Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Brunelli

Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2023

Il volume rappresenta il primo lavoro interamente dedicato alla catalogazione dei beni scolastici storici e restituisce i risultati delle attività della Commissione Catalogazione dei Beni culturali della scuola della SIPSE-Società Italiana per lo studio del Patrimonio storico-educativo. In assenza in Italia di norme scientificamente e giuridicamente riconosciute per l’identificazione, la tutela e la catalogazione di tali beni, la Commissione offre una ricognizione del dibattito scientifico su questi temi, spingendosi altresì a ipotizzare soluzioni e strade da percorrere per raggiungere l’obiettivo ultimo del pieno riconoscimento di questa specifica categoria di Patrimonio. In tal senso la catalogazione costituisce un passaggio necessario e imprescindibile per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali della scuola.
15,00 14,25

La public history tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume si articola in dieci saggi (ai quali seguono trenta schede di Best Practices) che nel loro insieme offrono uno sguardo sugli intrecci fra la Public History e la scuola. I contributi riflettono sul valore educativo implicito della Public History articolando esempi e ipotesi di percorsi didattici e educativi. Nell'incontro fra Public History, scuola e Università diversi passaggi del libro aprono alla sistematica integrazione con il territorio, i suoi pubblici e le sue tradizioni identitarie, in relazione con le altre istituzioni educative dei vari contesti locali, primi fra tutti i musei della scuola. Una particolare attenzione è dedicata alle esperienze digitali e al loro grande contributo alla condivisione dei saperi storici.
18,90 17,96

Alle origini del museo scolastico. Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento

Marta Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 212

Il volume indaga la storia, il significato e le funzioni che il museo scolastico ha svolto tra i secoli XIX e XX. Il "museo scolastico" a cui fa riferimento l’autrice non rinvia alle odierne realta' museali, storicizzate e investite di un valore patrimoniale che oggi esplica le proprie potenzialita' educative sotto le prospettive dell’Educazione al patrimonio e della Didattica museale. Oggetto d’indagine e' piuttosto il museo scolastico inteso come uno specifico dispositivo didattico funzionale a una metodologia d’insegnamento – la lezione intuitiva o lezione oggettiva – che si affermo' compiutamente nel corso del cosiddetto "lungo Ottocento" per effetto di una serie di stimoli diversificati provenienti dalle trasformazioni che interessarono un contesto politico, sociale ed economico-industriale in grande fermento.
15,00 14,25

L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola

Marta Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 252

Negli ultimi vent’anni in Italia si è assistito a una crescente manifestazione d’interesse nei confronti di un nuovo tipo di patrimonio culturale, costituito dalle testimonianze materiali della storia della scuola. Ad accendere i riflettori su di esso hanno contribuito due fattori. Da una parte, lo sviluppo dell’inedito filone di ricerca sulla cultura materiale della scuola ha permesso agli storici dell’educazione di approfondire lo studio e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della scuola. Dall’altra parte, la diffusione sul territorio italiano di sempre più numerose realtà museali finalizzate alla conservazione e alla valorizzazione dei materiali scolastici ha assunto proporzioni di notevole rilievo, a dimostrazione di come tale patrimonio sia ormai percepito come una testimonianza della storia e dell’identità dei singoli come di intere comunità. Nato nel 2009 sull’onda di questo movimento culturale e scientifico, il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca dell’Università degli Studi di Macerata rappresenta un esempio di questi innovativi musei del patrimonio storico-scolastico. Costituito inizialmente come struttura principalmente dedicata al mondo universitario, dal 2012 il museo è stato aperto anche a un pubblico non specialistico: una decisione che ha comportato la progettazione di una vasta gamma di servizi diretti a una platea più ampia e diversificata. Il museo maceratese è diventato così un laboratorio di ricerca teorica e applicata nel quale storici, conservatori, pedagogisti ma anche insegnanti, associazioni ed enti locali dialogano e collaborano per realizzare prodotti educativi e iniziative culturali che possano valorizzare il patrimonio e, al tempo stesso, rispondere ai bisogni e alle esigenze della società contemporanea. Con questo volume l’autrice – coordinatrice dei servizi educativi del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca – presenta l’esperienza di cinque anni di lavoro condensati in una serie di casi di studio e di buone pratiche che offrono l’opportunità di illustrare gli approcci teorico-metodologici alla luce dei quali sono stati messi a punto specifici strumenti progettuali, strategie didattiche e pratiche valutative che, implementati in questi anni, hanno fatto del museo e del suo patrimonio una risorsa per l’ateneo, per le scuole e per l’intero territorio di riferimento.
36,00 34,20

Heritage interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio

Heritage interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio

Marta Brunelli

Libro

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2014

pagine: 317

Nata come attività di guida e accompagnamento dei visitatori all'interno dei parchi nazionali americani e ampiamente diffusa nel mondo anglosassone, la heritage interpretation è oggi una disciplina affermata (in altri paesi nota come interpretación del patrimonio, interprétation du patrimoine, o natur- und kulturinterpretation) che si avvale di specifiche metodologie comunicative e didattiche per guidare il pubblico alla scoperta e all'interpretazione di tutte le risorse e i siti del patrimonio. Il presente lavoro analizza le caratteristiche e l'evoluzione di questa disciplina dalle origini fino a oggi, al fine di indagare i fondamenti autenticamente educativi di una prassi e di una metodologia che potrebbero offrire agli educatori del patrimonio uno strumento innovativo capace di rispondere ai bisogni di svago, emozione e apprendimento del pubblico.
22,00

Heritage interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio culturale

Heritage interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio culturale

Marta Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2011

pagine: 384

Nata come attività di guida e accompagnamento dei visitatori all'interno dei parchi nazionali americani e ampiamente diffusa nel mondo anglosassone, la heritage interpretation è oggi una disciplina affermata (in altri paesi nota come interpretación del patrimonio, interprétation du patrimoine, o natur- und kulturinterpretation) che si avvale di specifiche metodologie comunicative e didattiche per guidare il pubblico alla scoperta e all'interpretazione di tutte le risorse e i siti del patrimonio. Il presente lavoro analizza le caratteristiche e l'evoluzione di questa disciplina dalle origini fino a oggi, al fine di indagare i fondamenti autenticamente educativi di una prassi e di una metodologia che potrebbero offrire agli educatori del patrimonio uno strumento innovativo capace di rispondere ai bisogni di svago, emozione e apprendimento del pubblico.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.