Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Ceccato

Illustrazioni per l'uso

Maurizio Ceccato

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2020

pagine: 144

La rappresentazione scritta assolve quello che le immagini raccontano? E l'iconografia ha chiare nei propri segni le narrazioni che descrive? Sono questi gli interrogativi su cui riflette Maurizio Ceccato – grafico editoriale, designer, ma soprattutto sabotatore di immagini –, partendo dall'idea alla base dei bugiardini che circolavano negli anni del boom della farmacologia e che, giocando sul rapporto ambiguo tra immagini e parole, tendevano a sorvolare su difetti ed effetti indesiderati del farmaco per esaltarne i pregi e l'efficacia. Quella stessa ambiguità assorbe oggi spazi molteplici della comunicazione, come racconta la serie di immagini e testi brevi racchiusa in questo volume, che è allo stesso tempo un raffinato album illustrato, una brillante provocazione e una guida per muoversi in un mondo in cui non sempre le cose sono come sembrano o come ci vengono dette.
18,00 17,10

Magnifici ribelli. I primi romantici e l'invenzione dell'Io

Andrea Wulf

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 512

Marzo 1793. Quando i soldati prussiani arrestarono Caroline Böhmer sembrò che una rivoluzione fosse stata stroncata sul nascere. La giovane donna, che viaggiava in compagnia della piccola Auguste di soli sette anni, era stata tra quanti, in Germania, avevano appoggiato l'occupazione di Magonza da parte dei repubblicani francesi. Caroline venne catturata e imprigionata senza processo assieme a coloro che avevano sognato di ripetere, in quella terra ancora feudale, l'esperienza della Rivoluzione francese. Eppure, di lì a pochi anni, Caroline sarebbe stata il cuore e la mente di un gruppo di giovani donne e uomini che avrebbero cambiato il mondo in modo ancora più profondo e duraturo di quanto fatto dai giacobini in Francia. La storia di questa rivoluzione, una rivoluzione dello spirito e della mente, è raccontata oggi da Andrea Wulf in Magnifici ribelli. Il luogo è Jena, non una grande capitale ma una piccola città della Germania centrale dove si incontrarono, nello stesso posto e nello stesso momento, il burbero filosofo Johann Gottlieb Fichte, l'enigmatico poeta Novalis, la scandalosa scrittrice Dorothea Veit, due coppie di fratelli geniali, gli Schlegel e i von Humboldt, il tormentato Friedrich Schelling e i più anziani Friedrich Schiller e Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Al centro di questa galassia di menti brillanti il grande poeta Johann Wolfgang Goethe, adorato come una divinità da quella compagnia di giovani ribelli che, in un mondo così diverso dal nostro e difficile da immaginare, intuirono come all'origine di ogni libertà ci sia l'Io, la parte nascosta di ogni essere umano che rende capaci di sognare, sperare e creare universi e alla quale loro per primi riuscirono a dar voce. Alle origini della nostra modernità c'è questa scoperta, quella di un Io che, libero di autodeterminarsi, ci consente, come diceva Fichte, di essere quello che siamo, perché vogliamo esserlo. È per questo insegnamento che oggi, secondo Andrea Wulf, non possiamo che dirci romantici.
24,00 22,80

Non capisco un'acca

Maurizio Ceccato

Libro: Libro in brossura

editore: Hacca

anno edizione: 2011

pagine: 96

E se esistesse un alfabeto fatto solo di acca, di parole formate con la parola acca? Prima ipotesi: non si capirebbe un'acca. Ipotesi alternativa: ne siete sicuri? È esattamente il manifesto surrealista (anzi, rodariano) da cui parte l'esplorazione graficotestuale firmata dal designer Maurizio Ceccato. La H/acca muta viene sbaragliata per tramutarsi in forma-racconto: pagine narrate da sinistra a destra (e viceversa) per occhi indiscreti dagli zero ai... Ogni capitoletto di questo "romanzo immaginifico" si sviluppa su un duplice piano: brevi filastrocche zeppe di ACCA giustapposte a illustrazioni "rapinose", bizzarre, stralunate, inquadrabili come favole deragliate e haiku fuori orbita, racconti e immagini. La lettera H non emette suoni, in lingua italiana: si usa dire che sia muta. Tuttavia, se non esistesse, molte parole non avrebbero lo stesso suono e il medesimo significato. Ne sapeva qualcosa Ludovico Ariosto, in una sua avvertenza all'accorto lettore: «Chi leva la H all'huomo non si conosce huomo, e chi la leva all'honore, non è degno di honore».
16,00 15,20

Aenigma

Aenigma

Alberto D'Amico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: IFIX

anno edizione: 2023

pagine: 120

Un albo ellenistico, sottratto all’oblio della tecnica, dove Kant incontra l’Übermensch e sposa seducenti haiku con collage in technicolor che tramano sequenze distoniche in asemici fumetti: forme in continuo conflitto tra artificio e feticcio in salsa erotica. Poliedrici omaggi su un immaginario carico di icone provenienti dal nostro passato recente, mixate con la postmoderna classicità dei fumetti. Icastiche divinazioni in formato strip. Cabine retrofuturiste abbandonate. Uomini mascherati depressi. Donne volanti arrapate. Cartoline con caroselli pornografici. Uraniche visioni freudiane nello spazio siderale. Supereroi col senno di poi. Rappresentazioni iconoclaste come alfabeti scenici dove fanno capolino i "Supererhaiku" di Marco Giovenale che generano un’ulteriore corto circuito semantico minacciando senza via di scampo il rito dell’industria del mito.
38,00

ColoreInferno. Artisti spezzati dalla Grande Guerra. 1914-1918

ColoreInferno. Artisti spezzati dalla Grande Guerra. 1914-1918

Cecilia Valagussa, Ariel Macchi

Libro: Libro rilegato

editore: IFIX

anno edizione: 2018

pagine: 112

«Dolce è la guerra se non la conosci» (Erasmo da Rotterdam). Nove storie dove Cecilia Valagussa e Ariel Macchi hanno fantasticato con la rappresentazione della guerra e le vicende di nove artisti che, per cause e ragioni diverse, hanno affrontato la prima guerra mondiale, perdendo la vita. Il primo volume della collana “B comics” è "ColoreInferno. Artisti spezzati dalla Grande Guerra. 1914–1918". Teiere cingolate. Architetture di fango. Cavalli parlanti senza motore. Dipinti a olio e filo spinato. Cantine di perduto senno. Maiali con le maschere antigas. Trincee alate. Sonni di poeti col fucile spianato. Plotoni di esecuzione zoologica. Canti verminosi in divisa grigioverde. Corpi sensuali su nitrato d’argento. Una Babele capovolta. Nove gironi dell’Inferno, a colori.
19,00

B comics. Fucilate a strisce. Shhh!

B comics. Fucilate a strisce. Shhh!

Libro: Libro rilegato

editore: IFIX

anno edizione: 2016

pagine: 150

In "B comics. Fucilate a strisce" il lettore moderno ascolterà figurazioni e storie silenziose in technicolor con mamme al silicone motoblindate, giganti con la faccia da canarino, scimmie che lottano contro la gravità, principesse e dischi volanti senza fissa dimora, boschi musicali e acquari di illusioni, giocatori di scacchi e partite di neve psichedelica, appartamenti pieni di pareti vuote e festini di sangue senza festeggiati. Un cinema muto in formato cinerama senza dolby surround, senza corrente alternata e che si sfoglia con due mani. Non sprechiamo le parole, immaginatele: shhh!
22,00

B comics. Storie zitte

Simone Angelini

Libro: Libro rilegato

editore: IFIX

anno edizione: 2022

pagine: 184

Tragiche, grottesche, primitive, archetipiche della humana aurea mediocritas, le storie senza parole a fumetti, del labirintico volume di Simone Angelini, si accendono in un bianco e nero argenteo in 22 polisceniche narrazioni silenziose. Alieni spinti dalla caffeina, gatti concettuali, preti apocrifi, spiagge assassine, musica di bellezza, dark web killer, giganti normodotati, neonati accaniti, soldati fumatori sentimentali, erotomani con la coda, incubi senza tempo, tempo che vince zitto a ogni colpo senza mai barare. Storie zitte. Secondo volume della collana «B comics • Fucilate a strisce» a cura di Maurizio Ceccato, dedicata a giovani autori di fumetti italiani.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.