Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Ciastellardi

International Journal of Transmedia Literacy. Volume Vol. 3

International Journal of Transmedia Literacy. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2018

pagine: 114

34,00

Media culture design. Introduzione alla cultura dei media per il design della comunicazione

Media culture design. Introduzione alla cultura dei media per il design della comunicazione

Matteo Ciastellardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 184

Affrontare in modo critico temi quali il passaggio dall'oralità alla scrittura, l'evoluzione dei media, la nascita e lo sviluppo della società in rete, le retoriche digitali e transmediali, i paradigmi della convergenza e della rimediazione, le teorie di costruzione della conoscenza bottom-up, la formazione delle audience e l'emergenza del prosuming, la cultura Hacker e quella Maker, gli aspetti di policy e licensing open source, e molteplici altri concetti propri di differenti culture, aiuta a identificare i caratteri progettuali che hanno scandito e continuano a segnare momenti di passaggio, cambiamento e innovazione nel tessuto sociale e nel Design. L'individuazione dei meccanismi e dei pattern alla base di questi fenomeni inscrive la cultura del progetto di comunicazione in una dimensione cooperativa tra discipline, innescando inedite connessioni tra conoscenze e pratiche emergenti, tra linguaggi e tecniche di traduzione, tra professionisti e pubblici partecipi. I contenuti mediali e i mezzi di comunicazione diventano così il punto di partenza per un Design che possa riflettere su sé stesso e sull'ibridazione delle sue possibilità critiche e operative.
21,00

La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online

Matteo Ciastellardi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2017

pagine: 148

A partire dalla fine del secolo scorso, per mezzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il concetto di spazio ha subìto molteplici trasformazioni rovesciando i rapporti di relazione e di scambio tra le persone. Sono nati nuovi ambienti di interazione, integrazione e dialogo rappresentati dal web e da fenomeni come i microblog e i social network. Si sono sviluppate prospettive di comunicazione e conoscenza che hanno portato i gesti quotidiani e le azioni delle collettività a trovare compimento al di là del mondo reale: è emersa una cultura a rete che ha dissolto i vincoli tradizionali che legavano le persone ai contesti sociali tradizionali e ha spostato pratiche, saperi e relazioni in ambienti digitali, favorendo un modello di partecipazione bottom-up, orientato a sostenere il consumo e la creazione di contenuti e informazioni in ogni momento e senza filtri se non quelli imposti dai limiti della tecnologia. Il presente volume definisce ed esplora le topografie che descrivono e rappresentano questo fenomeno, inquadrando il web come un dispositivo di dialogo, scambio, collegamento in cui l'informazione è un momento di partecipazione, condivisione, relazione.
27,00 25,65

Media analytics design. Framework per l'analisi e la riprogettazione di artefatti mediali

Media analytics design. Framework per l'analisi e la riprogettazione di artefatti mediali

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2017

Media analytics design (MAD) è un framework di analisi che permette di affrontare una lettura critica e di realizzare una proiezione analitica dei prodotti mediali e delle loro differenti modalità di essere progettati, distribuiti e trasformati. Il progetto nasce all'interno delle attività di ricerca condotte alla facoltà del design del Politecnico di Milano relative alle traduzioni mediali, nell'ambito dei corsi di sociologia dei media e sociologia dei processi culturali e comunicativi. Lo scopo delle azioni di media analytics design è di poter comprendere in modo approfondito le caratteristiche di un contenuto mediale e di riuscire a delineare una sua formulazione costitutiva in base all'impianto dei fattori economici, culturali e comunicativi che ne hanno permesso la creazione. Il volume presenta i risultati più interessanti proposti durante le esercitazioni degli insegnamenti di sociologia dei media e sociologia dei processi culturali e comunicativi del corso di laurea in design della comunicazione del Politecnico di Milano.
24,00

Le architetture liquide. Dalle reti del pensiero al pensiero in rete

Le architetture liquide. Dalle reti del pensiero al pensiero in rete

Matteo Ciastellardi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2009

pagine: 264

"Il volume porta l'indagine sull'interazione tra le forme canonizzate e rigide delle risorse di una cultura informatica e le reti polivoche del pensiero, ricostruendo nel paradigma delle architetture liquide un modello trasversale di rilettura dei dispositivi di conoscenza e di comunicazione ed esaminando quella particolare iper-cultura propria di un mondo in cui i legami interpersonali si rimodulano tra accesso e scambio, tra reti brevi e reti lunghe, tra insiemi di segni liquidi, che mutano la loro cifra significativa ogni volta che li si rilegge e li si reinterpreta. Le architetture liquide si propongono così come un percorso da affrontare non solo alla luce degli aspetti tecnologici di fattibilità dei dispositivi, ma anche assieme all'intero apparato culturale di ogni società, che vive l'evoluzione dei media e dei loro caratteri peculiari di velocità e d'interattività [...]"
36,00

Como Albate 50 anni «alla Padri». Al Centro dei ragazzi. La formazione professionale: testimonianze e possibilità

Como Albate 50 anni «alla Padri». Al Centro dei ragazzi. La formazione professionale: testimonianze e possibilità

Matteo Ciastellardi, Lorenzo Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2024

pagine: 212

Nel 1974 nasceva a Como una realtà che si riprometteva di formare i giovani sotto il profilo delle competenze tecniche e dei valori umani. Questa realtà era il Centro di Formazione Professionale dei Padri Somaschi, ed era supportato dall'iniziativa dell'ordine somasco e dalle capacità del suo primo promotore, fratel Luigi Brenna. Oggi, nel 2024, il CFP e una realtà molto radicata sul territorio, con centinaia di aziende partner e un inserimento diretto degli studenti e delle studentesse nel mondo del lavoro quasi del 90% già al terzo anno di formazione. Oggi, nel 2024, dopo essere diventato una Fondazione con vocazione sociale, il Centro festeggia il suo 50° anno di vita e di attività, e lo fa con questo piccolo volume che raccoglie le testimonianze di docenti, educatori, esperti, professionisti, collaboratori, studentesse e studenti che ricordano nelle pagine del testo come era il Centro, come si è trasformato, e come vorrebbe crescere ancora, nel futuro. Benvenuti "alla Padri"!
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.