Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Borghesi

La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità

Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 400

L’idea della “terza età del mondo”, auspicata da Lessing ne L’educazione del genere umano (1780), è il motivo di fondo che guida la cultura tedesca, e poi quella europea, tra la fine del ‘700 e gli inizi del ‘900. Per essa un nuovo Vangelo eterno doveva sostituire il Vangelo storico ed attuare una trasformazione della religione tale da portare ad una divinizzazione del mondo. L’epoca nuova è l’età dello Spirito, l’era che succede a quella del Padre e del Figlio, dell’Antico e del Nuovo Testamento. La teologia trinitaria della storia di Gioacchino da Fiore, riproposta da Lessing, diviene il paradigma della secolarizzazione, della metamorfosi di Dio e dell’uomo. L’età dello Spirito, come tempo della piena maturità, è l’utopia della seconda modernità, quella illuministico-romantica, che si propone come soluzione del dramma della prima dominato dal conflitto politico-religioso aperto dalla Riforma. La crisi del modello della terza età, al centro delle critiche di Nietzsche e delle grandi tragedie del ‘900, segna l’orizzonte della cultura contemporanea.
28,00 26,60

Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese

Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 249

La tragedia provocata dal neopaganesimo nazista, influenzato da Nietzsche e, dopo la seconda guerra mondiale, l'egemonia del marxismo sovietico su metà dell'Europa, inducono il pensiero cattolico a confrontarsi con il problema dell'ateismo. In Francia e in Italia filosofi e teologi di prima grandezza ne fanno oggetto della propria riflessione: da "Il dramma dell'umanesimo ateo" (1944) di Henri de Lubac a "Il significato dell'ateismo moderno" (1949) di Jacques Maritain, da "Le metamorfosi della città di Dio" (1952) di Étienne Gilson alla "Introduzione all'ateismo moderno" (1964) di Cornelio Fabro, a "Il problema dell'ateismo" (1964) di Augusto Del Noce. Il volume mette idealmente a confronto queste voci mostrando le diverse letture e, in taluni casi, il conflitto delle interpretazioni. Ne emerge un quadro che, con le sue implicazioni — il valore o il disvalore della modernità —, non ha perso nulla della sua attualità. La lunga introduzione offre una ricostruzione inedita del moderno situando la genesi dell'ateismo a partire dalle guerre di religione che hanno diviso, tragicamente, l'Europa dopo la Riforma.
22,00 20,90

Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno

Massimo Borghesi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 368

Il volume intende ripercorrere, in modo organico, la duplice prospettiva, filosofico-politica, della riflessione di Augusto Del Noce, uno dei più insigni pensatori italiani del dopoguerra. Un tragitto ideale dominato, negli anni ’40-’50, da un intento fondamentale: quello di liberare i cattolici, usciti dalla dittatura e dalla guerra, dalle nostalgie reazionarie e di aprirli ad un rapporto positivo con le libertà moderne. Un compito che, sul piano storico, assume a modello la figura e l’opera di Alcide De Gasperi. Del Noce intende il suo pensiero come la risposta alla sfida che il binomio cristianesimo-democrazia pone ai cattolici. Da qui la rivisitazione della storia della filosofia moderna, che lo occuperà negli anni ’50, per sottrarla all’impostazione idealistico-hegeliana che confinava il cristianesimo nel perimetro medievale. Il risultato è la “scoperta” di una doppia modernità, razionalistica e totalitaria da un lato, culminante in Marx e in Nietzsche; cattolica e liberale dall’altro, culminante in Rosmini. Con ciò i cattolici potevano, liberi dal complesso del moderno, confrontarsi apertamente con la cultura laica senza cadere in una subordinazione ideale.
26,00 24,70

Le metamorfosi della città di Dio

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 312

Risultato delle lezioni della Cattedra Cardinal Mercier, tenute da Gilson all'Università di Lovanio nel 1952, Le metamorfosi della città di Dio è un brillante excursus del concetto di "città di Dio" da Agostino a Comte, passando attraverso Ruggero Bacone, Dante, Cusano, Campanella, l'abate di Saint-Pierre, Leibniz. Il filo rosso è la trasformazione del concetto agostiniano di civitas Dei nella Cristianità medievale, e , successivamente, nella società universale degli uomini che sta al centro del pensiero moderno. La metamorfosi è il risultato della secolarizzazione dell'ideale originario. L'ultima sua forma è l'Occidente europeo, la cui costruzione ideale, come si ricava da molti passi del volume, è, tra approvazione e riserve, il vero tema del testo di Gilson.
19,00 18,05

Secolarizzazione e nichilismo. Cristianesimo e cultura contemporanea

Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2005

pagine: 216

Segnata da due crolli, quello del Muro di Berlino nel 1989 e quello delle Torri Gemelle del World Trade Center di New York nel 2001, l'era contemporanea ci pone di fronte ad uno spettacolo inconsueto: il ritorno del religioso. Questo fenomeno però non deve trarre in inganno poiché il religioso di cui stiamo parlando e' una sorta di religioso nichilista e relativista.
16,60 15,77

Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo

Massimo Borghesi

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2005

pagine: 176

La crisi che investe il sistema scolastico in primo luogo dipende dal dissolversi di una tradizione culturale. Il "canone occidentale" (H. Bloom) cede il posto ad un paradigma "policentrico" nel quale la dimensione del soggetto viene sistematicamente tolta. Innanzitutto quella del docente e dello studente. Poi quella dei contenuti per i quali un sapere oggettivo, sempre più formale, prevede la scomparsa della dimensione "narrativa", degli "eventi", dei "classici". Donde l'importanza di una riflessione che, recuperando il nesso tra passato e presente, scuola e mondo-della-vita, ponga al centro l'"esperienza educativa", rimossa dal tecnicismo e dal metodologismo. Un'esperienza che richiede un ripensamento del "realismo occidentale" nel quale la dimensione dell'"io" appare come il fulcro dell'universo culturale.
15,00 14,25

Musica & terapia. Quaderni italiani di musicoterapia

Musica & terapia. Quaderni italiani di musicoterapia

Gerardo Manarolo, Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmopolis

anno edizione: 2004

pagine: 440

22,00

19,63 18,65

Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana

Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2013

pagine: 352

Dopo il crollo delle "Twin Towers" a New York, l'11 settembre 2001, il "ritorno della religione" sulla scena mondiale ha coinciso con un conflitto teologico-politico che non si è ancora spento. Dall'avanzata dei settori radicali dell'Islam, alla reazione teocon, ai settori ultraortodossi in Israele, all'induismo nazionalista, il vento del "Dio degli eserciti" è chiamato ad alimentare il fuoco di identità antagoniste. Lo "scontro di civiltà" diviene uno scontro "teologico-politico". La critica all'integralismo trova il suo modello originario nel cristianesimo il quale, con il Concilio Vaticano II, riattualizza l'antico paradigma paleocristiano culminante nella "Città di Dio" di Agostino.
28,00 26,60

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Perugia. 4ª sezione di studi filosofici. Nuova serie (2003-2005). Volume Vol. 40

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Perugia. 4ª sezione di studi filosofici. Nuova serie (2003-2005). Volume Vol. 40

Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 404

Curiositas e ambiti o saeculi nel De vera religione di Agostino (Loredana De Rosa); L'idea di donna e l'ideale di monaca nell'epistolario di Eloisa e Abelardo (Ilaria Katerinov); La polemica antimanichea nella teodicea di Leibniz (Daria Acciarini); Etica e conoscenza storica in Troeltsch (Giovanni Francioni); La nascita dell'attualismo ne La riforma della dialettica hegeliana di Giovanni Gentile (Francesco Forlin); Origine e senso dell'opera d'arte. La posizione di Jung (Michele Di Bartolo); Camus, la presenza del male nella natura umana e la nostalgia dell'innocenza (Marta Bartoni); Il desiderio in René Girard (Giovanni Alessi); Raimondo Di Sabunde e la scientia libri creaturarum (Francesco Barreca); Giordano Bruno. Il circolo e l'infinito (Eleonora Antonini); Georg Cantor e la scolastica cristiana (Clementina Ferrandi); Fred Hoyle (Elisabetta Micucci); La naturalizzazione dell'epistemologia in Quine (Riccardo Romani); Note sulla referenza astratta nel problema degli universali (Francesco Federico Calemi); Putnam e il funzionalismo (Andrea Tortoreto); Osservazioni sul keynesianismo di Polanyi (Monia Manucci).
22,00

Musicoterapia

Musicoterapia

P. Luigi Postacchini, Andrea Ricciotti, Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 198

Le applicazioni cliniche e terapeutiche della musica in ambito di handicap neuropsichico si sono ormai affermate anche in Italia, postulando sia l'uso di tale "arte" come parametro relazionale non verbale sia l'individuazione di quei "fondamenti comuni" tra forme musicali e vita mentale. Giunto alla seconda edizione, questo manuale mantiene la struttura complessiva della stesura originale, adottando necessari aggiornamenti, dovuti alle nuove conoscenze e acquisizioni, quali il musicale in musicoterapia, la trascrizione e l'intersoggettività. Il testo è dedicato ai professionisti della musica, a educatori, riabilitatori e terapeuti che credono nel valore del sistema di significazione musicale, improvvisato e ascoltato, nel loro quotidiano lavoro accanto a persone con vari gradi e tipologie di handicap e che operano in strutture di rieducazione, riabilitazione, centri di accoglienza. Tali professionisti potranno constatare quotidianamente il supporto di facilitazione, elicitazione e contenimento emozionale che tale modalità espressiva contiene.
19,00

Il cristiano e l'anima carnale. L’attualità «inattuale» di Charles Péguy

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 208

Deceduto il 5 settembre 1914, a 41 anni, sui campi insanguinati della Marna, Charles Péguy non ha perso nulla della sua “attualità inattuale”. Anarchico, socialista, dreyfusardo, amico degli ebrei, cattolico, anticlericale, la sua biografia umana e intellettuale sfugge ad ogni schema. Intransigente polemista, è al contempo il devoto pellegrino di Chartres, il cantore di Maria, il poeta che, nei Misteri, innalza un monumento a Giovanna d’Arco. Il volume, che raccoglie contributi di taluni dei maggiori specialisti di Péguy in Italia, offre una panoramica della vita, dello stile e dell’opera dell’autore. Esplora il profilo del credente e la sua appassionata difesa dell’Incarnazione, la sua opposizione a ogni riduzione spiritualistica o idealistica della fede. Péguy si colloca là dove Chiesa e mondo si incontrano e si compenetrano, posizionato «dentro e fuori la Chiesa, è la Chiesa in partibus infidelium, dunque là dove essa deve essere» (Hans Urs von Balthasar).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.