Libri di Matteo Frasca
Ragazzi che si ascoltano. Improvvisare con i suoni nella scuola di base
Maurizio Vitali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 280
A scuola, oltre a cantare, suonare, muoversi con musiche già esistenti è possibile anche inventarne di proprie, ed è possibile farlo anche attraverso un'azione istantanea, giocata nel 'momento presente', che chiamiamo 'improvvisazione'. Il libro descrive proprio l'improvvisare con i suoni a scuola e lo fa attraverso la presentazione di un'attività ampiamente documentata e della riflessione attenta di ragazzi e ragazze che, insieme al loro insegnante, attraversano questa avventura, trovandosi a visitare territori inattesi dell'educazione musicale. Video, audio ed elaborati informatici arricchiscono il percorso di lettura, che si fa naturalmente multimediale, mentre incontra i temi dell'espressione individuale, della relazione duale e collettiva coi suoni e della creazione di piccole comunità di ascolto. L'analisi dell'improvvisazione musicale affrontata con sensibilità e intelligenza, avvicina la riflessione degli studenti al dibattito filosofico e musicologico contemporaneo, evidenziando le potenzialità di un approccio metodologico che affianca all'idea della trasmissione quella della co-costruzione dei saperi, secondo una concezione dinamica di cultura che risuona qui anche delle competenze in formazione di ragazzi che si ascoltano. Con risorse digitali in streaming. Prefazione di Alessandro Bertinetto. Introduzione di Matteo Frasca.
Ragazzi che si ascoltano. Improvvisare con i suoni nella scuola di base
Maurizio Vitali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 280
A scuola, oltre a cantare, suonare, muoversi con musiche già esistenti è possibile anche inventarne di proprie, ed è possibile farlo anche attraverso un'azione istantanea, giocata nel 'momento presente', che chiamiamo 'improvvisazione'. Il libro descrive proprio l'improvvisare con i suoni a scuola e lo fa attraverso la presentazione di un'attività ampiamente documentata e della riflessione attenta di ragazzi e ragazze che, insieme al loro insegnante, attraversano questa avventura, trovandosi a visitare territori inattesi dell'educazione musicale. Video, audio ed elaborati informatici arricchiscono il percorso di lettura, che si fa naturalmente multimediale, mentre incontra i temi dell'espressione individuale, della relazione duale e collettiva coi suoni e della creazione di piccole comunità di ascolto. L'analisi dell'improvvisazione musicale affrontata con sensibilità e intelligenza, avvicina la riflessione degli studenti al dibattito filosofico e musicologico contemporaneo, evidenziando le potenzialità di un approccio metodologico che affianca all'idea della trasmissione quella della co-costruzione dei saperi, secondo una concezione dinamica di cultura che risuona qui anche delle competenze in formazione di ragazzi che si ascoltano. Con DVD-Dati allegato. Prefazione di Alessandro Bertinetto. Introduzione di Matteo Frasca.
Orribile mostro e signora mostra
Matteo Frasca, Raffaella Castagna
Libro: Libro rilegato
editore: Pulci Volanti
anno edizione: 2022
pagine: 40
Orribile mostro e signora mostra vivono lontani nel mondo, sono diversi ma simili. Cosa accadrà quando le loro vite si incontreranno? Due storie parallele stimolano il lettore a cambiare il proprio punto di vista. Un invito a cercare il senso della bellezza nella disarmonia della vita. Età di lettura: da 5 anni.
Il Colosseo? Lo stanno costruendo. Narrazioni bambine a Roma dal fascismo ai giorni nostra tra scrittura, oralità, memoria
Matteo Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 380
Il presente testo, nel suo possibile intreccio tra narrativa e storiografia, vuole ricostruire il punto di vista dell'infanzia a Roma, in un arco temporale che va dal Fascismo alla nascita della Città dei bambini, nel 2001. Veniamo a sapere di scuola, famiglia, politica, stili di vita, condizione economica, storia locale e universale, periferia, lavoro e povertà, gioco e tempo libero, sogni e aspirazioni. Le bambine e i bambini romani lo raccontano, giocando con i grandi modelli letterari, quali l'inchiesta giornalistica, la recensione, la corrispondenza epistolare, i dialoghi filosofici, l'autobiografia, i verbali, la testimonianza orale, la conversazione tra pari e con gli adulti. Ne vien fuori un originale almanacco bambino che apre orizzonti pedagogici e antipedagogici nuovi e poco praticati, ma sempre auspicati e promossi nel corso del tempo da quelle bambine e bambini "grandi" come Gianni Rodari, Dina Rinaldi, Mario Lodi, Cesare Zavattini, e molti altri e altre ancora.
Free beats
Matteo Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: Dantebus
anno edizione: 2020
pagine: 80
Gli intensi e palpitanti versi della silloge poetica Free Beats, del sorprendente autore Matteo Frasca, abbattono il muro dei pregiudizi e spezzano le catene che non permettono all’uomo di essere veramente sé stesso. Nel silenzio assordante dell’apatia e dell’egoismo, il poeta batte forte il suo pugno sul petto per far risuonare finalmente libero il battito del cuore di ogni uomo…