Libri di Matteo Marchesini
Scienza di niente. Poeti, narratori e filosofi moderni
Matteo Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 345
Questa raccolta di saggi lunghi e di corsivi è una galleria di ritratti d’autore. Il lettore vi troverà cose molto diverse: riflessioni sul Faust goethiano e polemiche su Deleuze, omaggi ad Apollinaire e analisi delle opere di Joseph Roth, un profilo di Croce e uno di Nabokov, paragoni inattesi tra Proust e Dante e tra Gadda e Jacovitti… Ma il fascino del libro sta anche nel modo in cui Marchesini, attraverso la letteratura, affronta alcuni temi di attualità, ad esempio quello della rappresentazione pubblica delle molestie sessuali. Tra continui rimandi al presente, le sue pagine tengono insieme narratori, poeti e filosofi che in apparenza hanno vissuto in mondi separati. Ma in realtà tutti sono stati costretti a scontare la più dolorosa delle condizioni moderne, la mancanza di certezze e fedi condivise. Nel deserto leopardiano della modernità, da un lato resta infatti il progresso scientifico-tecnologico, dall’altro un’arte che non ha più legittimazioni metafisiche: una scienza di niente, o di tutto, cioè di una vita umana per cui non valgono i paradigmi generali. Come non valgono per la letteratura e per quella sua parte che è la critica, di cui questo diario intellettuale riafferma la funzione insostituibile.
Buchi nel vento. Poesie a passeggio
Bernard Friot
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2020
pagine: 80
Possibile che il sole abbia bisogno di un maglione? Che una panchina voli? E un bambino faccia buchi nel vento? Dalla penna di Bernard Friot, uno zig zag poetico tra versi in rima, sorprendenti e leggeri come bolle di sapone, pungenti come cespugli di uvaspina, assurdi come le parole che seguono una logica diversa da dalla logica del mondo. Versi che esprimono tutta la spensieratezza e la libertà dell’infanzia. Poesie per tutti: libere, autentiche e giocose. Per lettori liberi, autentici e giocosi. Come la poesia. Età di lettura: da 10 anni.
Poesie italiane 2018 scelte da Matteo Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 128
Leggere la poesia di oggi: quanti lettori, anche forti, lo fanno? Nel nostro Paese molti scrivono versi, spesso senza aver letto nulla della produzione contemporanea. Ma se molti scrivono versi, vuol dire che in qualche modo la poesia e viva e, dunque, cambia di continuo; perciò va frequentata, come accade con un essere umano, che nel caso non si incontra magari dai tempi della scuola. Questa antologia, avvalendosi dell’esperienza di un lettore esperto, fornisce una traccia preziosa per orientarsi tra i testi più significativi pubblicati in Italia nel corso del 2018.
Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social
Matteo Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 275
Moribonda è la critica letteraria. La sua è un'agonia loquace, che si esprime in una querula corrente di elzeviri, recensioni e monografie, su siti e social network, tra le pagine di libri, quotidiani e settimanali. Pagine che, analizzate come un unico testo, assomigliano sempre più a un certificato di morte, o meglio, all'autocertificazione di un decesso. I luoghi del delitto sono facoltà umanistiche divenute conventicole di iniziati, dediti a riti vacui espressi in gerghi oscuri; sono redazioni di giornali troppo vicine a redazioni editoriali, in cui è decaduta la pratica essenziale della stroncatura. Tra i congiurati, oltre ai critici stessi, i lettori poco inclini ad aprirsi a un rapporto vitale con l'opera, e assai più disposti a trattarla come un orpello. Matteo Marchesini si muove da intruso tra le figure umbratili dell'«industria culturale». È critico, poeta, narratore. Affronta i libri altrui senza la fatua enfasi del giornalista, ma non è neppure un accademico: è uno scrittore che parla di letteratura e, attraverso la letteratura, del mondo. Pratica con pungente intelligenza l'arte della stroncatura e della satira, destinate a scagliarsi contro lo status quo, ovvero contro gli autori-monumento; ed è questa la ragione per cui Casa di carte ha incontrato grandi ostacoli prima di essere pubblicato. I saggi che lo compongono sono una reazione chimica al presente, un presente che affonda le sue radici nella metamorfosi del boom economico, di cui Marchesini analizza gli esiti letterari più emblematici: da Bassani che visse quegli anni come un tramonto a Pasolini che li attraversò in trionfo, subendoli però come un insulto. Mentre si avvicina all'oggi, ridiscute un canone accettato ormai come un dato geologico, profanando primati intoccabili (Gadda, Montale) e riappropriandosi di autori perduti; ritrova i sintomi di un male antico nei testi contemporanei, e indica alcuni antidoti. Marchesini si assume così il compito di ogni vero scrittore: quello di costruire da sé la propria tradizione, di parlare dal suo interno dopo averla eletta a dimora. Perché la letteratura è un luogo da plasmare e abitare: è una casa di carte.
Il piacere
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2017
pagine: 464
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. La vita di d'Annunzio e la sua opera si scambiano materia di continuo, si imitano a vicenda: e il rovescio della sua mania citatoria, iperletteraria, falsificante, è la tensione verso un'autobiografia senza limiti. Come Sperelli non rinuncia alla gloria mondana, così d'Annunzio, lungi dall'aspirare all'eremo, inaugura la scalpitante figura dello scrittore-manager… Del resto, la complicità tra il narratore e la sua controfigura non riguarda solo l'involucro, ma tocca il cuore dell'attività letteraria: anche Sperelli, il cui poeta prediletto è appunto il d'Annunzio di "il verso è tutto", usa infatti rimaneggiare forme già codificate...
Con altri occhi. La letteratura e i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5
Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi, Matteo Marchesini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 672
Le donne spariscono in silenzio
Matteo Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 166
Donne spettrali e fragili, insondabili e minacciose, le protagoniste di questi quattro racconti appaiono esiliate dal mondo e dalla loro stessa vita emotiva, eppure capaci di rovesciare sugli altri il potere corrosivo dei loro silenzi, il ricatto di un'implorazione destinata a trasformarsi subito in un linguaggio terrorizzante o bestiale, in un segno di deformità. Gli occhi maschili inseguono i sintomi del morbo fisico o psichico che le corrode, e tentano invano di arrestarne il corso.
I cani alla tua tavola
Matteo Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale Atelier
anno edizione: 2006
pagine: 64
Buonanotte cantiere... Buonanotte!
Sherri Duskey Rinker, Tom Lichtenheld
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2025
pagine: 32
Laggiù, in fondo all'enorme cantiere, le macchine s'agitano con furore. Ma al tramonto, finito il lavoro, gru e betoniere spengono il motore. Amici, su, basta soffiare e sbuffare: è tempo per voi di sognare. Una storia tenera e serena, che farà scivolare nel sonno anche i lettori più monelli. Età di lettura: da 3 anni.
Con altri occhi Plus. Comprendere, analizzare, argomentare. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi, Matteo Marchesini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 864
Saggisti italiani del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 1450
In Italia esistono molte antologie sui poeti e i narratori del ventesimo secolo. Nessuna ne esiste, invece, su quel genere così sfuggente, ma anche così decisivo nella nostra storia letteraria, che è il saggio: il genere moderno di chi non possiede una verità sistematica ma la cerca per tentativi, mescolando autobiografia e teoria, racconto e dialogo, ritratto e aforisma. Saggisti italiani del Novecento colma la lacuna, e si presenta dunque come il primo panorama del suo tipo. A una prefazione, e a un’ampia introduzione, seguono qui gli scritti di centosei autori che nella loro diversità stilistica, tematica e caratteriale rivelano le ricchissime potenzialità del saggismo.
Iniziazioni. Racconti di sette età
Matteo Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 168
Sette racconti, sette momenti nella vita – dall’infanzia alla vecchiaia – di un uomo alle prese con il sesso. Sullo sfondo c’è l’Italia, dal tramonto del Novecento a oggi, ma c’è soprattutto, insieme al disegno dei cambiamenti nelle relazioni tra i sessi, il rapporto sempre più difficile tra le ambizioni o le idee dell’esistenza “diurna” e i desideri, le ossessioni, i terrori di quella “notturna”, che sta sotto la soglia della volontà o della coscienza.