Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Pavarini

Basta dolore e odio. No prison

Livio Ferrari, Massimo Pavarini

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2018

pagine: 356

Questo volume argomenta, a più voci, un secco no al carcere. Il dire no al sistema carcerario deve essere compreso nel senso che la prigione non è ciò che si crede sia, infatti non è parte della soluzione al problema del crimine ma è parte del crimine stesso. Non ci sono alternative morali all’abolizione del carcere perché la crudeltà della condanna al carcere è un fatto innegabile. Un altro fatto innegabile è che non si può trovare la verità sulla prigione nelle relazioni governative e nelle promesse elettorali. La verità sulle prigioni sta nella conoscenza della carcerazione vissuta in tutto il mondo, dall’esperienza della stragrande maggioranza dei più di dieci milioni di carcerati del pianeta, costretti in spazi angusti, con gabinetti sporchi e pasti scadenti, in condizioni che alimentano la cattiveria, le malattie e la paura costante. Di fronte a questa situazione di esperienze di vita vissuta il no verso questo luogo di vendetta e odio è totale, tutto il resto sono solo pubbliche relazioni per un business a danno dei poveri.
15,00 14,25

Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario

Dario Melossi, Massimo Pavarini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 334

Pubblicato dal Mulino nel 1977, tradotto in più lingue, «Carcere e fabbrica» è universalmente ritenuto - a fianco di «Pena e struttura sociale» di Rusche e Kirchheimer e di «Sorvegliare e punire» di Foucault - un grande classico sulle istituzioni carcerarie e le loro origini storiche. Indagando i rapporti tra carcere e lavoro in Europa e in Italia tra il '500 e la prima metà dell'800, e le esperienze carcerarie degli Stati Uniti nella prima metà del XIX secolo, emerge come l'istituzione carceraria non faccia che proporre in maniera afflittiva modelli di organizzazione sociale ed economici già presenti nella società, che tendono a fronteggiare con strumenti repressivi le grandi masse di disoccupati e di sbandati. Il libro si correda ora di una nuova prefazione di Jonathan Simon e di due saggi inediti degli autori.
15,00 14,25

Ius17@unibo.it (2013). Volume Vol. 3

Ius17@unibo.it (2013). Volume Vol. 3

Massimo Pavarini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 164

Descrivere il processo di ri-carcerizzazione in atto in queste ultime due decadi risulta sufficientemente semplice. Non è altrettanto facile comprendere perché la criminalità punita con il carcere, stia aumentando. Il volume, nella prima parte, esamina le ipotesi interpretative che sono state avanzate in letteratura per dar conto del nuovo boom carcerario e tenta di presentare un modello esplicativo della penalità nella sua dimensione quantitativa che possa reggere alle verifiche di una comparazione sincronica e diacronica dei tassi di carcerizzazione. Nella seconda parte, analizza criticamente i contenuti del nuovo discorso pubblico sulla penalità e illustra il modo in cui le agenzie istituzionali e burocratiche coinvolte nei processi di criminalizzazione primaria e secondaria abbiano cominciato a produrre livelli di penalità e di carcerizzazione adeguati a tale discorso sulla questione criminale.
25,00

Corso di istituzioni di diritto penale

Corso di istituzioni di diritto penale

Massimo Pavarini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 244

25,00

L'altro diritto penale. Percorsi di ricerca sociologica sul diritto penale complementare nelle norme e nei fatti

L'altro diritto penale. Percorsi di ricerca sociologica sul diritto penale complementare nelle norme e nei fatti

Davide Bertaccini, Massimo Pavarini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: VII-88

Il libro consiste in uno studio sociologico sul diritto penale complementare italiano vigente, nella sua previsione legislativa e nella sua applicazione concreta. Il suo contenuto è la presentazione dei risultati di una ricerca empirica originale per esplorare l'estensione e le caratteristiche del diritto penale complementare come universo normativo, e l'elaborazione dei dati delle statistiche ufficiali disponibili per comprendere l'effettività e la selettività del diritto penale extra-codicistico come sistema fattuale. La sua finalità è di offrire un contributo realistico alla conoscenza e alla riforma del diritto penale complementare, lontano da posizioni pregiudiziali o idealistiche.
8,00

Saggi sul governo della penalità. Letture integrative al corso di diritto penitenziario
20,00

Corso di diritto penitenziario

Corso di diritto penitenziario

Massimo Pavarini, Bruno Guazzaloca

Libro: Copertina morbida

editore: Martina

anno edizione: 2004

pagine: 243

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.