Libri di Marta Villa
Domini collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere. Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 264
I Domini Collettivi e le comunità che curano il territorio naturale senza dissiparlo rappresentano un'alternativa alla proprietà capitalistica e alle visioni neoliberiste di sfruttamento dell'ambiente. Sono un fenomeno di interesse per le scienze sociali e giuridiche, dove emergono pratiche di cura, economia circolare, patrimonializzazione e appartenenza comunitaria. Sono basate sulla conservazione dei propri Territori di Vita tramite processi decisionali collettivi e partecipativi. Il loro self-government favorisce coesione sociale, tutela della biodiversità e un uso razionale delle risorse contro le minacce di privatizzazione e sfruttamento. In Italia sono riconosciuti dalla Repubblica grazie alla Legge 168 del 2017.
Nutrire le città italiane attraverso le pianure e le montagne. Il contributo delle scienze umane attraverso un approccio applicativo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il volume attraverso un approccio interdisciplinare vuole cercare di comprendere le strategie adottate dalle città per gestire i territori agricoli urbani e periurbani, chiedendosi se questi progetti attingano a modelli distanti nel tempo o siano una innovazione critica dell'era post-capitalistica. I diversi contributi cercano di dialogare tra loro presentando differenti punti di osservazione di un fenomeno che sempre più coinvolge le agende politiche locali e che chiamerà a riflessioni fondamentali nel prossimo futuro al fine di attuare forme di governo locale efficaci e capaci di superare le evidenti difficoltà legate alla nutrizione umana, alla produzione di cibo, alla sua distribuzione e alla relazione con il territorio. Prefazione di Francesca Forno.
L'interdetto. Saggi antropologici sul concetto di esclusione
Marta Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 232
L'interdizione, nel volume, è il soggetto bandito, allontanato dal consesso umano non solo per proprie colpe ma perché è esso stesso motivo di interdetto, lascia basiti; è la punizione a cui vengono sottoposte alcune categorie; è un meccanismo abusato dal potere dominante per colpire chi oppone resistenza; è un luogo neutro che ha assunto connotazioni negative ed è stato precluso; è il discorso vietato o che è impossibile da pronunciarsi; è l'autocensura, è un alimento che viene relegato a cibo impensabile e quindi immangiabile; è quello che abbiamo vissuto in questa stagione segnata dalla pandemia; sono le interdizioni a cui un qualsiasi regime dietetico e di cura del sé costringe. Ogni contributo analizza infatti un aspetto della sfera dell'interdizione e vuole tracciare nel contempo una linea lungo tutta la storia della cultura occidentale che permetta di far emergere questo meccanismo.
Il mio Sessantotto. Uno sguardo antropologico su memorie, immagini e narrazioni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 176
Si può scrivere qualcosa di nuovo sul Sessantotto? Una sua rilettura può permetterci di comprendere ciò che sta attualmente accadendo in Italia e in Europa? Prendendo in considerazione non solo la retorica che da tempo si è consolidata attorno a questo evento globale, ma anche le voci di tutti gli altri testimoni fino ad oggi mai ascoltati e che hanno con diversi ruoli partecipato od osservato quello che stava accadendo a Trento, città simbolo del movimento studentesco italiano, la riflessione presentata nel volume offre una nuova conoscenza del fenomeno, delle sue relazioni e delle sue controverse conseguenze.
Le radici antisemite dell'occidente. Dall'antigiudaismo alla personalità autoritaria
Marta Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 196
Intrecciando antropologia sociale e politica, suggestioni filosofiche e interpretazioni psicoanalitiche, questo libro ripercorre la complessa storia dell'antisemitismo nelle sue molteplici metamorfosi e nei suoi sbocchi più tragici. Un contributo rigoroso all'attuale dibattito scientifico, un'analisi sistematica di questa particolarissima forma di odio. Prefazione di Giorgio Galli
La vendetta. Cultura e politica di una pratica violenta
Marta Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2016
pagine: 108
In questo lavoro, in cui si fondono aspetti storici e teorie antropologiche, la pratica della vendetta, un fenomeno presente in tutte le culture umane, viene letta in una luce nuova: non come espressione di imbarbarimento culturale né tanto meno come esempio di giustizia primitiva. Al contrario, soprattutto nell'area mediterranea, la vendetta è piuttosto una forma esemplare di regolazione delle azioni, una sorta di spazio equilibrato e delicatissimo in cui si muovono gli individui in quanto portatori di intrecci relazionali infiniti. La vendetta, interpretata spesso come cifra di una gestione caotica o anarchica del potere, definisce così, alla luce dei casi e degli studi esaminati, una modalità ordinata di controllo dell'istinto violento, mostrando un'inedita funzione di coesione e collocandosi per certi versi all'origine stessa delle costruzioni sociali dell'immagine del Sé.
Comune operaia № 13. Versione filologica del racconto
Michail Bulgakov
Libro: Libro in brossura
editore: Osimo Bruno
anno edizione: 2021
pagine: 100
Il racconto, che ha come titolo completo «№ 13. Casa Èl’pìt-Comune operaia», è stato scritto da Bulgàkov nel 1922, all’età di trentatré anni. Contiene già il motivo dell’“appartamento malvagio”, poi sviluppato nel Maestro e Margherita. Prima del regime bolscevico, la casa di appartamenti situata al civico 13 di via Bol’šàâ Sadóvaâ a Mosca apparteneva al signor Èl’pìt. Anche gli inquilini erano benestanti: un direttore di banca, un industriale, un cantante lirico, basso, un generale, giudici, medici. L’amministratore, Hrìsti, gestiva lo stabile in maniera impeccabile e tutto funzionava alla perfezione.
Sentieri nel parco. 7 itinerari alla scoperta di natura, monumenti, storia e curiosità nel parco di Monza
Matteo Barattieri, Marta Villa
Libro: Libro rilegato
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2005
pagine: 168
Itinerari alla scoperta del Parco di Monza. I paesaggi, gli scenari, la natura, la flora, la storia, le curiosità.