Libri di Mauro Niero
Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
I contributi contenuti in questo volume costituiscono l'elaborazione, in forma di saggi, delle relazioni presentate nel corso del workshop della sezione di "Sociologia della Salute e della Medicina" del Convegno AIS, tenutosi a Milano nel 2010 e riservato a giovani studiosi. La loro pubblicazione costituisce un'occasione per gettare uno sguardo sullo stato dell'arte della sociologia della salute in Italia visto dalle giovani generazioni di ricercatori e, al tempo stesso, per cogliere quelle che potrebbero costituire tendenze di sviluppo della disciplina nel nostro paese. I saggi sono stati raccolti in tre aree tematiche: sistemi sanitari e criticità, in cui trovano spazio problematiche sistemiche della sanità, sia a livello italiano sia internazionale; la salute nella sua dimensione culturale, che raccoglie contributi su sottogruppi di popolazione in particolare gli immigrati; nuovi scenari di salute e malattia in cui compaiono problemi sanitari di forte risonanza mediatica, come le nuove paure di massa (per esempio le pandemie), i siti web pro-ana, le problematiche nutrizionali e dei farmaci. Non mancano aspetti metodologici che anticipano il futuro, sia nella ricerca qualitativa sia quantitativa.
La salute dei mantovani. Epidemiologia, percezione e differenze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Spesso in Italia quando si discute di sanità ci si riferisce ai suoi costi o ai suoi errori. Più raramente si riflette sulla salute come bene diffuso, sul modo in cui esso è distribuito, sui fattori che lo favoriscono e sui gruppi che ne godono maggiormente. Il presente volume illustra e commenta i risultati di una ricerca sulla situazione della salute in provincia di Mantova. Lo fa in modo non convenzionale, utilizzando raffinati strumenti di rilevazione, che permettono di descrivere la situazione epidemiologica oggettiva, ma anche, e soprattutto, di cogliere i modi in cui la gente vive e percepisce la salute. Mantova, la città e la sua provincia, appartengono oramai da tempo alle aree del benessere e della buona qualità di vita, che si integrano con un sistema di politiche sanitarie all'avanguardia in Italia. Non mancano tuttavia, come mostra la ricerca, delle zone d'ombra, con l'affiorare di malesseri e disagi vecchi e nuovi. La ricerca mostra anche che la famiglia e la comunità sono in grado di dispiegare, come risorsa integrativa delle politiche sanitarie, un capitale sociale di sicuro e tradizionale riferimento. Il volume offre un'occasione per pensare al futuro delle politiche sanitarie e di tutela della salute ed è rivolto a cittadini, rappresentanti di istituzioni politiche, del mondo associativo, operatori sanitari e sociali della provincia di Mantova.
Racconti di San Servolo. Vita e quotidianità in manicomio
Cristina Lonardi, Mauro Niero
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo volume ricostruisce la vita quotidiana nell'ospedale psichiatrico di San Servolo a Venezia fra il 1960 e il 1978, quando fu chiuso in seguito alla legge n.180. Donne e uomini attivi come infermieri psichiatrici, hanno narrato le proprie esperienze e percezioni legandoli alla mappa fisica delle strutture manicomiali dell'isola descrivendo: figure di pazienti, modi di cura e segregazione, leggende di quotidianità, cambiamenti e innovazioni. Nell'odierna rinnovata attenzione di cui gode la questione psichiatrica il manicomio sembra essere ancora vivo nell'immaginario collettivo e quanto evocato in questo volume può aiutare la riflessione. Esso potrà anche essere utile ai giovani operatori sociali e sanitari che, affrontando casi difficili, potranno sentirsi sfiorati dal dilemma di ricorrere o meno a misure parziali di contenzione o istituzionalizzazione. Le vicende qui richiamate potrebbero aiutare a rendere queste decisioni più consapevoli.
La personalizzazione nella ricerca quantitativa. Per la valutazione della salute e degli esiti riferiti dai pazienti
Mauro Niero
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
È possibile conciliare la centralità della persona con i processi standardizzati richiesti dalla ricerca quantitativa? È pensabile fruire dei vantaggi che questa offre (stime campionarie, comparazione fra rilevazioni ripetute, benchmarking) evitando, allo stesso tempo, i tipici inconvenienti (ridigità e spersonalizzazione) dei questionari a risposta chiusa? Rispondere a queste domande è nell'agenda della ricerca interdisciplinare sugli esiti umanistici di salute (patient reported outcomes: PRO), che negli ultimi 30 anni ha studiato le percezioni soggettive dei pazienti e dei cittadini (stato di salute, autonomia, benessere, qualità della vita, sintomi, soddisfazione, etc.) applicabili alla health sociology, alla ricerca valutativa e alla sperimentazione clinica. Si illustrano qui due soluzioni di personalizzazione del questionario applicate alla ricerca sugli esiti umanistici: l'approccio individualizzato e il testing adattivo computerizzato. Il volume si propone agli operatori sanitari e sociali interessati alla valutazione dei propri interventi, in particolare all'interno degli scenari della certificazione di eccellenza, e ai ricercatori sociali (sociologi e psicologi sanitari e non) che desiderino problematizzare alcuni assunti tipici del proprio bagaglio scientifico-professionale.
Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale. Survey, ricerca secondaria, esperimento
Mauro Niero
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 279
Metodi e tecniche di ricerca per il servizio sociale
Mauro Niero
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 232
Il volume si propone di avviare all'uso di metodi e tecniche di ricerca, utili nelle occasioni in cui l'intervento operativo impone l'acquisizione di conoscenze, di documentazione, di informazioni. Il testo offre precise indicazioni per la ricerca valutativa, per lo studio del network, per l'analisi delle capacità funzionali e della qualità della vita degli utenti, per soddisfare esigenze di stima e di previsione, illustrando tecniche e modalità di indagine come il questionario, l'osservazione partecipante, l'approccio biografico, il metodo Delphi.
Il mix fra qualità e quantità nella ricerca sociale
Mauro Niero
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 1990
Qualità della vita e della salute. Strategie di analisi e strumenti per la misurazione
Mauro Niero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Metodi e tecniche di ricerca per il servizio sociale
Mauro Niero
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 232
Il volume si propone di avviare all'uso di metodi e tecniche di ricerca, utili nelle occasioni in cui l'intervento operativo impone l'acquisizione di conoscenze, di documentazione, di informazioni. Il testo offre precise indicazioni per la ricerca valutativa, per lo studio del network, per l'analisi delle capacità funzionali e della qualità della vita degli utenti, per soddisfare esigenze di stima e di previsione, illustrando tecniche e modalità di indagine come il questionario, l'osservazione partecipante, l'approccio biografico, il metodo Delphi.