Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Maffioli

Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 384

Le raccolte fotografiche costituite a partire da metà Ottocento per scopi didattici e di ricerca dalle Accademie di Belle Arti e dagli Istituti per l’insegnamento delle arti decorative sono state fino ad oggi poco indagate. Le ragioni di questa lacuna storiografica sono in gran parte da identificare nella mancanza di adeguati provvedimenti di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi beni. Il volume affronta per la prima volta temi storiografici e pratiche di gestione in una prospettiva di sistema, mettendo a confronto le realtà italiane con quelle di vari Paesi europei. Nel complesso, esso restituisce una prima panoramica su vasti e inediti patrimoni fotografici presenti nelle istituzioni di formazione artistica e mette in evidenza quanto essi abbiano inciso sulla cultura visiva italiana.
35,00 33,25

Storie della fotografia in Italia. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2024

pagine: 416

Questo volume, pensato per gli studenti che affrontano l’insegnamento della Fotografia nelle Università, nelle Accademie e nelle Scuole superiori d’Arte, non intende proporre una storia della fotografia italiana intesa come cronologia degli eventi e dei linguaggi ma propone un insieme di riflessioni relative a nodi e questioni della fotografia in Italia (non italiana), nei tanti modi di essere e nei tanti luoghi in cui essa avviene: la società, gli studi dei fotografi, le istituzioni, l’industria culturale, gli archivi, il cinema, l’arte, il teatro, l’architettura, la moda, la letteratura. L’obiettivo è quello di riuscire a presentare agli studenti la profonda complessità della fotografia all’interno della cultura, analizzandola in modo trasversale, interdisciplinare e critico (dove avviene la fotografia, come, perché, le varie intersecazioni). La fotografia, infatti, ha da sempre la caratteristica di porsi in stretto dialogo con tanti contesti e tante discipline, di intrecciarsi a tanti, si può dire tutti i momenti della società e della cultura, rispondendo a molteplici funzioni. l progetto, arricchito dalla presenza di 120 immagine fotografiche d’autore, si avvale di contributi provenienti da più voci e rispecchia, attraverso la varietà dei contributi, le articolazioni della fotografia così come si è sviluppata e si sta sviluppando in Italia dalle sue origini ottocentesche fino a oggi.
36,00 34,20

Calogero Cascio. Pictures stories 1956-1971

Calogero Cascio. Pictures stories 1956-1971

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 176

Calogero Cascio (Sciacca, 1927-Roma, 2015), fotoreporter indipendente, svolse la sua attività dalla metà degli anni cinquanta, viaggiando in Italia, Europa, Oriente e Sudamerica. Il suo lavoro, fin dai primi scatti siciliani, è nel segno della fotografia documentaria, ma anche 'umanista', rivelando con lucidità intellettuale la realtà. I suoi servizi fotografici sono stati pubblicati nei più importanti quotidiani e periodici americani ed europei degli anni sessanta e settanta. Il volume, primo lavoro antologico e storico-critico dedicato a Cascio, rappresenta un'importante occasione per conoscere la sua figura professionale e, attraverso il suo sguardo, il racconto visivo di quasi vent'anni di storia.
20,00

Lo specchio delle notizie differenti. Memoria, fotografia, arti visive. Studi per Marina Miraglia
40,00

Fermo immagine. Fotografie di Enzo Sellerio

Fermo immagine. Fotografie di Enzo Sellerio

Carlo Bertelli, Monica Maffioli, Giovanni Puglisi, Adriano Sofri

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2016

pagine: 192

Con il volume "Fermo immagine" l'opera di Sellerio viene presentata nella sua completezza attraverso 150 fotografie selezionate dall'artista tra le immagini più celebri ma anche tra alcuni scatti inediti e di vita familiare. Tra le voci dei fotografi italiani della seconda metà del Novecento che con la personale esperienza, ci hanno dato un'identificazione precisa del paesaggio e della dimensione sociale della propria terra, quella di Enzo Sellerio è sicuramente una delle più autorevoli. Trasmettendo per cinquant'anni al mondo il canto compiuto di una Sicilia non ancora travolta dalla globalizzazione del costume e del pensiero, Sellerio ci permette di riconoscere, con immediatezza, l'identità di quella sua terra natale, quasi riuscendo a sovrapporsi, con la propria indagine e con la sua persona, all'identità del territorio. La raccolta di fotografie selezionate per questa antologica è un'ulteriore conferma di come la fotografia sia stata per Sellerio un'estensione della sua ricerca, cacciatore non solo di oggetti ma soprattutto di emozioni, suggestioni, memorie che manufatti e fotografie possono trasmettere nel tempo: e se i suoi libri nascono come "una collezione di trouvailles, riunite per accumulazione spontanea, un riflesso della mia vita, o almeno della sua parte migliore", come lui stesso ha detto, essi rappresentano anche una nuova occasione per rileggere un importante capitolo di letteratura fotografica italiana.
40,00

I macchiaioli e la fotografia

I macchiaioli e la fotografia

Monica Maffioli

Libro

editore: Fratelli Alinari Fondazione

anno edizione: 2008

pagine: 222

45,00

MNAF. Museo nazionale Alinari della fotografia. Ediz. inglese

MNAF. Museo nazionale Alinari della fotografia. Ediz. inglese

Charles-Henri Favrod, Monica Maffioli, Guido Cecere

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2006

pagine: 312

Attraverso sette sezioni, parallele ai criteri espositivi, la guida illustra il Mnaf Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Il MNAF ha voluto allargare la sua missione non solo alla storia degli Alinari, ma a tutta la storia della fotografia italiana e mondiale, dal XIX secolo ad oggi, svolgendo un importante ruolo di ricerca, salvaguardia e divulgazione della fotografia. Il Museo di Storia della Fotografia non raccoglie solo le testimonianze dell'opera e dell'evoluzione artistica della fotografia in oltre 160 anni di storia, ma anche gli strumenti che hanno immortalato quelle che a buon diritto possono essere considerate le più belle immagini di un'epoca. Ecco allora che l'importanza di questo Museo si rivela anche nelle raccolte di macchine fotografiche, di pubblicità, di documenti cartacei, di cornici e di tutti quegli oggetti correlati alla fotografia che di diritto devono essere considerati come parte integrante della sua storia.
35,00

Vu d'Italie 1841-1941. I grandi maestri della fotografia italiana nelle collezioni Alinari

Vu d'Italie 1841-1941. I grandi maestri della fotografia italiana nelle collezioni Alinari

Monica Maffioli, Anne Cartier-Bresson

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2010

pagine: 274

Il volume traccia un itinerario attraverso cento anni di storia della fotografia italiana, dalle origini alla metà del Novecento. Questo itinerario, pur presentando solamente una selezione dell'importante fondo custodito dal Museo Alinari, aiuta a capire la storia particolare della fotografia italiana nel corso del tempo. Accanto alle opere dei primi anni successivi all'Unità, che documentano le vicende storiche, la collezione si allarga progressivamente a tutti i grandi movimenti artistici e culturali d'Europa. Lo stile si evolve col tempo e verso la fine del secolo si percepisce chiaramente lo sviluppo di un nuovo lessico fotografico. Alle vedute pittorialiste di un Anderson, fanno eco le opere di Michetti o di Ray mutuate dal modello pittorico. Le immagini di Noack e di Balocchi scandiscono gli anni di transizione verso il Novecento. Infine, nel corso degli anni Venti e Trenta, si manifestano altre rotture rispetto agli schemi di elaborazione dei soggetti. Le ricerche formali si organizzano intorno a movimenti come le avanguardie o il futurismo, gettando le basi per il neorealismo che si svilupperà nel dopoguerra.
44,00

Fotologia. Ediz. illustrata. Vol. 23/24. Volume 23\24

Fotologia. Ediz. illustrata. Vol. 23/24. Volume 23\24

Monica Maffioli

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2010

pagine: 88

20,00

Pittorialismo e cento anni di fotografia pittorica in Italia

Pittorialismo e cento anni di fotografia pittorica in Italia

Italo Zannier, Monica Maffioli, A. Maggi

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2004

pagine: 120

40,00

Fratelli Alinari fotografi in Firenze. 150 anni che illustrarono il mondo 1852-2002

Fratelli Alinari fotografi in Firenze. 150 anni che illustrarono il mondo 1852-2002

Monica Maffioli, Charles-Henri Favrod

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2003

pagine: 376

Il volume è il catalogo della mostra "Fratelli Alinari fotografi in Firenze. 150 anni che illustrarono il mondo 1852-2002", (Firenze, Palazzo Strozzi, 2 febbraio - 2 giugno 2003). Il libro ripercorre con testi ed immagini fotografiche originali la storia e l'attività della famiglia Alinari dall'anno della fondazione dell'azienda ai nostri giorni.
70,00

Il Belvedere. Fotografi e architetti nell'Italia dell'Ottocento

Il Belvedere. Fotografi e architetti nell'Italia dell'Ottocento

Monica Maffioli

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: 312

Un primo profilo della fotografia italiana d'architettura dell'800 attraverso i complessi rapporti con l'arte architettonica dello stesso periodo. Essendo la fotografia di architettura un atto critico e interpretativo, essa rappresenta un documento essenziale per lo studio di uno specifico periodo culturale e artistico. Questa la ragione del volume. Da un punto di vista metodologico l'opera risolve un preciso problema. Oggi si studia la storia dell'architettura sulle immagini che ne raffigurano le opere. Queste immagini non duplicano semplicemente la realtà dell'opera architettonica ma sono interpretazione dell'opera che rappresentano. La storia dell'architettura quindi non può attribuire solo valore strumentale a questo tipo di documenti.
27,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.