A partire dalla fine del secolo scorso, per mezzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il concetto di spazio ha subìto molteplici trasformazioni rovesciando i rapporti di relazione e di scambio tra le persone. Sono nati nuovi ambienti di interazione, integrazione e dialogo rappresentati dal web e da fenomeni come i microblog e i social network. Si sono sviluppate prospettive di comunicazione e conoscenza che hanno portato i gesti quotidiani e le azioni delle collettività a trovare compimento al di là del mondo reale: è emersa una cultura a rete che ha dissolto i vincoli tradizionali che legavano le persone ai contesti sociali tradizionali e ha spostato pratiche, saperi e relazioni in ambienti digitali, favorendo un modello di partecipazione bottom-up, orientato a sostenere il consumo e la creazione di contenuti e informazioni in ogni momento e senza filtri se non quelli imposti dai limiti della tecnologia. Il presente volume definisce ed esplora le topografie che descrivono e rappresentano questo fenomeno, inquadrando il web come un dispositivo di dialogo, scambio, collegamento in cui l'informazione è un momento di partecipazione, condivisione, relazione.
La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online
sconto
5%
Titolo | La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online |
Autore | Matteo Ciastellardi |
Collana | Humanity by design. Laboratorio di antropologia sociologia e design della comunicazione, 4 |
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 08/2017 |
ISBN | 9788879168304 |