Libri di Mauro Guerrini
Linked data per biblioteche, archivi e musei. Perché l'informazione sia del web e non solo nel web
Mauro Guerrini, Tiziana Possemato
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2015
pagine: 260
Come cambia la rete di fronte all'evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazione realizzate in ambito bibliotecario e dei beni culturali? Una panoramica aggiornata su un universo in rapido mutamento. Il volume tratta i temi fondamentali del web semantico e dei linked open data, presenta la terminologia specifica, i linguaggi di metadatazione, l'uso delle ontologie nel web semantico, descrive come formulare, collegare e pubblicare i metadati nel web. Analizza inoltre i livelli di qualità dei dati in relazione a informazione, accesso e servizi affinché l'informazione sia del web e non solo sul web. Scritto in un linguaggio che concilia rigore scientifico e chiarezza espositiva, si rivolge agli studenti di scienze della biblioteca e dell'informazione, ai bibliotecari, agli archivisti, ai conservatori di musei, alle agenzie che creano i dati e a tutti coloro che si occupano di strutturare l'informazione per la diffusione nel web. Correda il volume un utile e ampio glossario di termini tecnici. Prefazione di Roberto Delle Donne. Con un saggio di Carlo Bianchini. Consulenza di Rosa Maiello e Valdo Pasqui.
Introduzione a RDA
Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2014
pagine: 246
Questo volume, pensato soprattutto per gli studenti, gli aspiranti bibliotecari e i bibliotecari che vogliono aggiornare le proprie conoscenze, si rivolge inoltre a chiunque voglia descrivere e rendere accessibili in rete risorse di qualsiasi tipo. RDA (Resource Description and Access) è, infatti, destinato a tutti coloro che vogliono descrivere e dare accesso a una raccolta di beni: bibliotecari, conservatori dei musei, archivisti e operatori di qualsiasi altro settore disciplinare. Il libro è suddiviso in due parti, una di richiamo ai fondamenti teorici di RDA (FRBR, ICP), al web semantico e ai linked data, l'altra di esposizione critica delle linee guida. Le novità di RDA sono molte: favorisce l'integrazione dei cataloghi con gli altri strumenti d'informazione, ha adottato il linguaggio del web semantico, è uno standard internazionale ed è utilizzabile da attori differenziati per la creazione di dati. Prefazione di Barbara B. Tillet. Postfazione di Gordon Dunsire.
I principi internazionali di catalogazione (ICP). Universo bibliografico e teoria catalografica all'inizio del XXI secolo
Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2012
pagine: 343
Il volume è destinato agli studiosi di catalogazione e a chi si occupa di organizzazione dell'informazione. Il testo ricostruisce storicamente e filologicamente i sei anni, dal 2003 al 2009, dedicati dall'IFLA alla ricognizione di esperienze sulle modalità di costruzione delle strutture di mediazione tra universo bibliografico e utenti in varie parti del mondo e al tentativo di elaborare una teoria catalografica funzionale ai nostri tempi: dal primo incontro dell'IME ICC, IFLA Meeting of Experts on an International Cataloguing Code di Francoforte, alla pubblicazione degli ICP, International Cataloguing Principles, presentati al congresso IFLA di Milano del 2009. Punto di partenza è l'analisi dei Principi di Parigi dei 1961, sottoposti a verifica alla luce del mutato contesto bibliografico e tecnologico entro cui si realizza la mediazione tra risorse documentarie e utenti. La ricostruzione delle varie fasi di redazione dei nuovi principi è motivo per una riflessione più ampia su alcuni aspetti della teoria catalografica all'inizio del ventunesimo secolo. Postfazione di Attilio Mauro caproni.
Manuale RDA. Lo standard di metadatazione per l'era digitale
Mauro Guerrini, Carlo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 479
Questo manuale espone lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura complessiva e approfondisce nel dettaglio le singole istruzioni, corredate da molti esempi. Il libro spiega il processo di descrizione mediante la registrazione dei dati per l'identificazione e l'accesso alle risorse. Esso prende in considerazione tutte le tipologie di risorsa prodotte e utilizzate dall'uomo per la trasmissione della conoscenza registrata. Il manuale si rivolge a chiunque desideri creare dati condivisibili e aperti al web semantico. Presentazione di Michele Casalini. In appendice AACR2 vs RDA di Tiziana Possemato.
Guida alla biblioteca per gli studenti universitari
Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2019
pagine: 231
Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l'apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell'universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale. Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell'insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
I nostri valori, rivisti. La biblioteconomia in un mondo in trasformazione
Michael Gorman
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 256
"I nostri valori, rivisti" è la rilettura profonda, a quindici anni dalla prima edizione, di un’opera – I nostri valori – che tanto ha influito nella discussione sul presente e sul futuro della biblioteca e dei bibliotecari. I valori professionali proposti sono: la capacità di gestione, il servizio, la libertà intellettuale, la razionalità, l’alfabetismo e l’apprendimento, l’equità d’accesso alla conoscenza e all’informazione, la privacy, la democrazia e, rispetto alla prima edizione, Michael Gorman aggiunge il bene superiore. Un’assiologia della biblioteca, dunque, e, ancor più, una difesa del valore della biblioteca, ma anche un trattato sull’advocacy della biblioteca e dei bibliotecari, di un sistema e di una professione che devono evolversi continuamente per ribadire e consolidare la propria centralità nel contesto sociale e culturale. Prefazioni di Rosa Maiello e Alberto Petrucciani.
IFLA library reference model (LRM)
Mauro Guerrini, Lucia Sardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 207
IFLA LRM - Library Reference model, emanato dall'IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bibliografico, che armonizza e sostituisce i precedenti della famiglia FR, della quale il più famoso e noto è FRBR. La necessità di integrare e rielaborare i tre modelli precedenti ha portato a questa nuova modellizzazione di alto livello, che servirà anche come base per la realizzazione di standard per la metadatazione, quale RDA. Il volume, dopo una introduzione storica che consente al lettore di inquadrare le fasi del processo che hanno portato alta redazione prima di FRBR e quindi di LRM, presenta nel dettaglio il modello concettuale, con una approfondita analisi delle differenze rispetto al precedente. Un ricco apparato esemplificativo aiuta a comprendere meglio il modello e le sue innovazioni concettuali.
De bibliothecariis. Persone, idee, linguaggi
Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 484
Nell'attività del bibliotecario la dimensione tecnica, essenziale per lavorare con competenza, non può prescindere o separarsi dall'impegno, dall'attenzione ai diritti civili e al modo in cui questi vengono vissuti e praticati nell'ambito della comunità di appartenenza. Garantire l'accesso alle informazioni non può essere limitato alla 'nostra' biblioteca, ma dev'essere una responsabilità che riguarda il territorio dove viviamo e dove operiamo, guardando ai nostri colleghi che possono trovarsi in situazioni più diffìcili della nostra e soprattutto alle persone che si trovano in difficoltà nell'esercitare i propri diritti. L'auspicio è che la trasmissione della conoscenza registrata contribuisca sempre più alla libertà, ai diritti, al benessere di tutti. Quando si capirà che investire in biblioteche significa investire per la democrazia, lo sviluppo economico e la qualità della vita? Il quadro di riferimento per comprendere e interpretare le problematiche delle biblioteche è, come sempre, quello del confronto con le tradizioni bibliotecarie internazionali, a partire dal continente europeo, proprio perché la professione ha oggi un impianto teorico e una dimensione operativa di valore globale. Premessa di Luigi Dei. Prefazione di Paolo Traniello. Presentazione di Graziano Ruffini.
Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso
Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 202
Prefazione di Barbara B. Tillett. Postfazione di Giovanni Bergamin.
Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo
Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 471
La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l'erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? E cerca di delinearne un profilo ideale con una forte e convinta pulsione per il riconoscimento del valore intellettuale e sociale di questa figura flessibile, duttile e multiforme, che cresce qualitativamente nella misura in cui sa confrontarsi con le novità sostanziali di un contesto sociale, culturale, bibliografico e tecnologico sempre in trasformazione. Il volume intende far emergere una definizione di bibliotecario dalla trama di molteplici tipologie di fonti: saggi in volume e in rivista, documenti ufficiali emanati da associazioni nazionali e internazionali, voci di enciclopedia, manuali, atti di convegno, tesi di laurea e di dottorato ecc. Segue il saggio di Raffaele De Magistris che ricostruisce il lungo cammino istituzionale per il riconoscimento sociale e giuridico della professione, mettendone a fuoco le tappe fondamentali.