Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Gargano

Sul fantasma. Costruzioni logiche in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il volume si snoda a partire dalla nozione di fantasma introdotta da Freud fin dalle sue primissime ricerche sull’isteria e ripresa nel saggio Un bambino viene picchiato. Si tratta di una nozione assai difficile da enucleare sia teoricamente sia nella pratica clinica. Infatti, si entra in analisi per via del sintomo scoprendo, poco a poco, i meandri in cui si è presi nel e dal proprio fantasma, ossia dal proprio rapporto di ripetizione con l’oggetto di godimento. Nel corso del suo insegnamento, Lacan riarticola la nozione di fantasma a partire dalle tre dimensioni: immaginaria – già presente in Freud –, simbolica e reale, mettendone in rilievo la logica, il suo essere assioma, ossia principio di significazione assoluta, indimostrabile e non interpretabile. Ecco, dunque, che la costruzione e l’attraversamento del fantasma portano al termine di un’analisi, poiché, quando si arriva a contornare il rapporto singolare dell’inconscio con il reale del godimento, si manifesta non più una reticenza a parlare, ma una vera e propria mancanza di parola e di sapere. I testi raccolti in questo volume si propongono di interrogare la posizione dell’analista in una cura e la sua etica.
18,00 17,10

Tu cammini nel mio cuore

Tu cammini nel mio cuore

Monica Gargano

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2022

pagine: 102

In una caverna resa inaccessibile da un intricato labirinto si trova un favoloso tesoro magico protetto da tre fedeli custodi: un giaguaro bianco, un delicato colibrì dalle piume variopinte e un geniale gatto grigio. I custodi del tesoro trascorrono il tempo osservando interminabili partite a scacchi giocate da re, regine, torri, alfieri, cavalli, pedoni che si muovono autonomamente su una grande scacchiera in avorio ed ebano, divertendosi a scommettere sull’esito. Chi riesce a indovinare con la massima precisione la mossa vincente ha un privilegio speciale: scegliere una delle perle del tesoro e aprila per permettere alla storia che custodisce di manifestarsi. Nella caverna del tesoro magico vengono evocate tre storie; le prime due sono rivisitazioni in chiave fiabesca di famosi racconti: “Il pesciolino d’oro”, antica leggenda di origine russa, e “Il Principe felice” di Oscar Wilde. La terza storia, di totale invenzione dell’autrice, racconta il coraggioso viaggio intrapreso da una giovane donna per ritrovare il proprio piccolo bambino che la porterà a ricevere una potente iniziazione sciamanica grazie alla quale conquisterà speciali poteri.
16,00

Soggetti al tempo della precarietà

Mariangela Biga, Paola Bolgiani, Monica Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: Neos Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 132

13,00 12,35

Come bussola. Il reale orientamento psicoanalitico nelle istituzioni
13,00

Il gioco e il tragico

Il gioco e il tragico

Monica Gargano

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1991

pagine: 136

20,00

Occhi verdi, all'insaputa di tutti

Occhi verdi, all'insaputa di tutti

Monica Gargano

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2002

pagine: 64

8,50

La ricerca della misura. Essere, armonia e tragico nel pensiero di Hölderlin
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.