Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michaela Menestrina Merseburger

Caos cinema. Critica cinematografica in versi liberi

Caos cinema. Critica cinematografica in versi liberi

Michaela Menestrina Merseburger

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 136

Dopo la precedente raccolta poetica pubblicata nel 2012, "Al cinema è vietato disturbare", questa volta Michaela Menestrina ha "recensito" in versi altri 72 film, che vanno da "Roma città aperta" di Roberto Rossellini (1945) a "L’ombra del giorno" di Giuseppe Piccioni (2022). Ancora anni passati a vedere e rivedere capolavori del cinema italiano e mondiale, senza badare alle classifiche dei "più visti" o al numero di stelle della critica blasonata, ma ubbidendo esclusivamente alla sua sensibilità e gusto. Michaela si pone come un'attenta osservatrice dei film e degli autori, mai passiva, sia nella scelta che nei versi e a volte sottolineando con amarezza le drammatiche storie narrate attraverso quel magico mix di immagini, parole e musica che è la settima arte. La sintesi migliore per conoscere il suo mondo, di Michaela, e quanto per lei rappresenti l’altro mondo, il cinema, è racchiusa nelle ultime righe di presentazione del suo "Caos cinema": «Ringrazio coloro che il cinema lo tengono in vita, lo restaurano affinché non si scolori nel tempo e nella memoria. Grazie anche a quanti producono nuove pellicole nonostante le difficoltà e soprattutto a chi al cinema ci va».
16,50

Al cinema è vietato disturbare. Riflessioni poetiche sul grande schermo

Al cinema è vietato disturbare. Riflessioni poetiche sul grande schermo

Michaela Menestrina Merseburger

Libro: Libro in brossura

editore: Ediland

anno edizione: 2012

pagine: 144

Si può coniugare la poesia con l'amore per il cinema? Si può. Mi piacciono questi omaggi, allusivi, mai didascalici, critica in forma di poesia, critica partigiana, nobilmente faziosa, arbitraria, perché di un omaggio si tratta, non un dovere. Critica in versi ma senza stellette, critica per scelta e non d'ufficio né di mestiere... Giuseppe Piccioni, regista... Quello che mancava, però, nell'ultrasecolare rapporto tra cinema e poesia, era la recensione in versi. C'erano state sì poesie o testi dedicati al cinema, spesso alla sala cinematografica, come "La notte" nei "Canti orfici" di Dino Campana o questi versi di Umberto Saba, "Amo la folla domenicale, / che in se stessa rigurgita, e se appena / trova un posto, ammirata sta a godersi / un poco di ottimismo americano,"ma una raccolta sistematica di recensioni in forma di poesia no.
16,50

Scena prima. Ciak

Scena prima. Ciak

Michaela Menestrina Merseburger

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2008

pagine: 83

Nella prima parte del suo libro Michaela gioca con le parole, immagini, sensazioni e ricordi che il grande cinema suscita in tutti noi; l'effetto è di paravento, pudore, rimbalzo, raddoppio, rifrazione, allusione. Il linguaggio di parole diventa eco del linguaggio delle immagini, come succede in chi parla più lingue, vive nelle mappe dell'essere amandole tutte e si arricchisce della loro molteplicità. Ma il gioco ogni tanto si concede una pausa e nella seconda parte si ferma per far risuonare la sola voce del poeta che tocca tutti i sentimenti: amore certo, ma anche sofferenza, amicizia, dignità, insomma ciò che dà senso alla vita. Senza sbavature risuona la voce di chi sa dare alla parola l'unicità della confessione personale, nella quale il lettore riconosce anche la propria esistenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.