Libri di Michele Asolati
Nummi aenei cyrenaici (CAA, XII)
Michele Asolati
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 149
Dal Gabinetto numismatico al "Museo" virtuale, dal disegno alla nuvola di punti. La collezione di medaglioni romani imperiali del Museo Correr di Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 264
Il volume analizza in modo completo una ventina di medaglioni romani di età imperiale, conservati nel Museo Correr di Venezia, sia dal punto di vista storico-numismatico che iconografico, mediante le più recenti tecniche informatiche di indagine e rappresentazione bi e tridimensionali. Lo studio si pone come esemplare dal punto di vista metodologico, per ricerche analoghe che si propongano non solo la conoscenza delle particolarità morfologiche di questi pezzi straordinari, ma anche il loro intrinseco valore storico. Completa il volume un saggio di Michele Asolati nel quale vengono delineati i modi di rappresentazione della moneta, dall’antichità a oggi.
«Di poche parole ma ben coniate, come le sue monete». Teopisto Strolin e la sua collezione numismatica. Catalogo della mostra (Schio, 24-26 novembre 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Comune di Schio
anno edizione: 2017
pagine: 96
Catalogo della mostra omonima tenuta a Palazzo Fogazzaro a Schio (VI) dal 24 settembre al 26 novembre 2017.
Nummi aenei cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di età greca e romana (325 a.C.-180 d.C.)
Michele Asolati
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2011
pagine: 216
Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Venezia: Altino. Volume 1
Michele Asolati, Cristina Crisafulli
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 570
Il tesoro di Falerii Novi. Nuovi contributi sulla monetazione italica in bronzo degli anni di Ricimero (457-472 d. C.)
Michele Asolati
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 200
La monetazione romana imperiale del V secolo d.C. presenta ancora molti aspetti scarsamente indagati. Questo volume contiene lo studio di un tesoro di monete tardo antiche in bronzo rinvenuto alla fine del XIX secolo nell'area di Falerii Novi (attuale Falleri - Viterbo). Interessanti appaiono gli spunti offerti sui volumi ed i ritmi produttivi delle zecche ufficiali occidentali in questo periodo, sull'evoluzione del peso del nummus, e sull'identificazione delle zone di produzione delle numerose imitazioni che caratterizzarono questo periodo storico. Interessanti gli apporti che definiscono taluni aspetti della personalità di uno dei personaggi che maggiormente caratterizzarono la scena politica italica di questa fase: Ricimero.
Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Venezia: Altino
Michele Asolati, Cristina Crisafulli
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 306
Le «antiche monete della Cirenaica» nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento. Genesi della nummologia della pentapolitana regio
Michele Asolati
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
pagine: 542
Aquileia. Fondi Cossar. Volume 3\1
Michele Asolati, Andrea Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 292
Questo volume raccoglie il catalogo e l'analisi dei ritrovamenti monetali provenienti dalle indagini archeologiche condotte tra il 2009 e il 2015 dall'Università degli Studi di Padova presso i fondi ex Cossar di Aquileia. Lo studio comprende una prima parte, in cui è affrontata l'analisi numismatica cei ritrovamenti monetali singoli alla luce del contesto archeologico di pertinenza. Questa è seguita da una seconda parte dedicata al gruzzolo di oltre 560 monete in bronzo tardo romane rinvenute durante la campagna 2011, oltre a una sintesi sulla circolazione monetale nella Diocesi Italiciana nel corso del V secolo d.C., volta a inquadrare i rinvenimenti aquileiesi del periodo.
Sotto il torchio. Libri e monete antiche dalle raccolte della Biblioteca Universitaria di Padova e del Museo Bottacin
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Con la mostra “Sotto il torchio” la Biblioteca Universitaria di Padova prosegue una fruttuosa collaborazione con il Comune di Padova e l’Università di Padova che già negli anni scorsi ha visto numerose iniziative volte alla promozione e alla diffusione della cultura. Grazie a questa iniziativa, resa possibile anche grazie al fattivo supporto della Associazione degli Amici della Biblioteca Universitaria, il pubblico potrà ammirare una delle tante gemme del ricco patrimonio librario della Biblioteca: una scelta di splendide opere di numismatica, provenienti in buona parte dalla raccolta di libri del monastero padovano di San Giovanni di Verdara.
Praestantia nummorum. Temi e note di numismatica tardo antica e alto medievale
Michele Asolati
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2012
pagine: 531
La moneta è un veicolo culturale, uno strumento attraverso il quale il pensiero di un periodo storico viene elaborato e si trasmette attraverso il tempo e lo spazio per essere quindi decodificato e recepito. Scelte tipologiche ed epigrafiche, assieme a fattori più complessi da valutare, come lo standard ponderale e la dimensione del tondello coniato, possono delineare espressioni di adesione politica, relazioni commerciali, mutamenti di carattere legislativo, sviluppi intimamente connessi con la struttura economica di una società. Questo volume, partendo da un approccio diversificato che trae spunto dai ritrovamenti monetali per accostarsi da un lato al mondo del collezionismo antiquario e dall'altro alle più moderne metodologie d'indagine archeometrica, cerca di indagare alcune linee di tale percorso. L'attenzione è centrata su alcuni dei fattori che hanno caratterizzato uno dei momenti cruciali della storia monetaria in Europa, ossia sull'eredità monetaria che l'epoca romana imperiale tardo antica ha trasmesso alle popolazioni germaniche installatesi nell'Occidente romanizzato e sui rapporti tra queste, specialmente quella ostrogota, e Bisanzio, rivendicando alla moneta il ruolo e la forza evocativa che le vanno riconosciuti ai fini della ricerca storica.
... per Mediterraneum. La moneta tra nord Africa ed Europa occidentale in età antica e post-antica
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2023
pagine: 334
Atti Convegno sulla monetazione in area mediterranea e l'importanza archeologica della moneta per comprendere i rapporti economici in età antica.