Libri di Maurizio De Vita
La fortezza di Arezzo: restauro e rivelazioni di un monumento
Maurizio De Vita
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
ReCoRD. Restauro e Conservazione Ricerca e Didattica
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 296
Restauro è quell’azione eminentemente progettuale che rivendica, chiede, pratica una consapevolezza diacronica e dinamica della costruzione del mondo, per prospettare ai luoghi ed agli edifici della nostra quotidianità un futuro inedito del loro passato, della loro storia, usando con le stesse mani gli strumenti della conservazione e quelli della più inedita trasformazione critica. La disciplina del Restauro architettonico, nelle Università e nei Dipartimenti di Architettura italiani, si muove nel tempo e nello spazio, fra conoscenza ed invenzione sottoponendo alle verifiche della didattica e della ricerca principi, criteri, tecniche, idee che rappresentano la sintesi più complessa della formazione dell’Architetto, ReCoRD è un’occasione creata per mettere a confronto tempi e programmi diversi, oscillazioni recenti e meno recenti di questa disciplina attraverso sintesi di attività svolte ed in corso.
Architetture nel tempo. Dialoghi della materia, nel restauro
Maurizio De Vita
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 221
"Architetture nel tempo" rappresenta la consapevolezza della durata, della permanenza, dell'autenticità dei luoghi attraverso i secoli e nella continua, loro, contemporaneità affidata alla conservazione che trasmette al futuro, al dialogo fra antica e nuova architettura, al progetto di restauro. Non solo quindi manufatti eccellenti ma anche architetture della quotidianità, manufatti della necessità oltre che della volontà simbolica e magniloquente, che comunque il tempo lo hanno attraversato per acquisire il diritto di essere memoria e futuro, per poter esibire una cittadinanza egualmente riconosciuta alle frontiere del tempo passato e di quello presente, materiale per la storia che attraverso la ricerca e l'indagine sul campo diventa storia anche esso.
Il restauro lapideo. Le mura della fortezza di Arezzo
Maurizio De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 79
Le riflessioni, le indicazioni e le esperienze in merito al restauro lapideo che sono contenute ed illustrate in questa pubblicazione rappresentano l'esito della collaborazione avviatasi nel 2008 e conclusasi nel 2011 fra il Comune di Arezzo ed il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici (DIRES) - successivamente Dipartimento di Costruzioni e Restauro - della Facoltà di Architettura di Firenze con più convenzioni di ricerca per l'elaborazione di criteri, attività di indagine, rilevazioni, definizione di tecniche di restauro specifiche, consulenza in fase di cantiere per il restauro delle cortine murarie di uno dei più importanti monumenti della Toscana: la cinquecentesca Fortezza di Arezzo. Il volume riporta tutte le fasi della ricerca e delle attività svolte, dalle valutazioni ed indagini preliminari fino al completamento dei restauri delineando metodo, cronologia e sequenze delle stesse quale contributo di ricerca, esperito sul campo, relativo al restauro lapideo.
Verso il restauro. Temi, tesi, progetti per la conservazione
Maurizio De Vita
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 230
Il volume raccoglie considerazioni critiche ed esperienze collegate all'attività svolta dall'autore, docente di restauro presso la facoltà di architettura di Firenze, in qualità di relatore di tesi di laurea in restauro. Le riflessioni che sono svolte riguardano l'insegnamento del restauro, le condizioni stesse all'interno delle quali maturano la conoscenza e la cultura restaurativa all'interno delle nostre Università e le più recenti problematiche della disciplina come del progetto di restauro. Tali aspetti sono svolti in termini ampi e più propriamente concettuali e di metodo nella prima parte della pubblicazione in forma di capitoli e paragrafi tematici che hanno anche una funzione di guida nella redazione della tesi di laurea in restauro oltre che contributo alla didattica ed all'operatività riferite allo specifico disciplinare. Segue una selezione di tesi di laurea in Restauro discusse negli ultimi anni che esemplifica il percorso che dai principi, i problemi generali, i criteri di intervento del restauro hanno condotto per ogni caso studio alla redazione di un progetto che ha affrontato modi e tecniche dell'analisi, delle indagini, dei restauri specialistici, del nuovo uso, del rapporto fra antico e nuovo e quanto ha dato senso e sostanza alla prova finale dell'impegno universitario anche al fine di acquisire i riferimenti fondamentali della cultura e dell'attività restaurativa in ambito post-universitario.
Architetture rurali della Toscana. Esperienze di un laboratorio di restauro
Maurizio De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 112
Città storica e sostenibilità-Historic cities and sustainability
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2012
pagine: 252
Un tema che appare oggi inspiegabilmente poco o per nulla indagato è quello della ricerca, delle possibilità applicative, degli obiettivi raggiungibili nella direzione della riqualificazione energetica riferito agli edifici esistenti, agli spazi aperti esistenti e di progetto, alla città storica, al patrimonio culturale monumentale e diffuso. Oggi le questioni, la ricerca, le tecniche legate alle possibilità di uso consapevole dell'energia debbono incontrare l'esistente e la città storica, a partire dalla conoscenza e dall'indagine sui materiali e sulle tecniche costruttive tradizionali, di per sé portatrici di sostenibilità (che comprende sia la città antica che quella moderna consolidata e le loro stratificazioni storiche). L'ambiente storicizzato rappresenta di fatto una risorsa culturale ed ambientale infinita ed una percentuale molto alta del patrimonio architettonico globale.
Architetture restituite
Maurizio De Vita
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 96
Una serie di riflessioni iniziali sul tema della conservazione degli edifici storici e diciotto schede di edifici restaurati compongono questo volume che propone una parte significativa del lavoro svolto all'interno del corso di Conservazione e riqualificazione edilizia degli edifici storici, tenuto presso la Facoltà di Architettura di Firenze, al terzo anno del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura. Si tratta di uno dei corsi di approccio alle questioni del restauro e della conservazione che, coordinato con altri insegnamenti, rappresenta una prima serie di informazioni e riflessioni sulle questioni della trasformazione di edifici di interesse storico-artistico, dei criteri, dei modi, delle tecniche e tecnologie adottate. Le schede sono allo stesso tempo l'esito di analisi critiche svolte all'interno del corso e un regesto critico aggiornato di restauri svolti con alti livelli qualitativi e di interesse tecnico-culturale.