Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Marcato

Cinquanta voci per la «Laudato si'». L'enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune

Cinquanta voci per la «Laudato si'». L'enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune

Libro: Libro in brossura

editore: Bertato Ars et Religio

anno edizione: 2020

Il volume raccoglie gli interventi dell'iniziativa «50 voci per l'enciclica Laudato si'» promossa dall'ISSR “Giovanni Paolo I” in occasione della Settimana Laudato si' (16-24 maggio 2020) con cui ha avuto inizio un anno speciale dedicato alla cura della casa comune, voluto da Papa Francesco (24 maggio 2020-24 maggio 2021). Diverse personalità del mondo ecclesiale, rappresentanti di altre confessioni cristiane, dell'Ebraismo e dell'Islam, nonché esponenti del mondo della cultura, dell'impresa e delle istituzioni, hanno commentato e letto alcuni numeri della lettera Enciclica dedicata alla cura della casa comune. La pubblicazione dei commenti, che vorrebbe favorire una rilettura del testo a cinque anni dalla sua pubblicazione, anche alla luce dei drammatici eventi legati al Covid-19, è corredata dal testo integrale dell'Enciclica.
14,50

D'istanti

D'istanti

Michele Marcato

Libro

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 58

«Le poesie che compongono questa raccolta seguono un andamento riflessivo. I versi sono tendenzialmente evocativi e in contrasto tra l'interiorità e il tempo presente. In molti degli scritti ho cercato di rivelare una sottile critica a una realtà banale, superficiale, nella quale non si fa altro che guardare con noncuranza e disincanto alle ore che passano. [...] Ho cercato di perseguire il senso di impotenza di fronte al baratro che separa l'io dalla realtà circostante. Ma, spesso, persino le parole, strumento poetico per eccellenza, restano immobili, non raggiungono il loro obiettivo. [...] Credo che si possa trovare conforto se il senso della poesia è quel sollievo che danno le emozioni sul foglio» (l'autore)
9,90

Universali in questo buio

Universali in questo buio

Michele Marcato

Libro: Copertina morbida

editore: Abrabooks

anno edizione: 2018

11,00

Un cuore nuovo. La formazione della coscienza nella Bibbia

Michele Marcato

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 168

Che cos'è la coscienza? È possibile e lecito provare a «formarla»? Esiste uno «specifico» della coscienza del credente battezzato in Cristo? Il presente volume cerca di rispondere ad alcuni di questi interrogativi accogliendo gli inviti di Papa Francesco a «formare le coscienze, non a pretendere di sostituirle» (Amoris Laetitia 37). Dopo aver chiarito in quali termini le Scritture presentano, in maniera più o meno diretta, il tema della coscienza e della possibilità di formarla, fino a renderla conforme al «pensiero di Cristo», il volume ripercorre le pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento riconoscendo che, in definitiva, Dio non cerca la giustizia formale dell'uomo, ma cerca l'uomo e crea in lui un «cuore nuovo», ovvero una coscienza in relazione. Essa sa lasciarsi interpellare e interrogare, divenendo capace di riconoscere non solo le situazioni di oggettivo disordine, ma anche i segni della grazia di Cristo. Mantenere la coscienza «in dialogo» o «in relazione», farla uscire dall'isolamento in cui rischia di chiudersi: questa sembra essere la strategia vincente per un?autentica formazione della coscienza.
22,00 20,90

La coscienza in dialogo. Un approccio interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2015

pagine: 182

Fino a che punto è lecito operare per educare, o formare, la coscienza morale? È possibile realizzare tale processo formativo nel contesto attuale? Quale impatto – ma anche quali opportunità – presenta la sensibilità post-moderna sulla formazione della coscienza nostra e delle giovani generazioni? Quale idea di coscienza deve avere chi si occupa di educazione e in che misura gli è consentito agire entro questo fondamentale e personalissimo processo formativo? Le riflessioni di quattro docenti dello Studio teologico interdiocesano offrono a un pubblico più ampio la possibilità di avviare un dialogo interdisciplinare su questo tema.
15,00 14,25

Qual è la volontà di Dio? (Rm 12,2b). Il discernimento cristiano nella lettera ai romani

Michele Marcato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 384

Qual è la volontà di Dio? La domanda, che fa da titolo alla ricerca e che rende in forma diretta la frase interrogativa di Rm 12,2b ti, to. qe,lhma tou/ qeou, è tra quelle capaci di mettere immediatamente sulla stessa lunghezza d'onda categorie di persone anche molto lontane: dal pastore di una comunità cristiana che cerca di capire in che direzione è oggi chiamato a condurre il suo gregge, al giovane che si interroga sulle prospettive per il proprio futuro; dall'uomo di oggi che, di fronte alle nuove prospettive aperte dalla globalizzazione e dall'ingegneria genetica, si chiede fino a che punto sia lecito per l'uomo decidere sul futuro di altre persone, alla madre che ha visto morire improvvisamente il proprio figlio e si domanda perché. Lo studio, frutto di diversi anni di ricerca scientifica congiunta all'insegnamento, all'azione educativa e all'inserimento nel ministero pastorale, pur essendo focalizzato su un solo importante versetto della lettera ai Romani, realizza una lettura sincronica dell'intero scritto paolino con l'attenzione a tre questioni fondamentali: come comprendere le prospettive teologiche ed etiche della volontà di Dio? Quali possibilità di discernimento sono offerte all'uomo? In che senso la novità cristiana sperimentata dal credente costituisce qualche cosa di assolutamente originale anche in rapporto al suo concreto discernimento etico? Con un ampio capitolo di comparazione con il pensiero del filosofo stoico Epitteto.
37,80 35,91

Scriptura sacra cum legentibus crescit. Scritti in onore di Antonio Marangon nel suo 80° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 504

Una raccolta di contributi sui temi: il rapporto tra esegesi e teologia, il primato di Dio e della sua Grazia, (a partire dalle lettere di Paolo), la realtà del Gesù storico e temi vari di esegesi e teologia biblica.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.