Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Manica

Psicoanalisi del traumatico. Sogno, dissociazione e linguaggio dell'effettività

Psicoanalisi del traumatico. Sogno, dissociazione e linguaggio dell'effettività

Mauro Manica

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 82

È possibile immaginare che trauma e sogno, a partire da una comune radice etimologica (in tedesco Trauma e Traum), abbiano in comune degli aspetti fenomenici? In realtà, possiamo pensare che si tratti di un'eventualità inammissibile, perché sogno e trauma sembrano collocarsi agli antipodi dell'esperienza psichica. Il trauma è ciò che si dà come insognabile mentre il sogno diventa una "frontiera immunitaria" (Grotstein, 2007) che tenta di neutralizzare, bonificare e trasformare gli antigeni del traumatico. Se il trauma dissocia, il sogno cura, disvelando l'ordine nascosto dell'arte dell'inconscio. Questo libro, vuole interrogarsi sugli strumenti di cui può disporre l'analista contemporaneo quando il trauma fa la sua comparsa nella stanza d'analisi. Trauma e sogno, trauma e dissociazione, trauma e cura diventano allora i capitoli di questo saggio che, attraversando la psicopatologia psicodinamica del traumatico, si trova anche a ripensare un modello di mente che l'esperienza clinica ci ha permesso di formulare in termini interpsichici e intersoggettivi. Non a caso viene dedicata un'appendice al concetto ogdeniano di terzo analitico intersoggetivo. Prefazione di Maurizio Collovà.
12,00

Da una psicoanalisi attiva a una psicoanalisi contemplativa. Teoria e clinica

Mauro Manica

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2025

pagine: 204

In ogni seduta analitica, in ogni momento di ciascuna seduta, paziente e analista sono impegnati a creare una nuova psicoanalisi. E in effetti, come sostiene Ogden, psicoanalisi non è un sostantivo, ma è un verbo, è “psicoanalizzare”. E questo libro si occupa sostanzialmente di che cosa significhi psicoanalizzare in una prospettiva ontologica: cioè, di come l’incontro tra paziente e analista crei un Noi e nuovi modi di essere che non avevano potuto realizzarsi prima. C’è qualcosa in questo incontro che ha a che fare con l’essere e il divenire e non con il conoscere. E psicoanalizzare significa allora affacciarsi sull’ignoto, su qualcosa di cui paziente e analista, sino a quel momento, non avevano potuto fare esperienza. E questo “qualcosa” non va ricercato attivamente, va atteso e va contemplato, va lasciato sorgere, vivere ed evolvere, così come l’evoluzione di ogni piccolo d’uomo deve essere lasciata libera di svolgersi, deve compiersi in una spontaneità che va tutelata e rispettata. E la psicoanalisi contemplativa (ontologica) è una psicoanalisi del rispetto, non è una psicoanalisi sospettosa, riguarda l’essere di paziente e analista, coinvolti in un’esperienza condivisa, tesa a creare più vita.
16,00 15,20

Dalla psichiatria alla psicoanalisi. Per una pratica terapeutica gentile

Mauro Manica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il testo prende le mosse dagli esordi di un percorso personale e considera il contributo che una prospettiva psicoanalitica ha potuto e può offrire alla psichiatria. Una raccolta di scritti che si immerge nella riflessione che la psicoanalisi può permettere di realizzare sul corpo, sugli affetti e sull’identificazione proiettiva come paradigma dei meccanismi di difesa e delle possibilità non verbali di comunicazione. Come ha curato e come cura oggi la psicoanalisi; l’evoluzione della tecnica analitica; il coinvolgimento dell’analista nel processo terapeutico; l’autenticità e l’etica dell’incontro tra paziente e curante: questi alcuni dei temi contenuti nel libro, che vengono affrontati su due piani contemporanei e paralleli, quello dei progressi di conoscenze che la psicoanalisi ha realizzato e quello del romanzo professionale dell’analista e dell’autore. Ne nasce così un libro che percorre vent’anni di lavoro clinico e di ricerca teorica per arrivare a fornire strumenti sempre più aggiornati a chiunque sia impegnato a occuparsi della sofferenza psichica - psicoanalisti, psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, in attività o in formazione - e a chiunque sia interessato o impegnato nel campo della salute mentale. Ai confini tra scienza e narrazione, è un libro che può essere letto come un romanzo professionale o come un saggio scientifico. Come scrive nella prefazione Antonino Ferro: “Un giro in tram (con le rotaie ben piantate per terra) è molto più sicuro di un viaggio alla Star Treck ma quest’ultimo è molto più utile e affascinante. È un testo, quello di Mauro Manica, che ci permette di sognare la psicoanalisi del futuro, e che si allinea a quei pochissimi autori capaci di dirci qualcosa di nuovo e di cimentare la mente con quella sofferenza che chiamiamo pensiero, e che proprio perché causa di sofferenza è così accuratamente evitato optando per la reiterazione del noto”.
27,00 25,65

Psicoanalisi in situazioni estreme

Mauro Manica

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2004

pagine: 136

13,00 12,35

Il suicidio. Amore tragico, tragedia d'amore

Mauro Manica, Eugenio Borgna, Adriana Pagnoni

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2006

pagine: 96

12,00 11,40

La musica della psicoanalisi. Teorie per la clinica e cliniche per la teoria

Mauro Manica

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2007

pagine: 208

22,50 21,38

Fare psicoanalisi, vivere la clinica, sognare la teoria

Mauro Manica

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2010

pagine: 200

24,00 22,80

25,00 23,75

L'arte di guarire. Breviario di psicoanalisi contemporanea

Mauro Manica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Attraverso una successioni di voci e temi psicoanalitici essenziali (il sogno, l'introiezione, il Freud delle novelle, scrivere la psicoanalisi, ecc.), l'autore compone un piccolo breviario che, interrogando il lettore, intreccia un percorso di ricerca soggettivo e personale con gli sviluppi della psicoanalisi contemporanea (nello specifico quelli bioniani e postbioniani). Questo libro ci affaccia su un mondo psicoanalitico attraversato da un animato e appassionante dibattito tra prospettive scientifiche diverse, tra il passato e il presente, tra la realtà e il sogno della realtà, ma dove diviene possibile ritagliare anche una finestra aperta sul futuro della psicoanalisi come strumento di cura, come ambito di ricerca e come metodo di indagine dei processi intersoggettivi inconsci. È al di là della clinica, nella metaclinica, che si manifestano le funzioni oniriche e poetiche della mente e della teoria. E la mente di cui si occupa questo libro è una mente duale, una mente relazionale, una mente che non può esistere senza il contributo di un'altra mente. Il volume si rivolge a chi studia la psicoanalisi, a chi la pratica, a chi la vive con passione, a chi la trasmette, a chi la riceve, e a chi la coltiva come forma di pensiero creativo.
21,00 19,95

Fearful symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente

Fearful symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente

Mauro Manica, Maria Grazia Oldoini

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2019

pagine: 376

Perché "Fearful simmetry. Spaventose simmetrie"? Il titolo di questo libro si riferisce indubbiamente alla poesia The Tyger di William Blake. E sono le "spaventose simmetrie" tra conscio e inconscio, tra realtà e sogno, tra stati primitivi e creativi della mente, tra linguaggio della psicoanalisi e linguaggio della poesia, tra teoria e clinica psicoanalitica e anche tra paziente e analista che compongono le riflessioni di questo libro. Un libro che, come ha sempre voluto la tradizione della letteratura psicoanalitica, ha portato gli autori e porta il lettore a confrontarsi con gli aspetti teorici, con gli aspetti clinici della psicoanalisi e con discorsi che appartengono ad altri saperi. Prefazione di Domenico Chianese.
28,00

Leggere la psicoanalisi. Il presente del passato, il presente del futuro

Mauro Manica, Maria Grazia Oldoini

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2023

pagine: 262

Come sappiamo, Sant'Agostino ha rivoluzionato la concezione filosofica del tempo sostenendo che esiste una sola forma di temporalità: il presente, declinato come presente del passato, presente del presente e presente del futuro. Ed è della declinazione presente del tempo, riferita alla teoria, alla tecnica e alla clinica psicoanalitica, che intende occuparsi questo libro. Perché il presente del passato ha preso forma nei pensieri degli autori come una testimonianza di gratitudine nei confronti dei loro maestri (Freud innanzitutto, e poi Ferenczi e Melanie Klein), ma soprattutto nei confronti di coloro che già nel passato hanno incominciato a pensare il futuro della psicoanalisi: allora Jung, Fairbairn, Winnicott e indubbiamente Wilfred Bion. Il presente del presente è il tempo della scrittura: il tempo che gli autori hanno trascorso e vissuto scrivendo queste pagine, frutto di studio, di scambi costanti di pensieri, ma soprattutto di lavoro clinico e di sogni. Sogni sognati tra di loro e sogni sognati con i loro pazienti. Un libro affidato alla curiosità di ogni lettore che voglia accompagnare gli autori in un viaggio fatto di letture psicoanalitiche appassionate, di ripensamenti e di nuovi pensieri, di esperienze cliniche e di vita vissuta nelle loro stanze d'analisi (a volte frammenti, in altre occasioni storie di lunghe analisi sofferte e appassionate), anche ispirati "dalla misura delle stelle".
19,00 18,05

Trómos/Terrore. Scritti psicoanalitici sulla psicosi

Trómos/Terrore. Scritti psicoanalitici sulla psicosi

Mauro Manica

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2020

pagine: 320

Qual è il nucleo, qual è l'essenza di una esperienza psicotica? Nel suo saggio introduttivo Carmelo Conforto, riferendosi a Hans Gadarmer, si interroga sul “dolore” e sul “sapere”. Che cosa infrange e spezza il cuore in un'esperienza psicotica? Come un cuore umano, come il cuore di ciascuno di noi, può essere costretto a rendersi dis-umano quando è attraversato da un terrore senza nome? Questo libro si propone di parlare deltrómos/terrore come sentimento nucleare di ogni forma di vita psicotica, recuperando quei percorsi di ricerca teorica, e soprattutto clinica, che Mauro Manica ha appassionatamente, pazientemente e discretamente tentato di tracciare in più di vent'anni di lavoro terapeutico con i pazienti psicotici: Holzwege, heideggeriani “sentieri interrotti”. "Trómos/Terrore" è la testimonianza di questa esperienza clinica e umana, di un'esperienza che potrebbe essere utile condividere con studenti, con terapeuti in formazione, con psicoanalisti delle patologie gravi, e con chiunque voglia affacciarsi sul mistero della psicosi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.