Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Basilavecchia

Corso di diritto tributario

Massimo Basilavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 544

Dedicata soprattutto agli studenti, la terza edizione del Corso di diritto tributario intende fornire anche agli operatori (giudici e magistrati tributari, avvocati, commercialisti, funzionari) un panorama complessivo e duraturo dell'ordinamento tributario nella stagione delle riforme e dei nessi tra diritto tributario e altri rami del diritto. Il volume è diviso in tre parti (norma tributaria e sua interpretazione; analisi dei tributi presenti nell'ordinamento, soprattutto imposte sui redditi, iva e tributi locali; infine, i procedimenti - accertamento, riscossione, rimborsi, sanzioni, processo, e i soggetti coinvolti); segnala le principali novità normative e dedica ampio spazio al diritto vivente, segnalando l'impatto applicativo di alcune recenti decisioni delle Supreme Corti. La visione complessiva è favorita da collegamenti e rimandi interni, da glosse a margine degli argomenti e da grassetti che enfatizzano parole e frasi rilevanti.
45,00 42,75

Accertamento

Accertamento

Massimo Basilavecchia

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2002

pagine: 240

7,00

Riscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Massimo Basilavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2007

pagine: 180

15,00

No man's land. La giustizia tributaria verso la Costituzione

No man's land. La giustizia tributaria verso la Costituzione

Massimo Basilavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 156

Come mai nella Costituzione non si parla della giurisdizione tributaria? Sono adeguate le forme di tutela rispetto all'operato delle amministrazioni finanziarie? Le recenti riforme della giustizia tributaria sono sufficienti e attuabili? Saranno superate le difficoltà ad applicare l'ultima riforma del 2022 e si riuscirà a progettare, in tempi brevi, una ormai ineludibile collocazione in Costituzione del giudice tributario? Come mai nella Costituzione non si parla della giurisdizione tributaria? Sono adeguate le forme di tutela rispetto all'operato delle amministrazioni finanziarie? Le recenti riforme della giustizia tributaria sono sufficienti e attuabili? A questi e ad altri interrogativi è dedicato il saggio, partendo dalla constatazione che la mancanza di un inquadramento costituzionale del giudice tributario ne ha ritardato l'evoluzione e ne impedisce oggi un definitivo adeguamento rispetto alle esigenze della moderna fiscalità, in modo da assimilarla, per solidità strutturale e per efficienza e completezza delle tutele, alle giurisdizioni già previste dalla Costituzione. Attraverso un'analisi degli indubbi progressi evolutivi soprattutto del rito processuale, ma anche delle più evidenti contraddizioni che ancora oggi caratterizzano la giustizia tributaria rendendo difficile e frammentario l'apporto della giurisprudenza e d'altra parte creando (false) premesse per giustificare l'adozione ormai parossistica di "condoni", l'Autore conclude auspicando che siano superate le difficoltà ad applicare l'ultima riforma del 2022 e che d'altra parte si progetti, in tempi brevi, una ormai ineludibile collocazione in Costituzione del giudice tributario. Massimo Basilavecchia, già magistrato ammini-strativo, è professore ordinario di Diritto tributario nell'Università di Teramo e avvocato. Ha pubblicato un manuale e tre monografie, oltre a più di trecento articoli. Da anni studia, in particolare, i procedimenti tributari e il processo, temi ai quali ha dedicato le tre edizioni diFunzione impositiva e forme di tutela. È stato, tra l'altro, consulente di ministri e consigliere presso l'Ufficio legislativo del Ministero delle finanze.
21,00

Accertamento

Accertamento

Massimo Basilavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 224

17,00

Riscossione dei tributi. Guida all'applicazione delle novità

Riscossione dei tributi. Guida all'applicazione delle novità

Massimo Basilavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 160

15,00

Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario

Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario

Massimo Basilavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-496

La terza edizione comprende e assorbe le tematiche che avevano reso necessaria la redazione di un'appendice di aggiornamento alla seconda edizione. Sono stati accorpati i capitoli della parte quarta relativi rispettivamente all'accertamento e al processo su atti dell'accertamento, e alla riscossione e ai processi su atti della riscossione e sui rimborsi. Grazie alla collaborazione di studiosi e di professionisti particolarmente specializzati nei settori a loro affidati, sono stati aggiunti i capitoli relativi ai rapporti con il processo penale (Alberto Renda), alle controversie doganali (Massimo Fabio), alle relazioni tra processo tributario e procedure concorsuali di gestione della crisi d'impresa (Michele Mauro), tra processo tributario e strumenti di risoluzione di controversie di carattere internazionale (Francesco Mattarelli). Nel capitolo sull'accertamento, due importanti paragrafi, influenzati da rilevanti modifiche normative sopravvenute nel 2015 rispettivamente dedicati alle compliance e agli interpelli, da un lato, e all'abuso e all'elusione, dall'altro, sono stati curati da Gianluca Stancati. Sono stati conservati inoltre i capitoli, già presenti, sulle procedure e sulle liti attinenti ad agevolazioni fiscali (Annalisa Pace) e sulle controversie catastali (Luigi Lovecchio). Nel capitolo V, il paragrafo curato da Nadia Del papa è dedicato al processo tributario telematico.
42,00

Discussioni sull'oggetto del processo tributario

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

Il volume raccoglie nelle sue due prime parti le relazioni e gli interventi svolti da illustri studiosi del processo tributario, civile e amministrativo (in ordine di esposizione: A. Comelli - L. Del Federico - A. Giovannini - M. Versiglioni - A. Turchi - A. Pace - C. Consolo - F. Pistolesi - F. Randazzo - A. Carinci - M. Basilavecchia - A. Chizzini - M. Marinelli - A. Travi - A. Benazzi) nel Convegno in due tempi ravvicinati svoltosi all'Università di Teramo e all'Università di Parma, a cura dei titolari delle rispettive cattedre di diritto tributario, prof. Massimo Basilavecchia e prof. Alberto Comelli, per celebrare il trentesimo anniversario della pubblicazione dell'opera L'oggetto del processo tributario, del prof. Cesare Glendi, edita nel 1984 e ripubblicata nell'occasione in versione anastatica, con nuova breve presentazione dell'Autore. Nella terza parte del volume è altresì contenuto l'inedito saggio del prof. Cesare Glendi "L'oggetto del processo tributario" trent'anni dopo, che costituisce il rendez-vous dell'Autore dell'opera a fronte delle rinnovate discussioni sull'oggetto del processo tributario. In Appendice viene infine pubblicata per la prima volta la versione completa del progetto del Codice della giustizia tributaria redatto dallo stesso prof. Cesare Glendi in sintonia con il dott. Salvatore Labruna, Vice presidente della prima sezione della Commissione tributaria regionale della Lombardia.
50,00 47,50

Decadenza e prescrizione nel diritto e nel processo tributario

Decadenza e prescrizione nel diritto e nel processo tributario

Achille Benigni, Rosario Maglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 448

Alla luce dei principi costituzionali e di matrice europea, può un soggetto rimanere obbligato sine die al pagamento di un tributo, sebbene definitivamente accertato, magari di fronte all'inerzia ingiustificata dell'Amministrazione finanziaria? Gli Autori si propongono di individuare il difficile punto di equilibrio fra l'interesse dello Stato all'accertamento e alla riscossione dei tributi e la tutela del contribuente, analizzando i diversi fattori che influenzano le scelte del legislatore e le decisioni dei giudici. La complessità che caratterizza la normativa fiscale fa sì che spesso i procedimenti di accertamento e riscossione delle imposte si svolgano in tempi estremamente dilatati. Non a caso, gran parte del contenzioso tributario scaturisce proprio da questioni relative alla decadenza ed alla prescrizione. Il volume fornisce un'articolata analisi della disciplina, della giurisprudenza e delle questioni di maggior interesse pratico, senza trascurare l'aspetto teorico, richiamato ed utilizzato per l'inquadramento degli argomenti trattati (tributi erariali, tributi locali, rapporti tra procedimento e processo). Particolare attenzione è dedicata alle novità introdotte dalla legislazione speciale connessa all'emergenza COVID-19 e dalla normativa in materia di (non) impugnabilità dell'estratto di ruolo (art. 3-bis, d.l. n. 146/2021); nonché alla più recente giurisprudenza di legittimità, intervenuta a dirimere le questioni maggiormente dibattute e controverse degli ultimi tempi (scissione dei termini per la notifica degli atti tributari, giurisdizione in materia di prescrizione). Prefazione di Massimo Basilavecchia.
53,00

Corso di diritto tributario

Massimo Basilavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 528

Superati i venti anni di titolarità del corso di diritto tributario nella facoltà giuridica teramana, è apparso maturo il tempo di proporre agli studenti di un manuale didattico sintetico ma tendenzialmente completo. Negli anni, infatti, la didattica ha assunto una specificità derivante dalla sensibilità personale e dalle esigenze rappresentate dagli studenti; dell’una e delle altre è testimonianza la distribuzione e la collocazione degli argomenti, che credo sia l’aspetto più originale del Corso, il vero motivo del suo aggiungersi agli ottimi e numerosi manuali didattici già in uso.
44,00 41,80

Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario

Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario

Massimo Basilavecchia

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 332

30,00

La giurisdizione tributaria nell'ordinamento giurisdizionale. Atti del Convegno di Teramo 22 e 23 novembre 2007

La giurisdizione tributaria nell'ordinamento giurisdizionale. Atti del Convegno di Teramo 22 e 23 novembre 2007

Massimo Basilavecchia, Giuliano Tabet

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2009

pagine: 216

Le commissioni tributarie e il giudice ordinario. Il risarcimento del danno,la rivalsa e i rapporti interni nell'iva. Confini della giurisdizione tributaria sul versante della riscossione e dell'esecuzione forzata tributaria. La giurisdizione tributaria e procedure concorsuali: i profili processuali della transazione fiscale. Le incoerenze della normativa relativa al travaso di informazioni dal processo penale al procedimento e al processo tributario. Il coordinamento tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione fra giudice tributario e giudice amministrativo e contabile. Il processo tributario e aiuti di stato. Il giudizio innanzi alla corte di cassazione nel processo tributario. La giurisdizione tributaria nell'ordinamento giurisdizionale. Il difetto di giurisdizione e le prospettive di revisione degli assetti ordinamentali. Una giurisdizione speciale alla ricerca della propria identità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.