testo getta nuova luce sulle motivazioni che guidarono Hitler nelle sue folli scelte e consente di osservare da una prospettiva unica i tragici avvenimenti che sconvolsero in maniera indelebile l'Europa e il mondo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.