Libri di Mario Patanè
La sconfinata giovinezza di Pupi Avati
Libro: Libro rilegato
editore: Carthago
anno edizione: 2025
pagine: 134
Mario Patanè presenta una raccolta preziosa di articoli che esplorano l’universo cinematografico di Pupi Avati, celebrato maestro del cinema italiano. Attraverso una selezione accurata di saggi e recensioni, il volume offre un’analisi approfondita delle tematiche, delle tecniche e delle influenze che caratterizzano l’opera del regista. Le immagini incorniciano magistralmente ogni articolo, offrendo uno sguardo visivo complementare e coinvolgente sulle opere di Avati. Questo libro è un omaggio imperdibile a un artista che ha saputo catturare l’essenza dell’umanità attraverso il suo straordinario talento nel cinema.
Le stranezze di Roberto Andò. Da Tomasi di Lampedusa a Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2024
pagine: 112
Roberto Andò ha sovente citato Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Luigi Pirandello come fonti d’ispirazione per la sua cinematografia, ma non solo, ha avuto il privilegio di frequentare, diventandone amico, gli esponenti più importanti della cultura europea del ventesimo secolo. Il consenso mediatico e i riconoscimenti conseguiti con le sue pellicole hanno rafforzato il confronto con i letterati predetti, esercitando un’influenza profonda sull’opera del cineasta e un’ascendenza percepibile sia per assonanze che per contrasto. Nell’ambito della rassegna cinematografica "Le stranezze di Roberto Andò. Da Tomasi di Lampedusa a Luigi Pirandello" (Acireale, 10-14 luglio 2024), questo studio corale arricchito dagli scatti fotografici di Lia Pasqualino, consorte del regista da sempre al suo fianco sul set, pone la lente sulla cinematografia di Roberto Andò avvalendosi delle firme prestigiose di critici e storici del cinema. Oltre alle numerose chiavi di lettura e angolazioni, questo volume si propone di analizzare altresì le caratteristiche distintive del cinema di Andò, individuando convergenze e divergenze rispetto ai testi letterari che l'hanno suggestionato in qualche maniera.
Buone notizie. Angela Molina
Mario Patanè, Nino Genovese
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 268
"Cercavo un'attrice mediterranea che somigliasse a Silvana Mangano o ad Anna Magnani e l'unica donna che mi era venuta in mente era Angela Molina. Mi misi in contatto con lei e quando fu davanti a me era come se scorressero le prime immagini del mio film. Per me era chiarissimo e quando presentavo il progetto ai produttori, in cerca di finanziamento, portavo la sceneggiatura e la condizione era che Angela doveva essere la protagonista... La sua presenza è stato un regalo del cielo e raramente ho visto una donna con tanto carattere ed energia." (Emmanuel Gust, regista di "Le baiser sous la cloche")