Libri di Francesco Lucarelli
Conversazioni nella cattedrale. Il senso dello stato di diritto nel percorso costituente
Francesco Lucarelli, Lucia Paura
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2012
pagine: 560
Diritto all'ambiente. Procedure d'impatto
Francesco Lucarelli, Ennio Forte
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 1992
pagine: XII-312
Interessi privati e diritti soggettivi pubblici
Francesco Lucarelli, Maria Antonia Ciocia
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1997
pagine: XVIII-432
La proprietà «pianificata»
Francesco Lucarelli
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 432
Recupero e fruizione del Real albergo dei poveri. Viaggio tra utopia e realtà
Francesco Lucarelli
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 252-XII
Scene dall'Amazzonia. Twice told tales. Ruolo e presenza degli italiani
Francesco Lucarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 680
Belém «Reloaded» the Story Teller (o narrador). De Versailles dos Trópicos a Paris n' América. Ediz. portoghese
Francesco Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 329
L'operatore giuridico. La forma dell'acqua
Francesco Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
Diritto e legislazione dell'ambiente
Francesco Lucarelli, Maria Antonia Ciocia
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 352
L'accesso degli informali al mondo del diritto
Francesco Lucarelli, Massimo Sciarretta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 408
L'autore ha abituato il lettore nei suoi precedenti lavori a titoli enigmatici, lasciandogli il compito non facile di risolverne il significato. Qui, soprattutto il sottotitolo Start, punto di partenza, che segue L'accesso degli informali al mondo del diritto, già di per sé criptico, sembra condurre lo "sfortunato" lettore in un porto delle nebbie. Eppure l'enigma è più apparente che reale, in quanto Lucarelli intende sottolineare come una democrazia matura che ricerca il consenso sociale, deve garantire l'eguaglianza sociale a tutti i consociati, almeno per gli obiettivi che parifichino un punto di partenza per la formazione della personalità. Concentra la ricerca sull'accesso all'abitazione, dirigendo le indagini su quella che appare essere la più fragile, virtuale delle abitazioni, la favela brasiliana, realizzata con barro (terreno compresso), lamiere, palafitte, su morros (colline scoscese).