Libri di Maurizio Matteuzzi
Il pescatore di meduse
Maurizio Matteuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 378
I neutrini, i carceri e le egìde. Cronaca di una riforma epocale
Maurizio Matteuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il libro ripercorre le tappe dell'assunzione e della applicazione della legge 240/10, così detta Gelmini, da molti definita una "riforma epocale". L'autore analizza criticamente le scelte portanti della legge, le modalità di applicazione della stessa nei vari atenei, le successive evoluzioni che si sono avute con il ministro Profumo, e i primi segnali che vengono dalla gestione Carrozza. L'intento dichiarato è quello di mettere in evidenza il carattere di università fortemente autoritario che deriva da questa legge e dai numerosi provvedimenti collegati. Vengono messe in evidenza altresì incongruenze, imprecisioni e contraddizioni. Ne emerge un quadro d'assieme che spiega bene come gli intenti dichiarati attraverso i mass media di "lotta ai baroni", meccanismi premiali per il merito, lotta al nepotismo ecc., sono o inefficaci e disattesi, o addirittura palesemente contraddetti nei risultati.
La teoria della forma. Studio sull'invarianza dell'espressione
Maurizio Matteuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 320
Riprende la concezione tecnica di "teoria" ripensata come struttura matematica basata su un universo, un linguaggio e una logica, e la concezione della "scienza" come successione di teorie omogenee. In questo modo l'autore si confronta con le principali questioni gnoseologiche ed epistemologiche, nonché con le più importanti tematiche della filosofia del linguaggio.
Reti telematiche e open learning
Maurizio Matteuzzi, Monica Banzato, Luciano Galliani
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 1999
pagine: 196
Ramon e l'Arcivernice
Giulia Jaculli, Maurizio Matteuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 306
Il volume propone in forma narrativa un'ampia serie di spunti di riflessione su tematiche filosofiche. I singoli capitoli, tutti di poche pagine, costituiscono ciascuna una proposta a sé, e guidano il lettore nella realtà complessa delle problematiche filosofiche con spirito di avventura e curiosità intellettuale. L'opera è interamente ambientata a Bologna, città universitaria per eccellenza, e il protagonista è il giovane Ramon, studente spagnolo iscritto all'Alma Mater. Le suggestioni letterarie di questo testo non ne fanno però un'opera di narrativa: il messaggio è strettamente filosofico.