Libri di Mauro Baranzini
Economia politica
Amalia Mirante, Mauro Baranzini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 718
Questo è un libro di testo indirizzato agli studenti di Economia, e non solo, del primo e secondo anno di Bachelor universitario. Si differenzia dai soliti libri di testo anglosassoni, per la sua organizzazione didattica accessibile anche a coloro che non hanno una grande dimestichezza con la matematica e per la sua impostazione che riflette il pensiero economico della scuola Anglo-Italiana sovente denominata di Cambridge.
L'Università della Svizzera italiana. Nascita di un ateneo alla fine del secondo millennio
Mauro Baranzini, Pietro Montorfani
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2021
pagine: 600
Questo volume ricostruisce tutti gli sforzi fatti sin dall’inizio dell’Ottocento per assicurare un’università alla Svizzera italiana. Tra i tentativi più conosciuti quello non realizzato dell’Accademia di Stefano Franscini, approvato dal Gran Consiglio nel 1844, e il CUSI caduto in votazione popolare nel 1986. Per avere finalmente un’università bisogna aspettare il 1995, quando dapprima il Consiglio Comunale di Lugano e poi il Gran Consiglio ticinese votarono la creazione della Fondazione per le Facoltà di Lugano e la Legge cantonale sull’Università della Svizzera italiana. Il Ticino fu in seguito riconosciuto cantone universitario dalla Confederazione nell’anno 2000.
Economia
Mauro Baranzini, Giandemetrio Marangoni, Stefano Solari
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
Si tratta di un manuale di Economia che si qualifica per essere completo
Accumulazione, distribuzione e risparmio. Macro-economia avanzata
Mauro Baranzini, Giovanni Tondini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XIV-558
Strategie famigliari e patrimoniali nella Svizzera italiana (1400-2000). Volume Vol. 2
Mauro Baranzini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: 608
Aspetti centrali dello studio sono le modalità di trasmissione dei patrimoni agricoli da una generazione all'altra, le strategie demografìche messe in atto per garantire la sopravvivenza economica delle linee di discendenza, le condizioni di ascesa e di decadenza delle linee di discendenza, la validità di un sistema ereditario patrilineare fortemente esclusivo, a metà strada tra quello romano e quello germanico.
Strategie famigliari e patrimoniali nella Svizzera italiana (1400-2000). Volume Vol. 1
Mauro Baranzini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: 343
Aspetti centrali dello studio sono le modalità di trasmissione dei patrimoni agricoli da una generazione all'altra, le strategie demografìche messe in atto per garantire la sopravvivenza economica delle linee di discendenza, le condizioni di ascesa e di decadenza delle linee di discendenza, la validità di un sistema ereditario patrilineare fortemente esclusivo, a metà strada tra quello romano e quello germanico.