Libri di Nevio Spadoni
Giobbe. La paziente speranza
Nevio Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2025
pagine: 84
Il nuovo lavoro del poeta drammaturgo ravennate Nevio Spadoni ha l’introduzione di Gian Ruggero Manzoni. Non si tratta di una traduzione del libro biblico, ma una ripresa delle tematiche esistenziali in esso contenute, che hanno come protagonista sì il Giobbe biblico, ma che sono gli interrogativi di sempre di tutti gli esseri razionali: Perché il male? Perché soffre l’innocente? Qual è il senso dell’esistere nel mondo? Il testo in prosa poetica nel dialetto delle Ville Unite (Ravenna) con italiano a fronte, si dipana in tre momenti: gli interrogativi di Giobbe rivolti a Dio, la risposta di Dio, la conclusione rassegnata di Giobbe. Il testo si presta forse ad una rappresentazione, come il commediante shakespeariano sul palcoscenico della vita.
Teatro in dialetto romagnolo. Testo italiano a fronte
Nevio Spadoni
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2003
pagine: 176
Un zil fent-Un cielo finto
Nevio Spadoni
Libro
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2010
pagine: 48
Prefazione di Luciano Benini Sforza.
Fiat Lux! È fat dla creazion
Nevio Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcolaio
anno edizione: 2011
pagine: 105
Nèsar
Nevio Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2014
"Nèsar" (Nascere) di Nevio Spadoni arriva ora alle stampe, costituendo il prodotto per ora ultimo di un lungo e articolato percorso attraverso varie forme e modalità di poesia nella costante fedeltà al dialetto romagnolo (di cui Spadoni è ed è stato anche attento studioso e benemerito diffusore). Un solo cenno in questa sede alla particolarissima esperienza della poesia in dialetto nel Novecento italiano, e in particolare alla sua grande espansione e fortuna nell'epoca secondo novecentesca e attuale. Reagendo alla diffusa e generale caduta sociale dei dialetti (nonostante aree di maggior resistenza, una delle quali potrebbe anche essere la Romagna), la poesia in dialetto non si è affatto estinta ma ha elaborato modalità nuove, anche difformi e contrastanti.
La zopa Caratena
Nevio Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Clown Bianco Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 100
Quella contenuta in questo volumetto è la storia - in parte vera, in parte romanzata dalla fantasia dellʼautore - di una donna che visse a Ravenna allʼinizio del secolo scorso. Tutti la chiamavano Caratena dal nome del tipo di pipa che aveva sempre con sé. Donna del popolo, dotata di un carattere indomito e di un grande cuore, Caratena è a capo di una cooperativa di straccioni che di giorno chiedono la carità e la sera tornano al capannone dove vivono per dividere tra loro il ricavato. Attraverso gli occhi di Caratena osserviamo la città cambiare fino allʼavvento del fascismo.