Libri di Mario Vianelli
Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Mario Vianelli
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 48
The National Park of the Forests of Casentino, Monte Falterona and Campigna
Mario Vianelli
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 48
A sud del delta. Dal Po di Goro alle saline di Cervia
Mario Vianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1988
pagine: 174
La fascia litoranea che si stende dal Delta del Po a Cervia ha conservato nei secoli le sue caratteristiche di zona di frontiera fra la terra e il mare. Ancor oggi, dopo gli scempi e gli snaturamenti degli ultimi decenni, vi si trovano vaste distese di zone umide sia d'acqua dolce che salmastra e il più notevole insieme di boschi dell'intera pianura padana: un enorme patrimonio naturale che costituisce l'habitat di popolazioni di uccelli presenti in numero e varietà straordinari per il nostro Paese. Terra giovane, formata da eventi geologici recentissimi, è però anche una terra antica in cui rimangono tracce del passato che spaziano dalla mitica città di Spina all'Abbazia di Pomposa, dalla realtà urbanistica e sociale di Comacchio alla cultura materiale dei pescatori delle valli. Dunque, una guida alla scoperta dei molteplici aspetti interessanti - e talvolta unici - di questa terra quasi ignorata dai turisti che percorrono velocemente la strada Romea fra Venezia e Ravenna; uno strumento, perciò, di stimolo e di conoscenza che affronta la complessità degli argomenti in modo semplice e discorsivo.
Teatri di guerra sulle Dolomiti. 1915-1917: guida ai campi di battaglia
Giovanni Cenacchi, Mario Vianelli
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 264
La più incredibile e leggendaria delle guerre si accanì lungo il fronte delle Dolomiti per quasi due anni e mezzo, dal maggio 1915 al novembre 1917, in un ambiente naturale maestoso, severo e difficile. Le montagne ancora oggi ne portano i segni: tra pareti e ghiaioni sono ben visibili resti di trincee, gallerie, postazioni in caverna, crateri prodotti dall'esplosione delle mine. Camminare fra queste montagne significa oggi non soltanto immergersi in una natura spettacolare, ma anche ritrovare e visitare le tracce del passato. «Teatri di guerra sulle Dolomiti» racconta le vicende epiche e tragiche della Grande Guerra e propone inoltre un'ampia serie di itinerari in questo straordinario paesaggio storico e naturale, ricco di bellezza quanto di amari spunti di riflessione.
Paesaggi. Immagine e identità delle terre imolesi
Mario Vianelli
Libro: Libro rilegato
editore: Compositori
anno edizione: 2010
pagine: 180
Foreste sacre. Un percorso nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi tra natura e spiritualità
Mario Vianelli, Sandro Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 144
Un viaggio appassionante tra storie, leggende, simboli e miti degli alberi e dei boschi. Il "Sentiero delle Foreste sacre", articolato in sette tappe, guida il lettore in un percorso ricco di fascino, tra i luoghi dello spirito e le meraviglie della natura.
Dal bosco e dalla pietra. Luoghi del lavoro nella valle del Ssanterno
Mario Vianelli
Libro: Libro rilegato
editore: Compositori
anno edizione: 2008
pagine: 208
A piedi in Emilia Romagna. 106 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Mario Vianelli, Sandro Bassi
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 288
Teatri di guerra sulle Dolomiti. 1915-1917: guida ai campi di battaglia
Giovanni Cenacchi, Mario Vianelli
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 262
Le Dolomiti hanno visto tra il 1915 e il 1918 alcune delle azioni più significative della Prima guerra mondiale. E ancora oggi ne portano i segni: tra corde e sentieri, sono ben visibili trincee, piloni di teleferiche, buche di granate. Questo libro, corredato da centinaia di fotografie d'epoca in bianco e nero più alcune immagini a colori degli scenari attuali, racconta le vicende storiche della Grande Guerra sulle Dolomiti, suggerendo inoltre una serie di itinerari di diverse difficoltà per andare alla scoperta dei luoghi in cui la storia è stata protagonista.