Libri di Massimo Sciarretta
Gli annali di «Rivista Persona». Periodico internazionale di studi e dibattito. Volume Vol. 1
Giuseppe Limone, Giovanna Varani, Rosanna Gioviale, Massimo Sciarretta, Fabio Postiglione, Giuseppe Diana, Blanco Michele
Libro
editore: Edizioni Sophìa
anno edizione: 2024
pagine: 110
Faith in democracy. The political power of religion during the Brazilian military government
Massimo Sciarretta
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis International
anno edizione: 2022
pagine: 306
La Chiesa dei poveri e la dittatura. Quando Francesco era solo Bergoglio. Brasile 1964-1985
Massimo Sciarretta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Partendo dall'invito a "non dimenticarsi dei poveri" che ha fatto del cardinale Bergoglio il primo papa Francesco della storia, questo libro nasce dalla volontà di ricostruire la memoria storica di un'esperienza politica e religiosa del tutto singolare. Tale appello accorato, non a caso, proveniva dal brasiliano Cláudio Hummes, uno degli esponenti della sola Chiesa nazionale capace di realizzare storicamente i dettami di quella corrente di pensiero tipicamente latinoamericana che risponde al nome di Teologia della Liberazione. Più di trent'anni prima, quello stesso religioso, all'epoca vescovo di uno dei comuni ad alta densità operaia nella cintura industriale di San Paolo, offriva la sua diocesi come rifugio e luogo d'assemblea ai metalmeccanici in sciopero, perseguitati dalla dittatura militare e guidati da un tornitore metallurgico, Lula, che molto tempo dopo sarebbe divenuto il primo presidente della Repubblica espressione della classe popolare in un paese fortemente diseguale. Per tracciare un affresco di quel conturbato periodo storico, l'autore ha raccolto - nel corso di vari anni - un volume considerevole di fonti edite e inedite. Tra di esse, materiale rinvenuto presso gli archivi della Polizia Politica e delle Forze Armate brasiliane e racconti di prima mano di protagonisti di quella stagione storica, tra i quali celebrità del pensiero altermondista attuale come Leonardo Boff e Frei Betto.
L'accesso degli informali al mondo del diritto
Francesco Lucarelli, Massimo Sciarretta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 408
L'autore ha abituato il lettore nei suoi precedenti lavori a titoli enigmatici, lasciandogli il compito non facile di risolverne il significato. Qui, soprattutto il sottotitolo Start, punto di partenza, che segue L'accesso degli informali al mondo del diritto, già di per sé criptico, sembra condurre lo "sfortunato" lettore in un porto delle nebbie. Eppure l'enigma è più apparente che reale, in quanto Lucarelli intende sottolineare come una democrazia matura che ricerca il consenso sociale, deve garantire l'eguaglianza sociale a tutti i consociati, almeno per gli obiettivi che parifichino un punto di partenza per la formazione della personalità. Concentra la ricerca sull'accesso all'abitazione, dirigendo le indagini su quella che appare essere la più fragile, virtuale delle abitazioni, la favela brasiliana, realizzata con barro (terreno compresso), lamiere, palafitte, su morros (colline scoscese).

