Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Salcito

Guide all’ascolto: Tobias Hume. Lessons for the Leera Viole-I Am Melancholy (The First Part of Ayres, 1605)

Massimo Salcito

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 18

Le Guide all’ascolto intendono essere uno strumento agevole e pratico, destinato al grande pubblico, per un accostamento consapevole ed efficace ad argomenti della musica antica. Punti di forza della collana sono il formato agevole, un numero di pagine non eccessivo, una buona disposizione dei testi. Il tutto accanto ad una grafica semplice ma accattivante con immagini, preferibilmente storiche, di qualità. Il volume è complementare all’omonima pubblicazione relativa alla trascrizione moderna di alcune composizioni per Viola da gamba di Tobias Hume (1579? – 1645). La figura del musicista soldato, le sue due raccolte di composizioni per Viola da gamba, e la descrizione dell’Inghilterra nel primo Seicento a cavallo tra la dinastia dei Tudor e quella degli Stuart, rappresentano i principali argomenti. Seguono una serie di termini musicali, illustrati in forma semplice ma non banale, riguardanti l’organologia (Lyra Viol), la notazione musicale (intavolatura) e la relativa prassi esecutiva. Argomenti spesso difficili da comprendere per un pubblico non specializzato, qui affrontati in maniera sintetica ma chiara e con una efficace contestualizzazione.
15,00 14,25

Le mie viole da gamba

Le mie viole da gamba

Massimo Salcito

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 20

La raccolta di viole da gamba di Massimo Salcito, presentata attraverso gli scatti del fotografo Alessio Pancella.
11,50

Giornate di Studi Musicali Abruzzesi. Atti del Convegno edizioni 2017-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2021

pagine: 334

La pubblicazione degli Atti delle Giornate di Studi Musicali Abruzzesi, edizioni 2017 (L'Aquila, Conservatorio di Musica "Casella") e 2018 (Vasto, Palazzo d'Avalos) documenta il diffuso attivismo di ricercatori ed associazioni operanti, da tempo, sul territorio regionale. I presenti contributi e le succesive comunicazioni fanno riferimento a cinque proncipali aree di ricerca: musicologia, coreologia, coralità, etnomusicologia, vocalità.
25,00 23,75

Emilia Fadini

Emilia Fadini

Giusy De Berardinis, Massimo Salcito

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 24

Sabato 15 febbraio 2020, nell'occasione del conferimento di un premio alla carriera da parte dell'Associazione Inner Wheel di Ortona, il Conservatorio di Musica "Luisa d'Annunzio" ha avuto l'onore di invitare ed ospitare per una breve visita la Prof.ssa Emilia Fadini, concertista e docente di fama internazionale. Negli splendidi ambienti dello storico Palazzo Mezzopreti di Pescara un pubblico numeroso ed attento ha potuto ascoltare dalla viva voce della protagonista una lectio magistralis sull'approccio e l'interpretazione della musica antica in Italia, frutto di oltre cinquant'anni di esperienza maturata sul campo, ma anche piccoli e grandi accadimenti di una straordinaria carriera artistica e didattica. La personalità unica della professoressa Fadini ha catturato l'attenzione di tutti i presenti e la nostra in particolare, tanto da pensare di immortalare e racchiudere in questo piccolo ma sentito omaggio documentario alcuni momenti dell'incontro come una testimonianza della sua inesauribile personalità artistica.
15,00

Il fortepiano

Il fortepiano

Massimo Salcito

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 20

In questo numero viene documentata, attraverso gli scatti del fotografo Alessio Pancella, la sessione di registrazione audiovideo realizzata il 7 agosto 2019 presso l'Auditorium Shigeru-Ban del Conservatorio di Musica "Alfredo Casella", L'Aquila (Abruzzo, Italia). Protagonista assoluto della pubblicazione uno strumento storico in perfetto stato di conservazione, un fortepiano John Broadwood dei primi dell'800.
10,00

La stanza segreta di musica

La stanza segreta di musica

Massimo Salcito

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 24

Contenitore progettuale di produzioni cartacee, digitali e multimediali relativi ad argomenti della Musica Antica. In questo primo numero viene documentata, attraverso gli scatti di Alessio Pancella, la sessione di registrazione audiovideo, realizzata il 26 Luglio 2019 nel salone affrescato di uno splendido palazzo storico di L'Aquila (sec. XVIII), recentemente restaurato dopo il sisma del 6 aprile 2009.
12,00

The allemande from L'Art de toucher le clavecin

The allemande from L'Art de toucher le clavecin

Massimo Salcito

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

14,99

L'allemande de L'art de toucher le clavecin

L'allemande de L'art de toucher le clavecin

Massimo Salcito

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Funzioni, analisi e ipotesi interpretative della prima completa composizione musicale presente nel celeberrimo trattato redatto da François Couperin. Un brano apparentemente minore che in realtà è un’ottima chiave di lettura per molte riflessioni sul repertorio clavicembalistico francese del periodo.
13,49

Tobias Hume. Lessons for the leera viole. I am melancholy. (The first part of ayres, 1605)

Tobias Hume. Lessons for the leera viole. I am melancholy. (The first part of ayres, 1605)

Libro: Libro rilegato

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 28

Tobias Hume (1579? – 1645) pubblicò due raccolte di composizioni per viola da gamba, nel 1605 e nel 1607. La prima raccolta, «The first part of ayres», include alcuni brani per leera viole, una particolare tipologia di basso di viola da gamba dotata di una specifica accordatura. Nei cinque brani qui presentati, quattro Lessons e una composizione principale, «I am melancholy», tutti per leera viole, Hume illustra alcune delle principali caratteristiche musicali ed estetico del repertorio per questo strumento al tempo del primo Seicento inglese. La pubblicazione contiene sia la riproduzione della versione originale in notazione alfabetica a stampa che la trascrizione in notazione moderna, e anche la trascrizione delle fonti alternative provenienti da raccolte inglesi e francesi manoscritte. Tutti strumenti utili non solo per una comparazione ed arricchimento, ma anche quale naturale completamento ai testi introduttivi a cura dei tre autori, aventi lo scopo di fornire il maggior numero d'informazioni possibili sul compositore, il suo contesto musicale ed il relativo specifico repertorio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.