Un tema che appare oggi inspiegabilmente poco o per nulla indagato è quello della ricerca, delle possibilità applicative, degli obiettivi raggiungibili nella direzione della riqualificazione energetica riferito agli edifici esistenti, agli spazi aperti esistenti e di progetto, alla città storica, al patrimonio culturale monumentale e diffuso. Oggi le questioni, la ricerca, le tecniche legate alle possibilità di uso consapevole dell'energia debbono incontrare l'esistente e la città storica, a partire dalla conoscenza e dall'indagine sui materiali e sulle tecniche costruttive tradizionali, di per sé portatrici di sostenibilità (che comprende sia la città antica che quella moderna consolidata e le loro stratificazioni storiche). L'ambiente storicizzato rappresenta di fatto una risorsa culturale ed ambientale infinita ed una percentuale molto alta del patrimonio architettonico globale.
Città storica e sostenibilità-Historic cities and sustainability
sconto
5%
Titolo | Città storica e sostenibilità-Historic cities and sustainability |
Curatore | Maurizio De Vita |
Collana | Strumenti per la didattica e la ricerca, 122 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788866553038 |