Libri di Mauro Aliano
Un approccio alla complessità nello studio dei sistemi finanziari
Mauro Aliano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 140
Nel volume si ripercorrono le diverse accezioni utilizzate per esprimere il concetto di complessità nello studio dei sistemi, dei mercati e degli intermediari finanziari, con l'obiettivo di proporre un approccio d'insieme che le comprenda tutte. Sotto questo punto di vista, l'utilizzo del costrutto teorico che caratterizza i sistemi complessi di tipo aperto si presta - per caratteristiche e morfologia - a fornire una base utile per spiegare e collegare i temi più o meno recenti che vengono dibattuti in ambito economico-finanziario, dalle crisi finanziarie endogene, al sistema di regolamentazione, ai nuovi criteri decisionali utilizzati nelle scelte di investimento orientate alla sostenibilità e all'etica. Un approccio alla complessità, come quello che emerge dalla lettura del testo, non ha solo una funzione di rilettura storica degli accadimenti e di supporto ai dibatti in corso, ma rappresenta una proposizione per la valutazione delle dinamiche future in ambito finanziario.
Draghi a Rimini. Note e letture al contorno sull'Europa, il Villaggio Globale e il buon samaritano
Martino Lo Cascio, Mauro Aliano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 100
Questo volumetto racconta del realismo un po' kantiano di Mario Draghi e della caleidoscopica parabola dell'altro, il buon samaritano, come ce lo racconta Papa Francesco, nel passaggio tra il prima e il dopo pandemia (before the pandemic, b.p., e after pandemic, a.p., nello swahili del villaggio globale, suggerito dal Times). Il discorso secco e nitido di Draghi a Rimini viene riportato, con note e letture d'accompagno, alla moda dei vecchi sussidiari; il cuore oltre l'ostacolo - quello dello spettro per l'Europa dello schiaffo all'altro da sé - gettato dall'ex Presidente della BCE viene coniugato utilizzando frasi estratte, come fior da fiore, dalla lettera/enciclica "Fratelli tutti". I destinatari sono i giovani d'età o di spirito. I primi con l'ansia di Icaro, i secondi con la perseveranza di Sisifo.
La grande bugia
Mauro Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 191
Cosa hanno in comune un avvocato, un soldato americano, un prete rumeno e un ebreo? Carmine è un avvocato costretto a vivere in un paese di provincia, asfissiato da un passato che, come un'ombra, lo segue nel presente e lo rende prigioniero della sua storia. George è un soldato americano che vive nascosto nella cantina di due coniugi tedeschi durante la Liberazione e non riesce a superare il trauma di un massacro di cui è artefice. Nicolae è un camionista rumeno, ex prete, messo in difficoltà dai suoi parrocchiani, che non vede oltre la sua crisi vocazionale. Vitus è un ebreo ai tempi del Gherùsh, e per salvare il suo amore è disposto a tutto, anche a rinnegare la sua fede. Cos'hanno in comune? La scelta di non raccontarsi una grande bugia.
L'intermediazione creditizia in Italia e in Europa. Tra «mito» della globalizzazione e problemi di resilienza
Mauro Aliano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il volume si articola in tre parti. Nella prima vengono definite le tassonomie dei sistemi creditizi dei principali paesi dell'area euro nel periodo successivo alla crisi finanziaria del 2007, con una particolare attenzione al fenomeno del credit crunch in Italia. Tra eredità del passato e fenomeni di isteresi, la seconda parte tratta il tema degli operatori di fronte alla globalizzazione. Infine l'ultima parte, tra le diverse incognite del futuro, affronta questioni quali la valutazione interna del rischio nelle banche e la capacità di coniugare il processo di convergenza dell'unione bancaria con la sostenibilità della finanza pubblica nei paesi core dell'area euro.