Libri di Nelly E. Vanzan Marchini
Le terme di Venezia. Ambiente e salute nelle acque (secoli XIV-XXI)
Nelly E. Vanzan Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 256
Venezia è nota per il suo immenso patrimonio monumentale e storico-artistico, ma possiede anche un prezioso valore ambientale. Le acque, il clima e le peculiarità idrogeologiche, che hanno caratterizzato la sua specificità anfibia, hanno garantito la libertà e l'indipendenza della Serenissima nel grembo uterino della sua laguna. L'arcipelago Venezia, strutturandosi nei secoli come un corpo urbano, deve all'acqua le sue caratteristiche urbanistiche, ma anche le sue potenzialità terapeutiche.
Venezia. I piaceri dell'acqua
Nelly E. Vanzan Marchini
Libro: Copertina morbida
editore: Arsenale
anno edizione: 2015
pagine: 128
Giuseppe Jona nella scienza e nella storia del Novecento
Nelly E. Vanzan Marchini
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2014
pagine: 128
La ricerca della verità sulla dolorosa scelta di Giuseppe Jona (1866-1943), medico ebreo e presidente della Comunità Israelitica di Venezia, morto suicida il 16 settembre 1943, si snoda come un'indagine appassionata per ricostruire il profilo psicologico del professore e comprendere la situazione storica che lo indusse a scegliere la morte come un fermo atto di negazione della barbarie nazista che gli avrebbe imposto di riconoscere e segnalare gli ebrei veneziani avviandoli alla deportazione. Per cogliere l'eredità scientifica e culturale di Giuseppe Jona sono qui proposti anche due suoi saggi: "Venezia medica del Settecento" e "La nostra sala anatomica" che tra i tanti lavori sientifici del Professor Jona, testimoniano del profondo legame con la storia della sanità veneziana.
Venezia la salute e la fede
Nelly E. Vanzan Marchini
Libro: Copertina morbida
editore: De Bastiani
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il racconto di una notte di tregenda
Nelly E. Vanzan Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 64
Questo libro si colloca nell'ambito delle celebrazioni per i settecento anni della fallita congiura di Baiamonte Tiepolo. Si tratta di un testo teatrale in italiano e veneziano in cui la storia e la cronaca si fronteggiano per fornire diverse versioni di un fatto che avrebbe potuto cambiare le sorti della Serenissima, rendendola simile e legata alle signorie di terraferma. Sullo sfondo del racconto della notte di tregenda risalta l'antico ma sempre attualissimo dibattito sulla specificità veneziana e sul rischio dell'omologazione della città insulare alla terraferma.
Venezia civiltà anfibia
Nelly E. Vanzan Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 312
In tutto il mondo l'isolamento fisico rappresenta un ostacolo alla socialità, a Venezia invece l'insularità ha costituito il valore aggregante di una civiltà che ha saputo trasformare un arcipelago in una città e la laguna in uno spazio uterino sicuro e al tempo stesso cosmopolita. Le pietre e i monumenti di Venezia sono il pregevolissimo epifenomeno artistico dietro cui si legge l'epopea della cultura materiale e del lavoro quotidiano che hanno inventato la città, collegando le sue isolette con i ponti, difendendola dall'interramento dei fiumi e dalla forza del mare, rifornendola d'acqua potabile, rendendo insomma vivibile e ospitale un habitat inaffidabile. Oggi, per conservarlo, è necessario conoscere e rispettare la sua specificità, difendendola dalla omologazione ad altre realtà metropolitane di terraferma.