Libri di Michele Baldassarre
Il nuovo spirito scientifico e le scienze dell'educazione
Gaston Mialaret
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il nuovo spirito scientifico non ha ancora conquistato compiutamente il settore delle scienze dell'educazione. Mialaret raccoglie questa sfida individuando le caratteristiche dei nuovi campi di ricerca (teoria della relatività, teoria dei quanti, le "incertezze di IHeisenberg") non semplicemente accostando i due settori della conoscenza ma evidenziandone le caratteristiche che mettono in discussione la questione dell'oggettività assoluta dell'osservatore e la validità della nostra conoscenza. Che dire della conoscenza che un insegnante può avere dei suoi studenti? Qual è il significato più profondo delle nostre attività e in base a quale sistema di riferimento possiamo giudicarle? Sono domande fondamentali alle quali questo volume propone nuove risposte per chi insegna e fa ricerca educativa e didattica.
IUL Research. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5
Libro
editore: IUL Press
anno edizione: 2024
pagine: 250
Imparare a insegnare. La pratica riflessiva nella professione docente
Michele Baldassarre
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 199
Dopo aver definito quali conoscenze e competenze sono indispensabili per insegnare, il volume tratta la delicata questione del rapporto tra l'identità personale e l'identità professionale del docente. Il libro propone un percorso formativo di sviluppo individuale che vada al di là del mero potere, del controllo e della manipolazione, e che sia invece rivolto a mantenere la giusta distanza emozionale, ad assumersi le proprie responsabilità professionali, a salvaguardare il riconoscimento dell'altro. Nel testo viene inoltre affrontato il problema di come documentare la pratica riflessiva, mettendo l'accento in particolare sull'importanza dello sviluppo personale e professionale. Viene esaminata la testimonianza documentata di tale pratica sia sotto il profilo di "prodotto" sia sotto quello di "processo" con la metodologia della contentanalysis (text mining: parole chiave, contesti elementari; textmapping. associazioni, somiglianze e differenze, e analisi del contenuto: analisi delle corrispondenze).
Dai dati empirici alla valutazione. Come predisporre gli strumenti e applicarli sul campo
Michele Baldassarre
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2006
pagine: 176
E-labor@zioni formative in rete
Michele Baldassarre
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2006
pagine: 80
Valutare a scuola. La prova strutturale e la matematica
Michele Baldassarre
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2002
pagine: 224
Imparare a insegnare. La pratica riflessiva nella professione docente
Michele Baldassarre
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Insegnare a imparare. Dai modelli allo stile di apprendimento
Michele Baldassarre
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2015
pagine: 106
Se per gli insegnanti è di fondamentale importanza imparare a insegnare, si impone la necessità di prestare attenzione alle differenze individuali di chi è in situazione di apprendimento e di elaborare percorsi che rispettino tali differenze; si tratta di proporre situazioni, approcci, compiti, materiali, attività per offrire a tutti le migliori opportunità di apprendere. L'apprendimento deve essere inteso come processo complesso, soggetto all'intreccio di una molteplicità di variabili: gli stili e le strategie con cui i ragazzi apprendono e con cui i docenti insegnano; il contesto di interazione in cui ha luogo l'apprendimento; le dinamiche interpersonali che si sviluppano tra gli alunni e tra gli alunni e gli insegnanti. In questo volume si affrontano i temi legati agli stili e alle strategie con cui i ragazzi apprendono e con cui i docenti sono chiamati a insegnare affinché gli alunni costruiscano conoscenze e abilità e possano trasformarle in competenze.