Libri di Mauro Neri
Storie del monte Baldo e del suo lago
Mauro Neri, Maurizio Marogna, Silvia Vernaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 352
"Storie del monte Baldo e del suo lago" è un libro che apre gli orizzonti, valica i confini, abbatte le pareti e i muri. Non solo perché le due entità istituzionali preposte alla protezione e alla valorizzazione del del monte Baldo – l’Unione Montana del Baldo-Garda e il Parco Naturale Locale Monte Baldo – hanno congiuntamente deciso di sostenerne la pubblicazione e la diffusione. Queste pagine di racconti brevi (scritti da Mauro Neri) e di schede di approfondimento naturalistico e storico (a cura di Maurizio Marogna e Silvia Vernaccini) ci prendono per mano per accompagnarci a conoscere il Baldo sottolineandone non solo le bellezze naturalistiche, botaniche e paesaggistiche, ma le preziosità storiche, letterarie, artistiche, spirituali, mitologiche, tradizionali, anche gastronomiche. Il monte Baldo è stato culla di personaggi di incredibile umanità che vanno dal prearòl al fabbro, dall’eremita all’archeologo, dal ribelle al malgaro, dal partigiano al medico speziale, dal fante alpino in trincea al poeta futurista ingabbiato dalla Grande Guerra, dallo speziale al geografo... Ne emerge un ritratto a tutto tondo di un monte che non è solo monte, ma anche “baule” di fiabe e leggende, di santi e Vivane, di rivoluzionari e di “streghe”. Ad ogni girar di pagina questo libro ci arricchisce con una serie di tante piccole e spesso poco conosciute sorprese.
Le mille e una leggenda del Trentino
Mauro Neri
Libro: Libro rilegato
editore: Athesia
anno edizione: 2019
In Europa è la più vasta e organica raccolta di leggende legate a un territorio geograficamente ristretto qual è il Trentino, un corpus di miti, di racconti e di personaggi unico riproposto in un linguaggio moderno, godibile. 1.000 leggende nate nel corso dei secoli nei filò e nei castelli, nelle locande e nei castelli del Trentino. 1.000 frammenti di storia popolare, di emozionanti vicende, di fantastiche creature create dall'immaginazione di anziane donne e di arguti contastorie grazie ai quali è giunto fino a noi il "cuore più profondo" del popolo trentino. Senza finzioni, senza convenzioni, senza pudori. La rabbia contro i potenti; una religiosità genuina e concreta; un desiderio innato di dare e di darsi spiegazioni a fenomeni naturali incomprensibili (frane, terremoti, valanghe, incendi, pestilenze, carestie…): sono state queste le micce che hanno innescato le fantasie di uomini e donne dal Medioevo fin quasi ai nostri giorni, rendendoli portavoce di un popolo alla ricerca malgrado tutto della propria felicità. 1.000 messaggi in bottiglia che ci arrivano da tutte le valli del Trentino, da tutti i borghi e i villaggi sparsi ai piedi delle Dolomiti.
Storie per 20 regioni. Racconti e attività ludiche per la geografia nella scuola primaria
Mauro Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 274
Questo libro propone un viaggio entusiasmante e avvincente nella penisola italiana per introdurre i bambini allo studio della geografia. Un viaggio a bordo di un mezzo molto speciale: la fantasia. Attraverso una ricca raccolta di fiabe, originali e affascinanti, i bambini tra gli 8 e i 10 anni verranno condotti alla scoperta delle diverse regioni italiane, delle loro caratteristiche e peculiarità, così come dei tanti misteri che nascondono. Saranno accompagnati da due personaggi principali, l'imprevedibile e onnisciente zio Erick e il simpatico e generoso scoiattolo Gellindo Ghiandedoro, con il loro bagaglio colmo di storie e di incredibili avventure che la piccola Picalù, che rappresenta lo stupore, la curiosità e la sete di conoscenza di tutti i giovanissimi lettori, non vede l'ora di ascoltare. Ognuno dei 20 capitoli, uno per regione, presenta: un racconto originale, basato sulle caratteristiche specifiche di ogni regione, animato da vicende e personaggi sempre nuovi; una fiaba breve, ispirata alle leggende e ai racconti tradizionali della regione di riferimento; lo scrigno dei "tesori", ovvero alcuni oggetti che rivelano aspetti del patrimonio storico, culturale e naturalistico del territorio, ai quali ciascun alunno potrà aggiungere il suo tesoro personale. Tutti i tesori sono inoltre raccolti in fondo al libro per essere ritagliati e utilizzati come carte da gioco, per continuare a imparare divertendosi.
Storie per 12 mesi. Racconti e attività ludiche per la scuola dell'infanzia e il biennio della scuola primaria
Mauro Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo libro raccoglie 36 storie, tre per ogni mese, che raccontano le avventure di Picalù, una bambina di 4 anni e mezzo, della sua famiglia e dei suoi amici lungo tutto il corso dell'anno. Ascoltando e/o leggendo queste allegre storie, i bambini dai 4 ai 7 anni potranno acquisire i concetti basilari relativi al tempo (giorno/notte, la settimana, i mesi, gli anni) e imparare quando si collocano le festività e i giorni importanti nell'anno e le diverse caratteristiche delle stagioni. Accanto alla narrazione delle vicende di Picalù, l'autore propone anche divertenti attività, attraverso le quali i bambini potranno scoprire le particolarità, i segreti, i colori, le festività, le ricorrenze e le leggende legate ai mesi e alle stagioni. I giochi e le attività sono divisi in 4 tipi diversi di schede, che stimolano differenti abilità nel bambino: "Disegniamo", "Scopriamo", "Creiamo" e "Giochiamo". Queste schede possono essere utilizzate per attività individuali, di gruppo e di classe, o anche come spunti per lavoretti, recite.
E per me sarà una vita nuova. Racconti di eremiti
Mauro Neri
Libro: Libro in brossura
editore: VITREND
anno edizione: 2025
pagine: 224
Prosegue il cammino di Mauro Neri sulle tracce degli eremiti nella storia della Chiesa trentina. Con questo libro l'autore presenta altri venticinque racconti, nati percorrendo gli antichi tratturi che conducevano nel folto dei boschi, o in vetta ai dossi, oppure ancora aII‘ombra delle rocce, là dove una minuscola chiesa veniva curata, tenuta pulita e aperta ai viandanti da un eremita che abitava nei paraggi. La figura del “solitario” che si ritira a vita isolata, trovando nel silen- zio della meditazione il motivo di una vita intera, ha stimolato la fantasia dei nostri avi, lasciando tracce nei racconti leggendari nati nei filò o nelle cronache spicciole di paese. Neri ha raccolto questi “semi” e li ha rivestiti di fantasia verosimigliante per far tornare in vita - quanto meno lettera- ria - queste figure che nella maggior parte dei casi rivelano una predisposizione all‘aiuto, aII‘accogIienza, al chinarsi sui poveri e sugli abbandonati. Valori anche oggi quanto mai in- dispensabili per realizzare un mondo di pace.