Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurilio Guasco

Rinnovare la liturgia per riformare la Chiesa. Élite cattoliche a inizio Novecento

Luca Barbaini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2020

pagine: 448

Si è frequentemente insistito, in sede storiografica, sulla stretta correlazione fra le istanze di rinnovamento intellettuale avvertite in alcuni settori dell’intellighentia cattolica all’inizio del Novecento e il lacerante confronto che si stava consumando, in seno alla Chiesa contemporanea, sul rapporto con la cultura moderna e, di conseguenza, sul contributo delle sue élite alla vita pubblica nel corso dell’età giolittiana. I progetti di rinnovamento abbozzati durante questi anni si sarebbero concentrati anche sui temi liturgici. Il volume si propone di interpretare simili tentativi e il dibattito che, nel frattempo, si era sviluppato sulle origini del culto cristiano, quali chiavi di lettura per fare luce sugli sforzi messi in campo – sia pure con non pochi distinguo e alcune contraddizioni – all’interno di circoli novatori italiani allo scopo di incoraggiare una più capillare riforma della Chiesa, delle sue gerarchie e delle stesse classi dirigenti cattoliche. Prefazione di Maurilio Guasco.
35,00 33,25

Carità e giustizia. Don Luigi Di Liegro (1928-1997)

Maurilio Guasco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 337

"Don Luigi è stato e ha voluto rimanere, sempre, un uomo povero, un prete povero, perché ha voluto essere, con genuina coerenza, con i poveri, e innanzitutto con Cristo povero": parole del cardinale Camillo Ruini, nell'omelia pronunciata al Laterano il 15 ottobre 1997, in occasione dell'ultimo saluto a don Luigi di Liegro. Fondatore e direttore della Caritas romana, don Luigi è stato fra i maggiori protagonisti della vita religiosa di Roma dagli anni Settanta fino alla morte. La sua attività in favore dei più poveri, dai senza tetto, agli immigrati, agli ammalati di AIDS - "in difesa di ladri, brigatisti, zingari e barboni", questo di lui si disse - lo ha portato a collaborare e insieme spesso a scontrarsi con le autorità locali; e in qualche caso, pur godendo della fiducia e dell'affetto di Giovanni Paolo II, anche con le autorità religiose. La sua concezione del volontariato ha segnato una generazione; e ancora oggi rimangono attive le sue istituzioni, dalle mense alle case-alloggio ai centri di ascolto, alimentate anche dalla Fondazione che porta il suo nome. Il volume rappresenta una prima ricostruzione della biografia di un uomo che è stato e rimane uno dei grandi segni di contraddizione della storia religiosa e politica della Chiesa italiana del Novecento.
25,00 23,75

La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Volume Vol. 1

Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 594

Vengono innanzitutto esaminati i pontificati di tre pontefici del periodo: Giovanni XXIII (G. Alberigo), Paolo VI e Giovanni Paolo I (A. Acerbi). Viene poi l'analisi del concilio studiato e presentato da R. Aubert. Tra le numerose interpretazioni Aubert preferisce quella di una sostanziale continuità nell'opera di due papi del concilio. Mentre Giovanni ebbe il merito della convocazione e dello slancio profetico, Paolo VI ha dato un apporto decisivo con la sua volontà di rinnovamento, con la sua tenacia nelle riforme istituzionali. Ai due pontefici che seppero circondarsi di buoni collaboratori (presentati da J. Grootaers) si deve se il concilio seppe superare momenti di grave tensione nella preparazione, nello svolgimento, negli anni dell'applicazione.
48,00 45,60

La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Volume Vol. 2

Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 728

Questo secondo tomo riguarda il modo in cui il Concilio Vaticano II ha modificato la vita della Chiesa. L'assise ebbe un'immediata ripercussione sulla vita della Chiesa con una serie di riforme istituzionali: conferenze episcopali (G. Feliciani); i consigli diocesani e parrocchiali (J.I. Arrieta), i seminatori, il clero e le congregazioni religiose (M. Guasco); le organizzazioni laicali (G. Vecchio). Naturalmente il concilio non nasceva dal nulla. Vi erano nella vita della Chiesa delle correnti riformatrici che sfociarono nell'assise conciliare e da questa ricevettero nuovo impulso. Nel volume vengono presentati: la riforma liturgica (L. Della Torre); il rinnovamento biblico (M. Pesce); il cammino della teologia (R. Gibellini); l'ecumenismo (E. Fouilloux).
48,00 45,60

I cattolici nel mondo contemporaneo (1922 - 1958). Volume Vol. 23

Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1991

pagine: 786

Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
48,00 45,60

Dal modernismo al Vaticano II. Percorsi di una cultura religiosa
33,00

Pensieri per un giorno

Pensieri per un giorno

Maurilio Guasco

Libro

editore: Esperienze

anno edizione: 2011

8,00

Lettera sulla parrocchia. Invito alla discussione. La parrocchia

Lettera sulla parrocchia. Invito alla discussione. La parrocchia

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 128

Don Primo Mazzolari era prima di tutto parroco: pur affrontando molteplici argomenti, tutti i suoi scritti trasudano della preoccupazione di annunciare il Vangelo ai suoi parrocchiani. La parrocchia resterà sempre la ragione prima della sua esistenza: don Primo non cesserà di pensare che essa rappresenta la cellula indispensabile della Chiesa, il luogo privilegiato dell'annuncio cristiano, anche di fronte alla crisi di un certo modello di parrocchia, bisognoso di rinnovamento per il mutare dei tempi e dell'ecclesiologia. Il volume raccoglie due testi di don Mazzolari dedicati al tema: la Lettera sulla parrocchia. Invito alla discussione, pubblicata nel 1937 con lo pseudonimo di "un laico di Azione Cattolica", e La parrocchia, data alle stampe nel 1957, che, pur in un contesto storico ed ecclesiale completamente cambiato, mostra come la problematica fosse ancora al centro delle preoccupazioni del parroco di Bozzolo. Con questo quinto volume, che segue Il compagno Cristo, i Discorsi, I preti sanno morire e Impegno con Cristo, la Fondazione Don Primo Mazzolari e le EDB proseguono nell'edizione critica delle opere di Mazzolari. I criteri della revisione vengono di volta in volta illustrati dal curatore, nella nota introduttiva di apertura.
12,60

Alfred Loisy

Alfred Loisy

Maurilio Guasco

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2005

pagine: 176

14,00

Mazzolari e la spiritualità del prete diocesano
16,00

La formazione del clero

La formazione del clero

Maurilio Guasco

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 128

18,00

Chiesa e Cattolicesimo in Italia (1945-2000)

Chiesa e Cattolicesimo in Italia (1945-2000)

Maurilio Guasco

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 192

Il volume prende in esame la situazione della Chiesa e del Cattolicesimo nei singoli paesi europei, nel tempo che va dal dopoguerra alla fine del XX secolo, offrendone un quadro d'insieme in grado di abbracciare l'intero continente. La storia della Chiesa cattolica in Italia presentata dall'autore intende essere soprattutto una storia "ecclesiale": evita la tentazione di privilegiare la storia politica, che rischierebbe di far identificare la Chiesa con un partito, ma non dimentica che la storia della società civile condiziona e spesso determina anche la storia della società religiosa.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.