Libri di Mario Sanfilippo
Roma 1922-1943. La "città di pietra" sotto il fascismo
Mario Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2017
pagine: 112
Ancora oggi, a sessant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, scrivere sulla città di pietra a Roma tra il 1922 e il 1943 obbliga ad una dichiarazione di intenti. Se è vero che lo storiografo è sempre condizionato dal suo ambiente sociale e dalla sua formazione culturale, è altrettanto vero che lo stesso storiografo (pur non illudendosi di essere oggettivo e super partes) può tentare di essere imparziale ed equidistante, evitando di studiare soltanto la documentazione che rafforzi le sue tesi precostituite.
Il «Generone» nella società romana dei secoli XVIII-XX
Mario Sanfilippo
Libro
editore: Edilazio
anno edizione: 2005
pagine: 213
Mille borghi cento città un paese
Vittorio Emiliani, Pino Coscetta, Mario Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 144
Roma medievale e moderna
Mario Sanfilippo
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il patrimonio culturale di Gaeta
Mario Sanfilippo, Amedeo Pistolese
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 1998
pagine: 80
Le tre città di Roma. Lo sviluppo urbano dalle origini a oggi
Mario Sanfilippo
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 432
Il volume si articola in tre capitoli, corrispondenti ai tre periodi in cui sorgono e si sviluppano le tre diverse città: la Città antica, dal XIV secolo a.C. al VI sec. d.C.; la città nuova o cristiana, dal VII sec. d.C. al 1870; la terza Roma, dal 1870 ad oggi. Rispetto alle due città precedenti, la terza Roma ha visto il distacco dal Tevere, il fiume che aveva costituito la ragion d'essere dei primi insediamenti urbani e il canale di penetrazione verso le regioni centrali della penisola.