Libri di Mosè Ricci
Climatica. Forma urbis. Ediz. italiana. Volume Vol. 2
Gianmarco Chiri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il dibattito contemporaneo sulle questioni legate alla sostenibilità ha recentemente volto la sua attenzione verso l’analisi climatica dei modelli di urbanizzazione e sulla relazione tra forma urbana e le performance energetiche e di vivibilità della città. Spesso trascurata, la forma urbana spesso contiene delle qualità intrinseche che possono determinare il successo o il fallimento di politiche energetiche, economiche o sociali. Il libro esplora questa profonda connessione, riflettendo sul ruolo della conoscenza e coscienza ambientali nel concepimento degli spazi per la vita umana per eccellenza: le città.
Habitat 5.0. L'architettura nel Lungo Presente
Mosè Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 101
Quali abiti o scarpe disegnati negli anni Ottanta e ancora prima possono essere oggi indossati senza apparire vecchi o fuori dal tempo? Quanti mobili, case, o quartieri urbani di quel periodo sono ancora oggi attuali? Quasi tutti, potremmo dire. In questi anni le forme dell'abitare non sono molto cambiate. Ancor meno è cambiato il loro disegno e la maniera di progettarle. Da sessant'anni, la moda, la musica e l'architettura sembrano esprimere sempre le stesse aspirazioni, le stesse attese. È possibile che siano rimaste così indifferenti ai grandi mutamenti tecnologici e sociali dell'ultimo mezzo secolo? Mentre tutto cambia vorticosamente nella rete e nei dispositivi digitali nel mondo materiale non è così. È saltato il paradigma che lega l'estetica alla proiezione del tempo. La distanza tra "gestalt" e "zeitgeist" non è mai stata così drammatica. Si vive come in un eterno presente dove le forme sensibili dello spazio solido non realizzano più un'idea di futuro. Sembrano sempre le stesse. Immutabili e svuotate di senso nel turbine della rivoluzione informatica. Come cambiano/cambieranno gli spazi dell'abitare? L'architettura può ancora proporre innovazione e senso nell'era della tecnologia 5.0? Questa fase richiede nuovi paradigmi, come nuovi punti di vista sul futuro e una nuova idea di progetto dello spazio fisico. Si tratta di una sfida che nel valorizzare l'esistente utilizzi dispositivi concettuali capaci di operare sul senso e sui nuovi cicli di vita degli spazi abitabili. Una sfida che consideri il contesto come progetto, il paesaggio come un'infrastruttura ecologica e il futuro della città un progetto collettivo e non autoriale. Questo libro racconta la fine della modernità e gli effetti della rivoluzione digitale sugli spazi fisici dell'architettura e della città al tempo del lungo presente. Contrappunti di Andrea Branzi, Nicola Pugno, Carlo Ratti.
F.A.S.T. Fermate Accessibili e Sostenibili a Trento. Linee guida per le fermate accessibili del trasporto pubblico su gomma per la città di Trento
Mosè Ricci, Sara Favargiotti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 156
F.A.S.T. - Fermate Accessibili e Sostenibili a Trento definisce le modalità per un processo progettuale mirato alla realizzazione di spazi di fermata che siano accoglienti e innovativi hub di un sistema intelligente di gestione dei flussi del trasporto pubblico nella città. Considerare le fermate come porte d'accesso non solo al sistema della mobilità pubblica locale, ma anche al sistema informativo urbano significa dover garantire a questi luoghi attrattività, sicurezza, comfort e accessibilità per tutti gli utenti, eliminando ogni ostacolo alla fruizione del servizio e creando un'occasione per la rigenerazione degli spazi pubblici, oltre che un luogo di interlocuzione con l'utenza. Si è dunque pensato a questi spazi come nodi della micromobilità, capaci di connettere i sistemi di trasporto, progettati in modo da essere accessibili a tutti gli utenti, con un sufficiente livello di comfort e concepiti per essere generatori sociali di esperienze, di connessione ai centri di assistenza sociale o ospedaliera e anche più semplicemente divulgatori di informazioni su cosa succede in città. L'approccio sperimentale locale permette una riflessione in una prospettiva di rigenerazione urbana e progettazione del paesaggio più ampia. Infatti, le azioni a supporto della mobilità sostenibile rappresentano uno dei cardini per l'implementazione della città dei 15 minuti. La rete di trasporto pubblico locale costituisce il network di connessioni tra le varie parti della città e la capillarità della distribuzione delle sue fermate deve garantire a tutti i cittadini di poter accedere al servizio a pochi passi da casa. Pertanto, questi luoghi rappresentano gli spazi ideali attraverso i quali è possibile intervenire per rigenerare lo spazio urbano di prossimità con il fine di rispondere all'obiettivo numero 11 dello Sviluppo Sostenibile definito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nell'Agenda 2030: creare città inclusive, sicure, resilienti, sostenibili e felici.
New paradigms
Mosè Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2012
pagine: 224
Un nuovo paradigma fa riferimento a nuove tecnologie o scoperte che completamente cambiano il modo in cui la gente agisce. Per le discipline del progetto vale la stessa idea: un nuovo paradigma implica un modo completamente diverso di guardare agli spazi dell’abitare. II passaggio paradigmatico da un sistema di misure, ovvero il territorio, a un sistema di valori, ovvero il paesaggio, rappresenta lo sfondo concettuale delle ricerche e dei progetti presentati in questo libro. Nel paesaggio ci riconosciamo, ci identifichiamo, diamo valore e senso alle cose che facciamo. Il paesaggio è, in qualche modo, la categoria descrittiva all’interno della quale le forme dell’abitare contemporaneo trovano il loro significato.
Università e città
Mosè Ricci, Piero Rovigatti
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 1996
pagine: 192
Fonte Nuova map. Metodo e anticipazioni del piano
Mosè Ricci
Libro
editore: Mandragora
anno edizione: 2004
pagine: 72
Nuovi paradigmi
Mosè Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2012
pagine: 224
Un nuovo paradigma fa riferimento a nuove tecnologie o scoperte che completamente cambiano il modo in cui la gente agisce. Per le discipline del progetto vale la stessa idea: un nuovo paradigma implica un modo completamente diverso di guardare agli spazi dell’abitare. II passaggio paradigmatico da un sistema di misure, ovvero il territorio, a un sistema di valori, ovvero il paesaggio, rappresenta lo sfondo concettuale delle ricerche e dei progetti presentati in questo libro. Nel paesaggio ci riconosciamo, ci identifichiamo, diamo valore e senso alle cose che facciamo. Il paesaggio è, in qualche modo, la categoria descrittiva all’interno della quale le forme dell’abitare contemporaneo trovano il loro significato.
MedWays. Open atlas
Mosè Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 1008
A22. Nuove ecologie per infrastrutture osmotiche. Ediz. italiana e inglese
Pino Scaglione, Mosè Ricci
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2014
Autostrada e paesaggio sono, nel caso dell'A22, forse più che altrove, fortemente in relazione l'uno con l'altra. Dagli esiti di un progetto sperimentale per A22 nasce l'idea di un insieme di ricerche che la Facoltà di Ingegneria di Trento, tramite l'Osservatorio-laboratorio TALL (Trentino Alto Adige advanced Landscape design Lab) mira a rendere efficaci e attuabili con l'obiettivo di ricadute importanti sul territorio del Trentino e del sud Tirolo. Si aggiunge a questo insieme di tematiche il contributo di altre prestigiose ricerche che in questi anni si sono mosse all'indirizzo di un rinnovato rapporto tra autostrada e paesaggio, sistema ambientale nel suo insieme, opportunità energetiche alternative e nuove visioni e strategie per un ruolo delle infrastrutture intese anche come motore di sviluppo territoriale.
Nuove strade per nuovi paesaggi. Ediz. italiana e inglese
Pino Scaglione, Mosè Ricci
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 359
Autostrada e paesaggio sono fortemente in relazione l'uno con l'altra. Un progetto sperimentale per l'autostrada del Brennero/A22, sperimentazioni, architetture, infrastrutture, paesaggio, in Italia e nel resto del mondo, sono le esperienze raccolte in questo volume. Ricerche e progetti rivolti ad un rinnovato rapporto tra i sistemi della mobilità e le sfide della nuova ecologia.