Libri di Maurizio Chiodi
Coscienza, cultura, verità. Omaggio alla teologia morale di Giuseppe Angelini
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2019
pagine: 464
Questo volume è un tributo di riconoscenza a un docente, uno studioso di teologia e un intellettuale, che appartiene al (ristretto) novero dei maestri di vita. La riflessione di Giuseppe Angelini è caratterizzata da una epoché critica, rispetto ai luoghi comuni, non solo del sapere filosofico e teologico tradizionale e “scolastico”, ma anche – e soprattutto – rispetto alle forme diffuse della cultura moderna: una sospensione critica tesa a riscoprire l’evidenza morale che sta all’origine del soggetto, a partire dalle mediazioni culturali nelle quali si attesta quella verità, sempre religiosa, della quale soltanto egli può vivere.
Dramma, dono, accoglienza. Antropologia e teologia dell'adozione
Maurizio Chiodi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 304
Adottare non è fare un rattoppo, ma è un modo stupendo per diventare padri e madri: è scegliere di accogliere, per grazia, come "proprio" un figlio che è stato generato da altri e poi abbandonato. L’adozione è un atto di grazia. Infatti, prima dell’adozione c’è sempre un "abbandono", anche se è difficile sapere realmente quale storia sia dietro un abbandono. Questo è il compito altissimo cui sono chiamati ogni genitore e ogni padre e madre adottivi: annunciare al figlio che nulla potrà mai separarlo dall’amore di Dio. Questo "passa" attraverso l’adozione. Adottare è ricevere dall’altro il grande dono di essere padri e madri. Adottare è accogliere, ospitare un figlio che non era più figlio. Adottare è curare nell’altro il dolore dell’abbandono, perché la fessura della sua ferita diventi spiraglio di luce. Adottare è generare l’altro ad un amore che fa rinascere, nelle piccole cose di ogni giorno. Adottare è un atto profondo di paternità e maternità, che va oltre la carne e che tuttavia passa attraverso la carne e la dedizione quotidiana. Adottare è un atto insieme di gratuità e di giustizia che "restituisce" ad un piccolo rifiutato la sua dignità filiale, perché non diventi grande nella paura, nella solitudine, nell’apatia, nell’indifferenza, ma possa crescere con l’affetto, la sollecitudine e la presenza amorevole di un padre e di una madre, e di altri fratelli, di cui potersi fidare, sentendosi accolto senza condizioni. Questo è il grande insegnamento dell’adozione, che vale per tutti i genitori, adottivi e no: ogni figlio chiede di essere adottato e amato come il "proprio" figlio. Riconoscente per questo dono, egli diventerà a sua volta capace di generare e di amare!
La cultura e la grazia. Particolare universale e singolare nella trama della storia
Maurizio Chiodi
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 270
C’è un umano comune che renda possibile il dialogo, l’incontro, il confronto, attraverso e oltre gli scontri, le contrapposizioni, le incomprensioni, le chiusure, le ingiustizie, le supremazie e gli assoggettamenti? Quale ruolo possono giocare le religioni e in particolare i cristiani in questo contesto paradossalmente così frammentato e interconnesso? Come possiamo affrontare questi grandi interrogativi, a partire dalle nostre società occidentali, in un modo che sia virtuoso e fecondo?
Tracce di differenza. Famiglia, chiesa e disabile. Educazione alla sessualità
Maurizio Chiodi
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2008
pagine: 90
Il figlio come sé e come altro. La questione dell'aborto nella storia della teologia morale e nel dibattio bioetico contemporaneo
Maurizio Chiodi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2001
pagine: 386
Il presente studio, accurato e documentatissimo, si distende in tre parti. La seconda (e centrale) parte è dedicata alla riflessione etica e bioetica contemporanea sull'aborto; essa a sua volta, per poter essere adeguatamente compresa, rimanda a una lunga tradizione morale, filosofica e teologica, che è oggetto di studio nella prima parte del volume. Le più radicali questioni etiche sul tema sono quindi affrontate nella terza e ultima parte, a partire dalle riflessioni di autori come Ricoeur, Lévinas e Marcel che nel ridare valore all'esperienza e all'esistenza, forniscono elementi istruttivi in vista di una interpretazione del senso in gioco in un dibattito come quello sull'aborto. Tra questi spicca il rimando all'evento dell'attività sessuale e del matrimonio, dunque della generazione e all'interpretazione del senso che ha 'volere' un figlio.
Tra cielo e terra. Il senso della vita a partire dal dibattito bioetico
Maurizio Chiodi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2002
pagine: 320
Modelli teorici in bioetica
Maurizio Chiodi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
L'intendimento di questa introduzione ai 'modelli teorici in bioetica' è di individuare, nel panorama della bioetica contemporanea, la struttura e le forme tipiche delle diverse elaborazioni di pensiero, interpretandone appunto i modelli teorici complessivi, mostrandone le precomprensioni, le istanze e i difetti, e privilegiando una critica interna, che sia capace di individuare guadagni, insufficienze e limiti che emergono dal procedere stesso della teoria presa in considerazione.
E vogliamo solo dirti grazie di esistere. Testimonianze di genitori
Maurizio Chiodi
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2006
pagine: 96
L'incontro possibile. Catechismo e sacramenti per disabili
Luca Bressan, Maurizio Chiodi, Pierangelo Sequeri
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2007
pagine: 126
«Un sogno lungo una vita». Sulle orme di Paolo
Maurizio Chiodi
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2008
pagine: 94
Adottare e accogliere. Una sfida per la società e le famiglie
Maurizio Chiodi, Milena Santerini
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 160
Uno sguardo nuovo e stimolante sull’adozione: è quello che si propone di offrire questo volume, che affronta il tema delicato e complesso – e troppo spesso ignorato nel dibattito pubblico – raccogliendo, per così dire, teoria e pratica. A saggi sul tema di specialisti figure accademiche il libro affianca infatti le testimonianze di coppie che hanno vissuto in prima persona esperienze di adozione e affido. «Il realismo di questo libro – scrive nell’introduzione il teologo Philippe Bordeyne, preside dell’Istituto Giovanni Paolo II – sta proprio nella diversità delle voci che lo compongono e, insieme, tracciano un panorama arricchito da una prospettiva multi-contestuale e interdisciplinare». Oltre all’approccio globale, la novità del volume sta nell’aver preso in considerazione i più recenti sviluppi dell’adozione, non solo in Italia ma in tutto il mondo, segnati da una forte accelerazione legata alla pandemia da Covid-19.
Amore, dono e giustizia. Teologia e filosofia sulla traccia del pensiero di Paul Ricoeur
Maurizio Chiodi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2011
pagine: 231
L'amore, il dono e la giustizia sono nozioni spesso usate e abusate nel linguaggio ordinario. Ma anche nel pensiero critico, teologico e filosofico, non è facile giungere a un loro chiarimento teorico. Il testo che presentiamo propone di approfondire le nozioni di amore e di giustizia, a partire dalla riflessione, filosofica e biblica, di Paul Ricoeur. Ma in quest'opera il suo pensiero sarà lo spunto per elaborare anche una riflessione sulle questioni fondamentali in esso implicate. Quale contributo dà la riflessione di Ricoeur a tali interrogativi? Quale significato ha l'idea di amore, intesa da lui nel senso teologico e meta-etico di agape, non riducibile ad un comandamento? Quale rapporto ha l'agape teologica, all'interno di una economia del dono gratuito, con l'esperienza umana che si caratterizza come esperienza 'morale'? Quale è il nesso tra la giustizia del politico, la vita buona dell'etico e il teologico dell'agape?