Libri di Mauro Gagliardi
La salvezza nel mistero pasquale in san Tommaso d'Aquino
Mauro Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo piccolo libro rappresenta il terzo e ultimo volume di un trittico dedicato alla cristologia e soteriologia della Summa Theologiae di San Tommaso d'Aquino. Dopo aver approfondito la persona e le due nature di Cristo ed essersi poi soffermati sui misteri cristologici dal concepimento alla trasfigurazione, in queste pagine si affronta l'analisi della passione, morte e sepoltura, discesa agli inferi, risurrezione e ascensione, glorificazione e giudizio finale di Cristo. L'analisi del mistero pasquale e del compimento dell'opera di redenzione rappresenta infatti il coronamento della riflessione dell'aquinate, che coniuga una cristologia "dall'alto" con una soteriologia "dal basso".
Rivelazione, ermeneutica e sviluppo dottrinale in Joseph Ratzinger. Un contributo indiretto alla sinodalità
Mauro Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 158
Concentrandosi sulla sua ampia produzione teologica – escludendo, quindi, gli insegnamenti magisteriali impartiti come Sommo Pontefice – questo agile volume delinea il pensiero di Joseph Ratzinger (1927-2022) sulla Rivelazione e la sua interpretazione. Lo studio ne ripercorre in ordine cronologico il pensiero, a partire dalla Tesi per l’abilitazione del 1955, dedicata al concetto di Rivelazione di san Bonaventura, facendo emergere una chiara comprensione della visione ratzingeriana sulla Scrittura e la Tradizione, sul Magistero e la teologia, come pure sulla fede e la sua trasmissione oggi. Le riflessioni del Teologo bavarese risultano particolarmente interessanti sia in se stesse, sia se applicate al tema, oggi attuale, della sinodalità. Esse lasciano il campo aperto a ulteriori sviluppi, approfondimenti e precisazioni. Il saggio si conclude con una riflessione sullo sviluppo dottrinale, operata a partire dalla teologia della Rivelazione ratzingeriana.
La vita di Cristo secondo San Tommaso d'Aquino
Mauro Gagliardi
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 144
I misteri della vita di Cristo nell'opera secondo una lettura "contemplativa" del filosofo che per secoli ha costituito l'impianto fondamentale della teologia cattolica.
La persona di Cristo secondo san Tommaso d'Aquino. Esposizione semplificata della cristologia della Summa Theologiae
Mauro Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 168
La cristologia è la conoscenza della persona di Cristo operata dalla scienza della fede: questo volume presenta in maniera semplice e alla portata di tutti un riassunto delle questioni dalla 1 alla 26 della Terza Parte della Summa Theologiae di San Tommaso d'Aquino, che per secoli ha costituito l'impianto fondamentale nello studio della teologia cattolica. Di simile conoscenza c'è grande bisogno, specialmente oggi che in molti seminari e facoltà teologiche lo studio dell'Aquinate è stato accantonato o relegato a un ruolo secondario in favore dell'insegnamento quasi esclusivo di teologie più recenti.
La verità è sintetica. Teologia dogmatica cattolica
Mauro Gagliardi
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2017
pagine: 941
A cinquecento anni esatti dalla Riforma protestante (1517) e a quasi mille dalla separazione tra Chiesa Cattolica ed Ortodossa (1054), questo libro presenta una visione organica e complessiva della teologia dogmatica cattolica, anche mettendo in luce - con chiarezza e rispetto - le differenti visioni sul dogma della fede da parte dei cristiani disuniti. Il volume propone una teologia dogmatica cattolica completa, strutturata attorno al principio dell'et-et, che l'autore definisce «principio sintetico». Di qui il titolo del libro, che non rappresenta una sintesi dogmatica, bensì una «Dogmatica come sintesi». Pur non tralasciando nessuna delle questioni importanti, l'autore riesce a rendere la lettura piacevole, ricorrendo ad uno stile di scrittura scorrevole, a tratti quasi narrativo, ed evitando un linguaggio ermetico, pur mantenendo il rigore dell'esposizione e la precisione dei termini. Destinatari privilegiati di quest'opera sono gli studenti del primo ciclo di studi delle Facoltà teologiche e degli Istituti di Scienze religiose, ma anche tutti coloro che, pur non intraprendendo corsi curriculari di Teologia, desiderano conoscere meglio la fede cattolica, sia che già la professino, sia che si sentano attratti da essa. Un'opera che non aspira ad essere «attuale» bensì «vera» e che, proprio per questo, viene alla luce al momento giusto.
Jesucristo centro de la fe
Mauro Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il sacerdote nella celebrazione eucaristica
Mauro Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 149
Liturgia fonte di vita. Prospettive teologiche
Mauro Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 240
Scritto in base ad una solida competenza scientifica, ma con stile accessibile anche al grande pubblico, questo libro ha il pregio di proporre una visione della liturgia che, senza omettere numerosi dati biblici, patristici e storici, viene operata principalmente in prospettiva teologica. L'esperienza odierna insegna che sacerdoti, religiosi, seminaristi e laici sono alla ricerca ansiosa di una solida comprensione teologica della liturgia, quale l'autore offre in queste pagine, che rappresenti il fondamento su cui sviluppare una prassi celebrativa più consona ai sacri misteri, nonché un antidoto al tanto mal praticato "adattamento pastorale" della liturgia, che si è ampiamente diffuso negli ultimi decenni. Tutto ciò viene qui sviluppato secondo quella "ermeneutica della continuità" che Papa Benedetto XVI sta additando ai teologi quale loro compito urgente in questa nostra epoca.
Il filioque. A mille anni dal suo inserimento nel credo a Roma (1014-2014)
Mauro Gagliardi
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2015
pagine: 384
Il volume contiene una raccolta di saggi che indicano nuove piste di ricerca e di rivalorizzazione di aspetti già noti ma non ancora considerati sul Filioque. Nell'anno 1014 l'imperatore Enrico II introdusse tale clausola nell'uso liturgico del Credo anche a Roma. L'inserimento romano segnò la definitiva consacrazione della formula che in seguito sarà anche definita come dogma di fede dai Concili ecumenici. Il millenario 1014-2014 di quell'importante momento nella storia del dogma è passato inosservato così la Facoltà di Teologia dell'Ateneo Pontificio "Regina Apostolorum" di Roma ha deciso di dedicarvi il proprio convegno annuale che ha studiato il Filioque sia da un punto di vista storico, patristico, teologico, ecumenico, sia da un punto di vista filosofico, liturgico e morale. La riapertura del dossier sul Filioque richiama la questione ecumenica del dialogo con gli ortodossi rilanciato da papa Benedetto XVI e continuato oggi da papa Francesco.
In memoria di me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote
Mauro Gagliardi
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 216
Un libro che tiene presente le sfide avvincenti e le difficoltà proprie dello stato di vita sacerdotale e ripropone la corretta immagine del sacerdote, secondo l'insegnamento della Chiesa e l'esempio dei santi. Un testo a volte inattuale, forse a tratti scomodo, ma che può scuotere le coscienze e contribuire al rinnovamento della Comunità ecclesiale. Con prefazione del Cardinale Antonio Cañizares, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Introduzione al mistero eucaristico. Dottrina, liturgia, devozione
Mauro Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2012
pagine: 527
Dal 22 dicembre 2005, data di un famoso discorso di Benedetto XVI alla Curia Romana a proposito della ricezione del Concilio Vaticano II, molto si è scritto e dibattuto sull'"ermeneutica della riforma", ossia del "rinnovamento nella continuità" della Chiesa. Questo libro non affronta direttamente la questione, ma rappresenta un'applicazione fedele di tale principio allo studio del Sacramento dell'altare. La "storia dell'Eucaristia" che qui viene proposta mostra infatti il grande sviluppo della dottrina, della liturgia e della devozione eucaristiche, senza cogliere in esso nessun elemento di decadenza o di rottura rispetto a presunte epoche auree del primo millennio cristiano. Nonostante i limiti e le mancanze dei figli della Chiesa, la tradizione ecclesiale si configura nel suo insieme come un processo armonico - anche se non sempre fluido - di arricchimento e di crescita, pur nella permanenza dello stesso, invariabile Soggetto. In particolare, questo saggio raccoglie, seleziona e ordina una grande mole di dati tratti dall'amplissima letteratura (anche specialistica) che esiste sull'argomento. La Sacra Scrittura, i Padri e Dottori, i documenti del Magistero ecclesiastico, i teologi delle diverse epoche, i testi e i riti della liturgia, le pratiche della devozione, l'esperienza dei santi. Prefazione di Nicola Bux.
Lumen gloriae. Studio interdisciplinare sulla natura della luce nell'Empireo dantesto
Mauro Gagliardi
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 194
Questo volume presenta uno studio sull'uso poetico della luce che opera Dante Alighieri negli ultimi canti della Divina Commedia. In particolare vengono presi in esame i canti del Paradiso (dal XXVIII al XXXIII) in cui il Sommo Poeta descrive la sua visita nell'Empireo, al fine di comprendere la natura della luce che lo caratterizza. L'autore (di cui si riporta una breve scheda) conferisce inoltre un carattere interdisciplinare alla suo lavoro: studia infatti la luce dal punto di vista letterario (come poetica della luce), da quello scientifico (fisica della luce) da quello filosofico (metafisica della luce) approdando infine a dei risultati che chiamano in causa anche la teologia. Egli infatti sostiene che la natura della luce descritta nell'Empireo Dantesco vada definita in base al concetto teologico del Lumen gloriae, vale a dire la luce soprannaturale che permette alle anime del Paradiso di vedere e conoscere l'Essenza di Dio. Il presente saggio è di particolare interesse per gli studenti delle facoltà di Lettere, di Teologia, e grazie ad un'esposizione chiara e gradevole, anche per i semplici appassionati di Dante e della sua Commedia.