Libri di Mark Galeotti
L'esercito russo moderno. 1992-2016
Mark Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
In seguito al collasso dell'Unione Sovietica, le forze armate russe hanno attraversato turbolente trasformazioni, passando dai resti obsoleti del vecchio esercito sovietico attraverso un periodo di demoralizzazione e decadenza, per approdare alla formazione di una forza disciplinata e sofisticata, impiegata da Vladimir Putin in un esempio di "guerra ibrida" che nel febbraio 2014 guadagnò alla Russia con estrema rapidità il controllo della Crimea. Descrizioni e immagini dell'esercito in azione affiancano nel testo i profili dei comandanti principali e dei ministri della difesa, senza trascurare di dar conto degli ordini di battaglia, dei dettagli dell'equipaggiamento e delle uniformi, andando a comporre il vivido resoconto di una forza armata dalla storia turbolenta che oggi può affrontare il contesto globale con un nuovo carattere, uno status rafforzato e abilità impensabili pochi anni fa. Grazie allo studio di un autore affermato e in grado di maneggiare fonti russe anche attraverso le testimonianze di veterani, il libro è una lettura per chiunque voglia comprendere le caratteristiche dell'accrescimento del potere militare russo.
Forgiati dalla guerra. Una storia militare della Russia dalle origini a oggi
Mark Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 448
Putin continua a detenere la leadership in Russia nonostante un’invasione quasi disastrosa dell’Ucraina. Le ragioni di questa situazione possono essere rintracciate nella storia del Paese: priva di confini naturalmente difendibili e con risorse economiche limitate, la Russia ha dovuto affrontare grandi potenze militari trovandosi spesso in condizioni di svantaggio tecnologico. E per resistere, si è sempre affidata alla forza e alla resilienza del suo popolo. La guerra ha profondamente plasmato l’evoluzione della Russia, dagli zar ai commissari sovietici, fino agli attuali presidenti. Dal regno medievale della Rus’, impegnato contro principi scandinavi e invasori mongoli, passando per i conflitti imperiali del XIX secolo e le guerre mondiali del XX, la Russia si è progressivamente trasformata da Impero zarista a Stato comunista. Dopo la Guerra Fredda, una Russia indebolita ha fatto affidamento su Putin, che ha alimentato un clima di trionfalismo marziale, culminato nella guerra in Ucraina. "Forgiati dalla guerra" offre una visione innovativa del passato e del presente della Russia, rivelando quanto profondamente la guerra abbia modellato la sua identità nazionale.
Tutte le guerre di Putin. Dalla Cecenia all'Ucraina
Mark Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Dai conflitti ceceni all’incursione militare in Georgia, dall’annessione della Crimea alla campagna siriana e all’invasione su larga scala dell’Ucraina, le guerre di Putin hanno inesorabilmente ridisegnato la Russia del XXI secolo e pesantemente condizionato gli assetti geopolitici europei e mondiali. Questo volume, scritto da uno dei maggiori esperti internazionali della Russia moderna, propone una panoramica puntuale dei conflitti in cui la Russia è piombata da quando Putin è diventato primo ministro e poi presidente. In senso più ampio, ripercorre la ricostruzione del potere militare russo operata da questo autoritario ex ufficiale del KGB: riformando e riequipaggiando le forze armate, avvalendosi di milizie mercenarie e facendo ampio ricorso anche alle strategie della moderna “guerra ibrida” (in primis, la manipolazione dell’informazione). Ma se nella nuova Guerra Fredda con l’Occidente Putin si è affidato alla forza militare per espandere la sfera di influenza russa, Galeotti non ignora i fallimenti tattici e strategici a cui il Cremlino è andato spesso incontro nella lotta per la supremazia, in particolare durante l’invasione dell’Ucraina. E nel prevedere i nuovi scenari di questa guerra, ipotizza anche le future relazioni militari e politiche tra la Russia e i Paesi vicini, compresa la Cina. Ricco di aneddoti e testimonianze di prima mano, anche da parte di ufficiali russi in servizio e in pensione, Tutte le guerre di Putin è una storia coinvolgente e illuminante sul risvegliato Orso russo. Non c’è momento migliore per capire come e perché Putin abbia dispiegato le sue forze armate in così tante guerre. Non c’è autore più adatto a demistificare le capacità militari della Russia e a suggerire un’idea plausibile di quanto ci riserva il futuro.
L'esercito russo moderno. 1992-2016
Mark Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
In seguito al collasso dell’Unione Sovietica, le forze armate russe hanno attraversato turbolente trasformazioni, passando dai resti obsoleti del vecchio esercito sovietico attraverso un periodo di demoralizzazione e decadenza, per approdare alla formazione di una forza disciplinata e sofisticata, impiegata da Vladimir Putin in un esempio di “guerra ibrida” che nel febbraio 2014 guadagnò alla Russia con estrema rapidità il controllo della Crimea. Descrizioni e immagini dell’esercito in azione affiancano nel testo i profili dei comandanti principali e dei ministri della Difesa, senza trascurare di dar conto degli ordini di battaglia, dei dettagli dell’equipaggiamento e delle uniformi, andando a comporre il vivido resoconto di una forza armata dalla storia movimentata che oggi può affrontare il contesto globale con un nuovo carattere, uno status rafforzato e abilità impensabili pochi anni fa. Grazie allo studio di un autore affermato e in grado di maneggiare fonti russe anche attraverso le testimonianze di veterani, il libro è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere le caratteristiche dell’accrescimento del potere militare russo, anche nel contesto della guerra in corso in Ucraina.
Storia mondiale della criminalità
Mark Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il lato oscuro della civiltà umana. Un viaggio perturbante e appassionante nella storia universale, alla scoperta del lato oscuro e inconfessabile delle nostre società. Banditi, corsari, mafiosi, truffatori, narcos e politici corrotti: la storia umana raccontata attraverso le lenti sovversive della malavita. La criminalità, agendo nell'ombra, ha plasmato il mondo dal punto di vista sociale, geopolitico ed economico. Può un bandito diventare un leader politico? Può una gang della droga farsi governo? Perché oggi traffici illeciti e finanza globale sono così interconnessi? La criminalità, più o meno organizzata, fa parte integrante delle società umane fin dagli albori: da sempre esistono gruppi violenti dediti a furti, rapimenti, omicidi, saccheggi, traffici illegali. Contrariamente a quanto si crede, però, non si è quasi mai trattato di fenomeni di pura devianza, di mele marce in contesti sani: più spesso, il crimine ha agito in collaborazione con le istituzioni ufficiali, a cui a volte è stato in grado di sostituirsi, cambiando a fondo la vita collettiva. In questo libro ricchissimo e sorprendente Mark Galeotti attraversa le epoche storiche e i continenti per ricostruire la storia universale della criminalità, dai banditi medievali alla tragica epopea mafiosa dei Corleonesi in Sicilia, dalle comunità piratesche dei Caraibi al dominio criminale di Lucky Luciano, dai furti di bestiame nel Far West ai narcos colombiani e messicani, dai ribelli rurali che cambiarono la Cina nel Seicento al ruolo della Yakuza nella moderna società giapponese, dalla funzione militare dei corsari nel XVI secolo alla criminalità economica nell'era digitale. Una galleria di personaggi e aneddoti mirabolanti, che dimostra il ruolo decisivo della criminalità nelle guerre, nella nascita degli stati-nazione e nel capitalismo. Tra gli argomenti trattati: Ladri d'alto bordo e fondatori di Stati; Robin Hood e altri eroi-banditi; Dalle rivolte rurali al vertice dell'Impero cinese; I pirati e l'ascesa del capitalismo; La mafia tra estorsione e protezione; Burocrati e truffatori dall'antichità all'era digitale; Criminali dai colletti bianchi e l'economia globale; Il contrabbando e la nascita dell'Impero americano; Narcos, i veri apostoli del mercato; La Yakuza dal dopoguerra allo Tsunami; Le reti criminali nella cleptocrazia di Putin.
Les guerres de Poutine. De la Tchétchénie à l’Ukraine
Mark Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Mark Galeotti, noto politologo ed esperto di Russia contemporanea, parte dalla prima guerra in Cecenia, le incursioni in Georgia e l'annessione della Crimea, per spiegare l'invasione dell'Ucraina attualmente in corso. Analizza, inoltre, le strategie messe in atto da Putin per ripristinare la potenza militare russa, l'uso massiccio che ha fatto di mercenari e spie per carpire informazioni alle potenze straniere, e il ruolo che potrebbe rivestire in futuro la Russia sulla scena internazionale.

